Realtà virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.134.199.8 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.92.27.221 Etichetta: Rollback |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 10:
Il primo passo decisivo verso l'[[ipermedia]], e il primo dispositivo che possa essere considerato di realtà virtuale è stato l'[[Aspen Movie Map]] realizzato sotto forma di software dal [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel 1977. Il principale scopo di questo simulatore era ricreare virtualmente [[Aspen]], cittadina del [[Colorado]]; agli utenti era concesso di camminare per le vie in modalità estate, inverno e in modalità poligonale. Mentre le prime due modalità erano indirizzate alla replica di filmati delle strade della cittadina, la terza si basava su una poligonazione tridimensionale, con una grafica scarsa visti i limiti tecnologici di allora.
La nascita del termine realtà virtuale risale al 1989, anno in cui [[Jaron Lanier]], uno dei pionieri in questo campo, fondò la [[VPL Research]] (''Virtual Programming Languages'', "linguaggi di programmazione virtuale"). Il concetto di [[
Con le tecnologie attuali, la percezione di un mondo virtuale è ancora distinguibile da quella del mondo reale: il fotorealismo delle immagini rende completa o quasi l'esperienza visiva, tuttavia gli altri sensi sono parzialmente trascurati ([[olfatto]] e [[tatto]], ad esempio, sono poco stimolati).
|