Andrea da Segni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale: commutato
Riga 40:
Nella solitudine del suo [[eremo]] compose un trattato ''Sulla maternità della Santa Vergine'' (''De partu Virginis''), andato perduto.
 
[[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]], che ad Andrea era legato da rapporti di consanguineità, avrebbe voluto nominarlo [[cardinale]], ma Andrea rifiutò, perché preferiva restare nel romitorio in meditazione e preghiera. Sembra tuttavia che sia stato proprio Andrea ad ispirare al papa l'indizione del primo grande [[Giubileo]], nel [[1300]]<ref>E.{{Senza fonte}}Piacentini, ''Il frate francescano che nel '300 ispirò il primo giubileo'', in ''L'Osservatore Romano'', 5 dicembre 1997, p. 7. </ref>
 
Il culto tributatogli sin dalla morte fu approvato da [[papa Innocenzo XIII]], discendente della famiglia dei conti di Segni, l'11 dicembre [[1724]]: la sua memoria è celebrata a Piglio il 1º febbraio e dai [[francescani]] il 3 febbraio.