Rodengo-Saiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elemento wikidata
elemento wikidata
Riga 4:
|Panorama = Abbazia Rodengo Chiostro Piccolo 01.JPG
|Didascalia = Chiostro dell'abbazia di San Nicola
|Bandiera = Rodengo-Saiano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =
Riga 35:
}}
 
'''Rodengo Saiano''' (''Rudènch Saià'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Vocabolario bresciano - italiano|sito=www.brescialeonessa.it|accesso=26 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=550 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/550 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:9886}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]].
 
==Geografia fisica==
Riga 49:
I due centri, infatti, mantennero nei secoli la loro indipendenza in considerazione della diversa origine storica. [[Saiano]], infatti, nasce in [[epoca romana]], come provato dal rinvenimento di un cippo funerario conservato al [[Museo di Santa Giulia]] di [[Brescia]]; Rodengo, invece, ha un’origine [[longobarda]], come attestato da una [[carta topografica]] del [[910]] d.C.<ref name=":0">{{cita web|url= https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/verde-e-parchi/parco-delle-colline/i-comuni-nel-parco-delle-colline/rodengo-saiano#link-esterno|titolo= Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano|sito= Comune di Brescia|accesso=31 maggio 2023 }}</ref> Si narra anche che [[Carlo Magno]] avrebbe fatto costruire a Rodengo una [[Chiesa cattolica|chiesa]] dedicata al [[santo]] [[vescovo]] [[Lingua francese|francese]] [[Dionigi di Parigi|Dionigi]] e avrebbe battezzato la zona "piccola [[Francia]]", da qui il nome [[Franciacorta]].<ref name=":0" />
 
Tra il 26 ed il 27 aprile [[1945]], a [[seconda guerra mondiale]] ormai conclusa, un gruppo di dieci [[Resistenza italiana|partigiani]] [[eccidio di Rodengo Saiano|vennero torturati e uccisi]] da un reparto di [[Schutzstaffel|SS]] stanziato in paese.<ref>[{{cita web|url= https://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5816 |sito= Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia -|titolo= ''Corneto, Rodengo Saiano, 27.04.1945''] }}</ref>.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 1987.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4889 |titolo= Rodengo Saiano, decreto 1987-04-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso=19 ottobre 2022 }}</ref>
{{citazione|Troncato: nel primo, d'argento, alla croce d'azzurro; nel secondo, d'azzurro, alle lettere maiuscole R e S, poste in fascia, d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è costituito da un drappo troncato d'azzurro e di bianco.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 95:
 
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Germania|Kürten}} (dal 30 settembre 2000<ref>{{Cita webtesto|url=https://web.archive.org/web/20110628074524if_/http://rodengosaiano.net/files/Kuerten/pattodigemellaggio.pdf|titolo=Patto di gemellaggio|formato=PDF|accesso=1º dicembre2024}}</ref>)
 
==Sport==