Radio libere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le prime radio nate a Potenza
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Fra le tante emittenti nate in quel periodo, si possono ricordare:
* [[Abruzzo]]: Radio HI-FI 101, prima radio libera della regione, nata a [[Lanciano]] (CH) nel [[1974]]<ref> Nel 1976 cambia nome e struttura sia tecnologica che mediatica, diventando RTA-Radio Televisione Abruzzo.</ref>; a [[Montesilvano|Montesilvano Spiaggia]] ([[provincia di Pescara|PE]]) tra il 1974 e il 1975 iniziavano le trasmissioni radiofoniche di Radio Montesilvano;
* [[Basilicata]]: Radio Pretoria Uno a Potenza, nata a gennaio 1976, Radio Potenza Centrale, nata a giugno 1976, Canale CntoCento a Potenza, nata a metà del 1976 e Radio Potenza Città, nata a settembre del 1976.
* [[Calabria]]: Radio Prometeo, di ispirazione comunista, nata nel 1975 e Radio Cosmick nata nel 1976,entrambe di [[Mesoraca]]; [[Radio Ciroma]] nata alla fine del 1980, Radio Rosarno International, nata nel 1981;<!-- è stata una delle prime radio a trasmettere in [[stereofonia]]; '''(Nota non veritiera: nel 1981 esistevano già centinaia di emittenti in tutta Italia che trasmettevano in stereofonia. Informazione facilmente verificabile sulle riviste specializzate dell'epoca (Millecanali, Monitor, Altrimedia, etc.)'''-->
* [[Campania]]: Radio Ercolano (fondata il 10 luglio 1975), Radio Alternativa Palepoli (dal dicembre 1975, oggi Radio Amore), Radio Marte (dal marzo 1976), [[Radio Kiss Kiss]] (dal settembre del 1976), Radio Alfa (a [[Salerno]] dal 6 novembre 1976), Radio Sapri (1976-1982)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=La radio che intervistò Papa Wojtyła il 17 gennaio 1979.|lingua=it-IT|accesso=2023-12-18|url=https://www.youtube.com/watch?v=CZ7Y3mP7D4A}}</ref>;
Riga 49:
* Il film ''[[I cento passi]]'' si ispira alla storia delle radio libere, soprattutto alla libertà creata dalla nascita del fenomeno, in particolare a [[Radio Aut]] in [[Sicilia]], fondata e guidata dall'attivista antimafia [[Peppino Impastato]], che fu ucciso proprio per lo spirito di libertà che esprimeva attraverso la radio, che utilizzava per scagliarsi contro i mafiosi della sua città. Dal 2007 grazie a Danilo Sulis amico di Peppino Impastato la radio prosegue il cammino con il nome di Radio 100 passi.
* Nel 2004 esce nelle sale il film ''[[Lavorare con lentezza]]'' diretto dal regista [[Guido Chiesa]], sceneggiato assieme a [[Wu Ming]] ed incentrato sull'esperienza di [[Radio Alice]] di Bologna.
* Con il patrocinio di Radiotelevisioni Europee Associate (REA) e su iniziativa nel 2011 di Tonino Luppino, pioniere delle Radio Libere in Campania<ref>{{Cita web|url=http://www.golfonetwork.it/newsarchivio20082011/news_commenti.asp?NewsID=2622|titolo=Villammare, la Radio Libera al Centro! - Golfonetwork - News flash dal Golfo di Policastro - Commenti|sito=www.golfonetwork.it|accesso=2023-12-09}}</ref>, molti Comuni della [[Campania]] (Sapri, Ispani, Torraca, Roccagloriosa, Polla, Ceraso, San Giovanni a Piro, Celle di Bulgheria, Morigerati,<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.cilentonotizie.it/dettaglio/35672/radio-libere-1976-15-intitolazioni-13-nel-cilento--vallo-di-diano/|titolo=Radio libere 1976/ 15 intitolazioni: 13 nel Cilento - Vallo di Diano!|pubblicazione=Cilento Notizie|data=2018-01-11|accesso=2018-01-11}}</ref> Villammare di [[Vibonati]], Caselle in Pittari, Casaletto Spartano, Torre Orsaia, Monte San Giacomo, Sassano, Sanza, Montesano sulla Marcellana ed Altavilla Irpina) hanno ricordato le Radio libere con l'intitolazione di piazze, piazzette, larghi ed aree verdi. Oltre alla Campania, figurano anche i Comuni di [[Potenza (Italia)|Potenza]] (Sala stampa del Consiglio Regionale al potentino Nino Postiglione, pioniere delle radio libere), [[Rivello]], [[Maratea]], [[Lagonegro]] (due intitolazioni), [[Lauria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.golfonetwork.it/news/newsgolfo.asp?NewsID=15008|titolo=Radio libere - Nino Postiglione: Lauria intitola un Largo|accesso=2021-10-29}}</ref>, Castelmezzano, Pietragalla, Melfi, Nemoli, [[Ruoti]], Brienza e Maschito in [[Basilicata]], [[Cosenza]], Maierà ([[provincia di Cosenza|CS]]) e [[Cittiglio]] ([[provincia di Varese|VA]])<ref>{{Cita web|url=https://www.cilentonotizie.it/dettaglio/45068/la-rea-consacra-il-potentino-nino-postiglione-primo-pioniere-dell-etere-in-italia/|titolo=La R.E.A. consacra il potentino Nino Postiglione primo pioniere dell'etere in Italia|sito=Cilento Notizie|data=2021-05-04|lingua=it-IT|accesso=2021-06-30}}</ref>. Onorano le Radio Libere, con mozioni lette nei consessi istituzionali, i Comuni di [[Napoli]] e [[Cinisi]] (PA), le Province di Salerno, Potenza e Matera, e il [[Municipio Roma IX|nono Municipio di Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cilentonotizie.it/dettaglio/51207/40-enti-locali-comuni-province-e-regioni-onorano-le-radio-libere-e-il-primo-pioniere-nino-postiglione/|titolo=40 Enti locali (Comuni, Province e Regioni) onorano le Radio Libere e il primo pioniere Nino Postiglione!|sito=CilentoNotizie.it|data=2023-11-13|lingua=it-IT|accesso=2023-12-09}}</ref>. Da una più attenta verifica si è scoperto a gennaio del 2025, che la definizione di pioniere delle radio libere, attribuita a Postiglione è il frutto di una errata interpretazione di un certificato della Camera di Commercio di Potenza del 1973.Infatti riguardava un'attività, di Postiglione, di vendita all'ingrosso di elettrodomestici. In seguito a una visura camerale di gennaio 2025, è stato appurato che Radio Potenza Centrale è stata iscritta alla Camera di Commercio a ottobre del 1978. Gli storici delle Radio libere di Potenza affermano con certezza che ha iniziato le trasmissioni a metà del 1976. Trasmettendo soltanto musica, senza un palinsesto atto a caratterizzarla come radio libera. Infatti gli storici individuano in Radio Parma, nata a gennaio del 1975, la prima radio libera con un palinsesto completo.
 
== Note ==