M142 HIMARS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 188:
La Svezia ha mostrato interesse per il sistema HIMARS come una delle numerose opzioni per creare una capacità di artiglieria a lungo raggio. Nell'ottobre 2021 il sistema è stato coinvolto in esercitazioni sull'isola svedese di [[Gotland]]<ref>{{Cita web|autore=Jonas Olsson| data=25 ottobre 2021|titolo=FOI-expert om amerikanskt artilleri på Gotland: Stark signal till Ryssland|lingua=sv|sito=svt.se|url=https://www.svt.se/nyheter/inrikes/foi-expert-om-amerikanskt-artilleri-i-sverige-stark-signal-till-ryssland|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>. Nel 2022 il direttore dell'Agenzia per gli appalti della difesa ha confermato contatti con la [[Lockheed Martin]].<ref>{{Cita web|url=https://aresdifesa.it/la-svezia-interessata-ad-acquistare-gli-himars/|titolo=La Svezia interessata ad acquistare gli HIMARS|autore=Aurelio Giansiracusa|sito=Ares Osservatorio Difesa|data=2022-06-04|lingua=it-IT|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{TWN}}
Una possibile vendita militare straniera è stata approvata il 21 ottobre 2020 per 11 HIMARS e 64 M57
; {{ITA}}
L'Italia ha ricevuto conferma per l'acquisto di 21 unità HIMARS + tutte le attrezzature del caso dal costo di 400 milioni, richiesti agli USA, per la protezione nazionale e un miglioramento delle capacità belliche [[NATO]].<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2023/12/dagli-usa-via-libera-alla-vendita-allitalia-di-21-m142-himars/|titolo=dagli USA via libera alla vendita di 21 m142 HIMARS|data=2024-09-01|lingua=it}}</ref>
|