Cremona Circuit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 38:
Esattamente due anni dopo l’inaugurazione, il circuito ospita il suo primo evento internazionale: il campionato mondiale [[Supermoto]]. Per l’occasione, viene aggiunto un tratto in sterrato tra l’uscita della Curva 1 e la Curva 2. In gara, il francese [[Thomas Chareyre]] si aggiudica la prima manche, mentre la seconda va al finlandese [[Mauro Hermunen]], con Chareyre che si assicura il successo assoluto del weekend. Più tardi, nello stesso anno, il circuito accoglie anche il [[Supermoto delle Nazioni]], che vede la squadra francese prevalere su quella italiana.<ref name=rc />
 
AllaA fine delmaggio 2015, aun seguitocontenzioso ditra alcunila problemisocietà gestionalititolare della proprietà dell’autodromo e la società incaricata della gestione (con la prima che contesta alla seconda la morosità nella corresponsione dei canoni d’affitto) porta allo sfratto di quest’ultima, l’impiantocon susseguente chiusura temporanea dell’impianto.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/news/chiude-il-circuito-di-san-martino-del-lago.html|titolo=Chiude peril qualcheCircuito tempo;di iSan fratelliMartino Robertodel eLago|rivista=moto.it|data=18 Manuelmaggio Mazzucato,2015|accesso=23 proprietarifebbraio della2025}}</ref> struttura,La provvedonoriapertura quindiarriva acirca creareun mese dopo, tramite una nuova società diincaricata della gestione, affidandoneaffidata laalla direzione addi Alessandro Canevarolo.<ref>{{cita web|url=https://www.newsauto.it/notizie/cremona-circuit-chiusura-riapre-autodromo-san-martino-del-lago-cremona-circuit-2015-13533/|titolo=CREMONA CIRCUIT. RIAPRE L’AUTODROMO|rivista=newsauto.it|data=12 giugno 2015|accesso=23 febbraio 2025}}</ref> In questo frangente, a partire dal 2016, il tracciato viene ribattezzato Cremona Circuit e dedicato alla memoria di [[Angelo Bergamonti]], pilota motociclistico cremonese (originario di [[Gussola]]) vincitore di due gare nel [[motomondiale]].<ref name=zero>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/news/sbk/2023/10/26-6795252/cremona_circuit_e_sbk_da_zero_al_mondiale_in_12_anni|titolo=Cremona Circuit e SBK, da zero al mondiale in 12 anni|rivista=Motosprint|data=26 ottobre 2023|accesso=18 ottobre 2024}}</ref>
 
===Sviluppo===