Sound system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 37.161.186.154 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.9.219.67 Etichetta: Rollback |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 16:
I sound systems, per garantire la loro originalità, usavano grattare via l'etichetta dai vinili che suonavano per evitare che altri sound potessero copiare ''tunes'' (canzoni) che erano esclusive.
Il primo a cimentarsi nel "parlare" sui dischi (dal nome ''toasting'') si pensa sia stato [[Count Machuki]] (negli anni cinquanta), e la reazione del pubblico ai suoi ''speech'' (discorsi) lo incitò a continuare a prendere in mano il microfono; County Machuki scoprì altri talenti con la sua stessa abilità, come ''The Ugly One'' [[King Stitt]] (anni sessanta, chiamato così per via di una brutta malformazione facciale), entrambi collaborarono con [[Clement "Coxsone" Dodd]], un nome importantissimo per la storia della musica, perché fondatore della [[Studio One (etichetta discografica)|Studio One]], prima etichetta nera fondata in Giamaica.
Dallo ska si passò al [[rocksteady]], il cui primo e storico pezzo fu la splendida ''Lovin Pauper'' di [[Dobby Dobson]], poi ri-registrata da [[Greogry Isaacs]], quindi rallentando il ritmo e facendolo diventare più tranquillo, e più ballabile soprattutto in quegli anni caldissimi (così dicono gli anziani) e qualche anno dopo nacque il [[reggae]] vero e proprio, seguito dal [[rubadub]].
Riga 46:
Per questo motivo i sound system passano sovente dal suonare semplicemente dischi di altri artisti a produrne di propri.
Per esempio [[Clement "Coxsone" Dodd]] fondò uno studio di registrazione,
== Costruzione di un sound system ==
|