Samuel Eto'o: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 108:
Comincia a giocare a calcio nell'UCB di [[Douala]], squadra camerunese. Nel 1996, a 15 anni, entra nel settore giovanile del Real Madrid e nel 1996-1997 si allena con il {{Calcio Real Madrid B|N}} non scendendo mai in campo e retrocede in [[Segunda División B]] dove però non possono giocare i calciatori non comunitari. Nella stagione 1997-1998 viene quindi girato in prestito al {{Calcio Leganes|N}}, club di [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], con cui disputa 28 partite e segna 3 gol. Il 5 dicembre 1998 debutta nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] contro l'{{Calcio Espanyol|N}} (0-0), club che poi lo prende in prestito per metà stagione, ma che non lo schiera mai in campo. Torna a Madrid la stagione successiva, dove gioca due gare di campionato e colleziona tre presenze in Champions League.
A gennaio 2000 lascia il Real Madrid per giocare nel Maiorca, squadra nella quale inizia a farsi conoscere nel calcio spagnolo. Nella stagione 2002-2003 è autore di due dei tre gol con cui il Maiorca batte il {{Calcio Recreativo|N}} per 3-0 nella finale di [[Copa del Rey]] e li dedica a [[Marc-Vivien Foé]],<ref>{{cita web|url=http://www.abc.net.au/news/stories/2003/06/29/890669.htm|titolo=Two-goal Eto'o dedicates Spanish Cup win to Foe |lingua=en |data=29 giugno 2003 |accesso=30 novembre 2009}}</ref>, amico e compagno di nazionale morto 48 ore prima, mentre stava giocando la semifinale di [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup]] a Parigi contro la {{NazNB|CA|COL|M}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/27/Muore_partita_leone_Foe_ga_0_0306277456.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Muore in partita il leone Foe |autore=Luigi Garlando |data=27 giugno 2003|accesso=30 novembre 2009|pp=
===== Barcellona =====
|