Radio libere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota |
m ortografia |
||
Riga 15:
== Alcune «emittenti storiche» ==
Le esperienze più riuscite, da cui sorsero i network che domineranno il mercato italiano dagli anni 1980 in poi, nacquero in [[Lombardia]], regione produttiva del Paese e ricco bacino pubblicitario. Nell'[[area metropolitana di Milano]], infatti, sorsero [[Radio Milano International]] (
Anche [[freeradio|Freeradio La Topaia]] 100,500 è stata fra le primissime radio libere in Italia; nasce nel settembre 1975 a Milano su impulso di Riccardo Rompani e Marco, cui si aggiungono molto presto Massimo Torre e Daniele Lorenzano.<ref>[http://www.luogolibero.eu/freeradio/documentazione/Denuncia%20Questura%20.jpg Denuncia di possesso degli apparati alla Questura di Milano, Ufficio Politico, 24 ottobre 1975] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140811025944/http://www.luogolibero.eu/freeradio/documentazione/Denuncia%20Questura%20.jpg |data=11 agosto 2014 }}.</ref>
|