GTK (toolkit): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Aspetto: Cambalache |
precisazioni varie |
||
Riga 15:
|SoftwareLibero = sì
}}
'''GTK''' (in passato '''GTK+'''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mail.gnome.org/archives/gtk-devel-list/2019-February/msg00000.html|titolo=Project rename to "GTK"|autore=Emmanuele Bassi|sito=mail.gnome.org|data=6 febbraio 2019|accesso=8 febbraio 2019}}</ref>, acronimo che sta per '''GIMP ToolKit''') in [[informatica]], è un [[toolkit]] (insieme di strumenti, di cui il principale è la libreria libgtk) per la creazione di [[interfaccia grafica|interfacce grafiche]]. Sviluppato in [[C (linguaggio)|C]], supporta nativamente l'ambiente grafico [[X Window System]], [[Wayland (protocollo)|Wayland]] e [[Microsoft Windows]]. È [[software libero]] (parte del progetto [[GNU]]) secondo la licenza [[GNU Lesser General Public License|LGPL]].
Il toolkit, progettato inizialmente come ausilio alla programmazione per il noto programma di grafica [[GIMP]], ha acquisito popolarità scavalcando le librerie [[Motif]] e divenendo parte fondamentale dell'ambiente desktop [[GNOME]] e di altri ambienti.
Riga 24:
L'utente finale può configurare l'aspetto dell'interfaccia a suo piacimento grazie alla possibilità di cambiare il tema utilizzato. Si possono così emulare le sembianze di altre librerie o di altri ambienti, tra i quali [[Windows 95]], [[Motif]], [[Qt (toolkit)|Qt]] o [[NEXTSTEP|NeXTSTEP]]. I temi possono essere configurati dalla versione 3 tramite [[CSS]]<ref>{{Cita web|url=https://developer.gnome.org/gtk3/stable/chap-css-overview.html|titolo=GTK+ CSS Overview: GTK+ 3 Reference Manual|sito=developer.gnome.org|accesso=2021-04-03}}</ref> (in precedenza mediante un linguaggio specifico) e possono gestire bordi arrotondati, animazioni e trasparenze.
GtkBuilder è il sistema per realizzare il layout delle interfacce grafiche senza scrivere codice. L'interfaccia grafica dell'applicazione è descritta in [[XML]], il file viene caricato all'avvio dell'applicazione e crea tutti gli oggetti grafici. L'editor [[Glade]] (GTK 2 e 3) e [[Cambalache]] (GTK 3 e 4) permettono di costruire l'interfaccia grafica in modo [[WYSIWYG]]. I file di interfaccia XML sono indipendenti dal linguaggio usato dall'applicazione sottostante.
=== Piattaforme supportate ===
Riga 58:
La versione 3 è stata rilasciata il 10 febbraio 2011<ref>{{Cita web|url=https://mail.gnome.org/archives/gtk-devel-list/2011-February/msg00020.html|titolo=GTK+ 3.0.0 released|sito=mail.gnome.org|accesso=2021-04-03}}</ref> e include la seguenti caratteristiche salienti:
* i componente grafico GDK viene reso indipendente da X11 così da supportare Wayland.
* viene usato Cairo per ogni operazione grafica
* XInput2 viene usato per la gestione dell'input, supportando i gesti e [[multi-touch]]
Riga 66:
=== GTK 4 ===
=== Cronologia delle versioni ===
Riga 431:
=== Gestori di finestre ===
* [[Metacity]] e [[Xfce#xfwm4|Xfwm4]] usano GTK+ 2. [[Mutter (software)|Mutter]] usa GTK+ 3 e GTK 4.
=== Applicazioni scritte con l'uso di GTK ===
|