Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 37.179.85.142 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 91:
== Caratteristiche ==
=== Proprietà fisiche ===
Il mercurio è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Rispetto ad altri metalli, è un conduttore scarso di calore, ma un buon conduttore di elettricità. Allo stato
Sebbene queste caratteristiche siano in parte dovute a [[Relatività generale|effetti relativistici]] e di dominio della [[Meccanica quantistica|fisica quantistica]], possiamo riassumere la spiegazione come segue: il mercurio ha una forza di coesione maggiore della forza di adesione, ovvero una [[configurazione elettronica]] unica nella quale gli elettroni riempiono tutti gli orbitali disponibili fino al 6''s''. Poiché questa configurazione resiste fortemente alla rimozione di un elettrone, il mercurio ha la tendenza a comportarsi quasi come un [[Gas nobili|gas nobile]] formando legami deboli e fondendo a temperature basse (significa, per l'appunto, che basta una minore agitazione termica per spezzare i legami). Un'ulteriore conferma di questa attitudine insolita deriva dal fatto che il mercurio [[Evaporazione|evapora]] formando un [[gas]] monoatomico, proprio come i gas nobili. Si rende dunque necessaria la sua conservazione sotto [[toluene]] o altre sostanze che ne impediscano la dispersione nell'ambiente.<ref name="LEE">{{Cita libro|autore=J. D. Lee|titolo=Chimica inorganica|edizione=5|anno=1996|editore=Piccin|città=Padova|ISBN=88-299-1528-9}}</ref>
|