Flash mob: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riordino il testo, rimuovo precisazioni superflue e cerco di dare un senso alla sezione "Storia" (prima era un mero elenco di esempi).
Rimuovo delle contraddizioni e, di conseguenza l'avviso, rimuovo dei passaggi superflui non supportati da fonti (non possiamo elencare tutti i flash mob esistenti), tolgo dei passaggi non supportati da fonti e riordino il testo.
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Vitalic]]|Flashmob (album)|Flashmob}}
Un '''''flash mob''''' (o '''''flashmob'''''<ref>{{Cita giornale | data = 9 Febbraio 2009 | giornale = [[CNN.com]] | titolo = Facebook flashmob shuts down station| url = http://www.cnn.com/2009/WORLD/europe/02/09/uk.station.flashmob/index.html | lingua = en}}</ref>, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''flash'', lampo, inteso come evento rapido, improvviso, e ''mob'', folla) è un assembramento improvviso e di unbreve gruppodurata di varie persone in uno spazio pubblico, che si dissolve nel girocorso didel pocoquale tempo,tutti conseguono launa finalitàparticolare comune di mettere in pratica un'azione insolitacoreografia. Il raduno viene generalmente organizzato via [[internet]] ([[posta elettronica]], [[rete sociale|reti sociali]]) o telefonia cellulare. Le regole dell'azione di norma vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che questa abbia luogo, ma se necessario possono essere diffuse con un anticipo tale da consentire ai partecipanti di prepararsi adeguatamente.
{{C|Il testo si contraddice quando parla di Flash Mob politici, e non spiega come mai i Pillow Fight non vanno considerati Flash Mob|sociologia|agosto 2010}}
Un '''''flash mob''''' (o '''''flashmob'''''<ref>{{Cita giornale | data = 9 Febbraio 2009 | giornale = [[CNN.com]] | titolo = Facebook flashmob shuts down station| url = http://www.cnn.com/2009/WORLD/europe/02/09/uk.station.flashmob/index.html | lingua = en}}</ref>, dall'[[lingua inglese|inglese]] ''flash'', lampo, inteso come evento rapido, improvviso, e ''mob'', folla) è un assembramento improvviso di un gruppo di persone in uno spazio pubblico, che si dissolve nel giro di poco tempo, con la finalità comune di mettere in pratica un'azione insolita. Il raduno viene generalmente organizzato via [[internet]] ([[posta elettronica]], [[rete sociale|reti sociali]]) o telefonia cellulare. Le regole dell'azione di norma vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che questa abbia luogo, ma se necessario possono essere diffuse con un anticipo tale da consentire ai partecipanti di prepararsi adeguatamente.
 
In Europa, il primo evento del genere si svolse in [[Italia]], a [[Roma]], nel luglio 2003<ref name="S. Novelli">[[Silverio Novelli]], [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html Flash Mob, un lampo di folla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130326094947/http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html|data=26 marzo 2013}}, ''PEM-Piazza Enciclopedia Magazine'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref><ref name="R. Staglianò">[[Riccardo Staglianò]], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/26/cosi-internet-chiama-la-folla.html ''Così Internet chiama la folla''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 26 luglio 2003, p. 28</ref>. Eventi simili si erano già verificati a [[New York]], [[San Francisco]] e [[Tokyo]].
 
== Caratteristiche ==
Alla nascita, ilIl fenomeno dei ''flash mob'' non ha scopi precisi, se non quello di spezzare la quotidianità dei partecipanti e del pubblico casuale con un evento fuori dall'ordinario. NatoSi quindipropone anche con uno spirito di purificazione, in quanto si proponecome un'azione priva di ritorno economico (''in primis'')e per chiunquecomunicare, ilin terminemodo nonpiù èo usatomeno percreativo, eventiun emessaggio performanceche organizzatepuò essere, a finiseconda politicidei casi, commercialisociale, di lucropolitico o di protestaumoristico. SuccessivamenteI però,raduni ilvengono ''modusgeneralmente operandi''organizzati del ''flash mob'' e il termine stesso è stato utilizzato sempre più spesso per motivazioni pubblicitarie o politiche, ad esempio per organizzare una protesta lampo come nel caso divia [[Firenzeinternet]], dove si è svolta una lettura collettiva contro la ([[leggeposta 133elettronica]], del nono articolo della [[Costituzionerete dellasociale|reti Repubblica Italiana|Costituzionesociali]],) oppureo iltelefonia casocellulare. diLe [[Ceccano]],regole dovedell'azione èdi statonorma creatovengono un cordone umano attornoillustrate ai binaripartecipanti delpochi trenominuti eprima ricreatache unaquesta simulazioneabbia diluogo, allarmema atomicose pernecessario promuoverepossono laessere campagnadiffuse incon favoreun deianticipo [[referendumtale abrogativida inconsentire Italiaai delpartecipanti 2011|referendumdi abrogativiprepararsi del 2011]]adeguatamente.
 
== Tipi di ''flash mob'' ==
[[File:Pillow Fight.jpg|thumb|Ragazzi intenti in una battaglia con i cuscini (''Pillow Fight'')]]
Per quanto riguarda le [[Lotta dei cuscini|battaglie con i cuscini]] (in inglese ''pillow fight''), e i [[gavettone|gavettoni]], spesso queste manifestazioni non vengono considerate veri e propri ''flash mob'', in quanto eventi con origini precedenti al fenomeno e un'identità più forte rispetto alle altre tipologie di flash mob. Di fatto però, soprattutto nel caso dei ''pillow fight'', benché i partecipanti conoscano subito l'"attrezzatura necessaria", questi eventi condividono in pieno lo spirito del fenomeno. Ad esempio, la ''Roman Pillow Fight'', giunta nel 2014 alla nona edizione, ogni aprile porta, in [[piazza Santa Maria in Trastevere]], una ricorrenza accolta ormai quasi come una tradizione. Le mobilitazioni di massa che hanno precisi scopi sono chiamate invece ''[[smart mob]]s'', termine utilizzato nella teorizzazione del fenomeno ad opera del sociologo [[Howard Rheingold]] nel suo ''Smart Mobs: The Next Social Revolution''.
 
==Tipi di ''flash mob''==
=== ''Freeze'' o ''Frozen'' ===
Nel ''freeze flash mob'' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''freeze'' - congelato, immobile) i partecipanti, a un segnale o un orario convenuto, si fermano restando immobili fino al segnale di fine evento (generalmente la durata è di tre minuti).
Riga 22 ⟶ 16:
Nello ''Human Mirror'' si reclutano svariate coppie di gemelli e si cerca di ricreare delle situazioni speculari. In Italia il più importante si è svolto a [[Trieste]] nel 2008, organizzato dall'[[Associazione Iazadi]], con sette coppie di gemelli omozigoti.
 
=== ''Massive'' ===
I ''massive flash mob'' sono ''flash mob'' che hanno come caratteristica quella di radunare migliaia di persone in modo pacifico, nello stesso luogo e nello stesso momento riempiendo piazze, parchi o monumenti. I partecipanti possono anche fare cose differenti come ballare, cantare, sedersi a terra, leggere, l'importante è che tutto avvenga nello stesso momento e riempiendo il luogo designato.
 
=== Battaglie con i cuscini ===
[[File:Pillow Fight.jpg|thumb|Ragazzi intenti in una battaglia con i cuscini (''Pillow Fight'')]]
PerVengono quantoconsiderati riguarda''flash mob'' anche le [[Lotta dei cuscini|battaglie con i cuscini]] (in inglese ''pillow fight''), e i [[gavettone|gavettoni]], spesso queste manifestazioni non vengono considerate veri e propri ''flash mob'', in quanto eventi con origini precedenti al fenomeno e un'identità più forte rispetto alle altre tipologie di flash mob. Di fatto però, soprattutto nel caso dei ''pillow fight'', benché i partecipanti conoscano subito l'"attrezzatura necessaria", questi eventi condividono in pieno lo spirito del fenomeno. Ad esempio, la ''Roman Pillow Fight'', giunta nel 2014 alla nona edizione, ogni aprile porta, in [[piazza Santa Maria in Trastevere]], una ricorrenza accolta ormai quasi come una tradizione. Le mobilitazioni di massa che hanno precisi scopi sono chiamate invece ''[[smart mob]]s'', termine utilizzato nella teorizzazione del fenomeno ad opera del sociologo [[Howard Rheingold]] nel suo ''Smart Mobs: The Next Social Revolution''.
 
== Storia ==
Il fenomeno del ''flash mob'' si è diffuso in tutto il mondo in tempi brevissimi. Il primo, chiamato ''No Pants Subway Ride'', risale al 2002 e venne tenuto a [[New York]]. Altri ''flash mob'' vennero in seguito tenuti anche in altre città come [[EuropaSan Francisco]] e altri paesi, organizzati da gruppi come, ad esempio, gli [[Improv EverywhereTokyo]]. Tra gli eventi di questo genere si possono segnalare quello avvenuto l'8 settembre 2009 a [[Chicago]], in occasione del concerto ''Oprah's 24 Kickoff Party'', condotto da [[Oprah Winfrey]], durante l'esibizione dei [[The Black Eyed Peas|Black Eyed Peas]] con ''[[I Gotta Feeling]]'', quello altrettanto imponente avvenuto durante l'[[Eurovision Song Contest 2010|Eurofestival]] a Oslo nel 2010, che vide partecipi 18.000 persone alla Telenor Arena di Oslo, oltre ad altre migliaia di persone in varie città dell'Europa,<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=32lpdFS7rPM Madcon - Glow - Eurovision Song Contest Flashmob Dance Finale (HD) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e quello del 28 luglio 2013 di [[Rio de Janeiro]] a cui presero parte circa 3 milioni di persone<ref>[http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: Papa, 3 milioni all'ultima messa<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140330021554/http://www.unita.it/mondo/papa-non-siate-cristiani-part-time-br-flashmob-dei-vescovi-video-1.513321?localLinksEnabled=false: |data=30 marzo 2014 }}</ref><ref>[http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/27/926082-papa-francesco-brasile-gmg-rio-de-janeiro-sveglia-vescovi.shtml In due milioni a Rio per Papa Francesco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== In Italia ===
La pratica ha anche avuto una certa eco in Italia. Il primo ''flash mob'' in Italia e in Europa venne tenuto il 24 luglio 2003, quando oltre trecento persone si diedero appuntamento in [[Via del Corso (Roma)|Via del Corso]], a [[Roma]], per poi raggiungere un negozio di libri e dischi della città.<ref name="S. Novelli">[[Silverio Novelli]], [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html Flash Mob, un lampo di folla] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130326094947/http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/parole/flah_mob.html|data=26 marzo 2013}}, ''PEM-Piazza Enciclopedia Magazine'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref><ref name="R. Staglianò">[[Riccardo Staglianò]], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/26/cosi-internet-chiama-la-folla.html ''Così Internet chiama la folla''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 26 luglio 2003, p. 28</ref>.<ref>Claudio Zamboni, [http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/cronaca/flashmob/flashmob/flashmob.html Repubblica.it/cronaca: Sbarca in Italia il "Flashmob" ovvero lo scherzo di massa], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', sez. ''Cronaca'', 24 luglio 2003</ref>
 
Eventi analoghi avvennero il marzo 2008 a [[Palermo]], quando oltre mille persone simularono un'invasione aliena; a [[Napoli]] e verso la fine dello stesso anno, quando vennero tenute due iniziative analoghe per protesta contro la [[camorra]] e per omaggiare l'appena scomparso cantante [[Michael Jackson]]. Sempre a Roma, il novembre 2012, circa trentamila persone si riunirono per ballare ''[[Gangnam Style]]''<ref>{{Cita web |url=https://tv.agoravox.it/Spettacolare-flashmob-a-Roma-sulle.html |titolo=Spettacolare flashmob a Roma sulle note del Gangnam Style - AgoraVox Italia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929070518/http://tv.agoravox.it/Spettacolare-flashmob-a-Roma-sulle.html |dataarchivio=29 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://video.repubblica.it/edizione/roma/roma-in-30mila-per-il-flashmob-con-gangnam-style/110360/108744 Roma, in 30mila per il flashmob con Gangnam Style - Repubblica Tv - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 35 ⟶ 33:
Il 5 marzo l'[[UNICEF Italia]] lanciò il movimento giovanile "Younicef" attraverso un ''flash mob'', il primo nazionale in 30 piazze in contemporanea. L'evento è preceduto dall'anteprima a Sanremo in pieno [[Festival di Sanremo|festival della canzone]].<ref>[http://www.unicef.it/doc/2251/younicef-a-sanremo-con-un-flash-mob.htm L'UNICEF a Sanremo con un flash mob dei giovani volontari "Younicef" - Unicef Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== IlNella ''flashcultura mob''di nel cinemamassa ==
Il ''flash mob'' è stato reso ulteriormente famoso in [[Italia]] con il film ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'', del [[2007]], nel quale gli attori [[Carolina Crescentini]] e [[Nicolas Vaporidis]] partecipano a due ''flash mob'' a [[Roma]], il primo ingaggiando una [[Lotta dei cuscini|battaglia con i cuscini]] a Trastevere, il secondo ballando completamente nudi sul ponte di [[Castel Sant'Angelo]].
Anche nel film ''[[Amici di letto]]'' i protagonisti [[Justin Timberlake]] e [[Mila Kunis]] partecipano a due ''flash mob'': il primo a [[Times Square]] e il secondo alla [[Grand Central Station]] a [[New York]].
Riga 41 ⟶ 39:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Interprogetto/notizia|In mutande nella metro di Milano}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 53:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|internetantropologia|politica|sociologiaInternet}}
 
[[Categoria:Cultura di Internet]]