L'abbaglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nazione maiuscola non si può vedere Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
Riga 46:
Alla prima occasione, cioè con lo [[sbarco a Marsala]], Tricò e Spitale disertano in quanto impauriti dalle azioni militari. Deluso che tale viltà sia stata mostrata da suoi conterranei, Orsini ne strappa i nomi dal registro degli arruolati e non decreta alcuna azione punitiva nei loro confronti. I due soldati improvvisati, fatta amicizia, si rifugiano in un [[convento]] dove conoscono la bella suora Assuntina. Sembra andare tutto per il meglio ma un giorno Tricò si accorge che è stato derubato dei suoi risparmi e il caos che ne consegue porta lui e Spitale a essere malamente cacciati. Successivamente trovano alcuni bambini che vivono nel culto di Garibaldi ed esprimono il desiderio di arruolarsi con lui. Ciò fa riflettere molto i due disertori; in seguito, i due ritroveranno in punto di morte uno di quei ragazzini, nel frattempo divenuto camicia rossa e gravemente ferito durante un attacco borbonico.
Dopo la [[battaglia di Calatafimi]], Garibaldi studia un piano: mandare un drappello di soldati verso [[Corleone]] così da farlo seguire dall'esercito borbonico mentre lui e il resto delle camicie rosse marcia indisturbato su [[Palermo]]. Orsini viene messo a capo di questa spedizione-diversivo giusto in tempo per riammettere ai suoi ordini Tricò e Spitale, trovati lungo la strada. Il colonnello è un forte [[Idealismo|idealista]]: auspica per l'[[Italia]] un futuro da
Orsini e i suoi uomini giungono infine a [[Sambuca di Sicilia|Sambuca]]. Qui si nascondono nell'attesa di una nuova battaglia con i borbonici, non volendo lasciare il paese per paura che venga raso al suolo come accaduto a Corleone, mentre Tricò e Spitale si ricongiungono con Assuntina, che nel frattempo è stata intanto cacciata dalle suore e che confessa di essere stata lei a rubare i risparmi in convento. I due siciliani, quando vedono giungere gli uomini di von Mechel, si improvvisano rispettivamente prete e sindaco della città, rivelano ai borbonici che Garibaldi è intanto arrivato a Palermo, minimizzando così l'importanza di Sambuca, e si offrono in ostaggio per far risparmiare il resto della popolazione. Vengono quindi portati via traendo in salvo gli abitanti del paese e le camicie rosse.
|