Lavatrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riorganizzo |
correggo |
||
Riga 30:
Si distinguono due tipi di lavatrice: a carica frontale e a carica dall'alto.
=== Lavatrici
[[File:Waschvollautomat Constructa 1950er.jpg|thumb|Una lavatrice del 1950 a carica frontale della marca ''[[Constructa]]'']]
[[File:Lavatrice Bosch.JPG|thumb|Una moderna lavatrice a carica frontale della marca ''[[Robert Bosch (azienda)|Bosch]]'']]
Riga 45:
Alcuni modelli di lavatrice hanno porte [[USB]] o dispositivi [[Wi-Fi]] per essere collegate a sistemi di [[domotica]]. [[File:Sock clips (round) 01.JPG|thumb|Strumento per appaiare preventivamente le calze già al momento dell'immissione nel cesto del bucato o nella lavatrice.]]
=== Lavatrici industriali ===
Nell'uso industriale lo scopo delle lavatrici non è solo quello di lavare vestiti, ma di operare anche su [[fibre tessili]] non lavorate, [[Filato|filati]] e pezze di [[Tessuto (materiale)|tessuto]]. Il lavaggio può essere finalizzato alla rimozione di sporcizia, di residui di [[tintura]] o di filati d'appoggio utilizzati durante la lavorazione. Ad esempio, la [[lana]] appena tosata viene lavata per eliminare lo strato di grasso presente sulla fibra.<br />La lavatrice trova impiego anche nell'industria meccanica, come [[macchina a controllo numerico]], monostadio e multiporta, in azione fra la fine delle [[Lavorazione dei metalli#Macchine utensili|lavorazioni interne]] dei metalli e l'inizio dei montaggi finali<ref>{{cita web|url=http://tesi.cab.unipd.it/23535/1/Tesi_Zardini_Federico.pdf|titolo=La robotizzazione di celle di lavoro e la riduzione dei tempi i set-up per il miglioramento del processo produttivo industriale|editore=Università di Padova|data=27 aprile 2010|formato=pdf|accesso=18 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181102060303/http://tesi.cab.unipd.it/23535/1/Tesi_Zardini_Federico.pdf|dataarchivio=2 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.politesi.polimi.it/bitstream/10589/91765/1/2014_04_Bellora.pdf|titolo=Il caso transfluid: analisi dei processi, identificazione dei gap e introduzione di azioni correttive|editore=Politecnico di Milano|formato=pdf|pp=92-93|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref>.
| |||