Death SS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
Riga 38:
La neonata formazione si fa notare esibendosi in concerti considerati scioccanti e originali: da un palco allestito con materiale trafugato da [[cimitero|cimiteri]] (lapidi, teschi umani, corone funerarie, ecc.), coinvolge nella scena il pubblico con lanci di sangue, carne putrefatta, vermi e ossa e mette in scena ''[[performance art|performance]]'' irriverenti.<ref name=Spectra /><ref>Rockerilla n. 19 – dec. 1981</ref>
 
Per ragioni mai del tutto chiarite,<ref name=Spectra /> Steve Sylvester abbandona il gruppo nel [[1982]]. Paul Chain decide di far proseguire l'attività dei Death SS assieme a Galley e Chaste sostituendo Sylvester con un altro cantante, [[Sanctis Ghoram]], prima di intraprendere la carriera solista abbracciando la [[musica sperimentale]]<ref name="Metallus"/>. Dopo la realizzazione di alcune [[musicassetta|musicassette]] ''[[demo]]'' e la partecipazione a due ''[[compilation]]'' (di cui la seconda, ''Heavy Metal Eruption'' del 1983, costituisce uno spaccato della scena metal italiana di quegli anni)<ref>[https://www.discogs.com/Various-Heavy-Metal-Eruption/master/1017761 ''Heavy Metal Eruption'' su Discogs]</ref><ref>{{cita web|url=https://metalitalia.com/album/aavv-heavy-metal-eruption-the-italian-way-of-heavy-metal/|titolo=Heavy Metal Eruption – The Italian Way Of Heavy Metal (Recensione)|autore=Gennaro Dileo|data=6 dicembre 2016}}</ref> curate da [[Beppe Riva]], giornalista legato alla rivista ''[[Rockerilla]]'', il debutto discografico del gruppo è previsto per il [[1983]] con l'uscita dell'[[Extended Playplay|EP]] ''[[Evil Metal]]'', che però viene presto ritirato dalla pubblicazione, quando ci si rende conto della presenza di imprevisti difetti di incisione, dovuti probabilmente a un'errata [[mastering|masterizzazione]], in tutte le copie distribuite.<ref name= Spectra /><ref name=Rockerilla>{{Cita web|url=http://www.rockerilla.com/death-ss/ |titolo= Death SS e Rockerilla | editore = www.rockerilla.com |data = 4 luglio 2013 |accesso=25 gennaio 2018}}</ref> Il disco diviene un oggetto ricercato dai collezionisti, contribuendo ad alimentare l'alone misterioso che circola attorno al gruppo<ref name=Rockerilla /><ref>{{cita web|url=http://www.truemetal.it/news/maestri-di-giornalismo-hm-beppe-riva-40285|titolo=Beppe Riva (Intervista)|autore=Stefano Ricetti|data=25 marzo 2005}}</ref>. Nel 1984, poco prima di sciogliersi durante quello stesso anno, i Death SS fanno un'apparizione televisiva all'interno della trasmissione ''[[Mister Fantasy]]'' su [[Raiuno]],<ref name=Spectra /> dove viene celebrato una sorta di processo all'heavy metal con Beppe Riva nei panni della difesa<ref>{{Cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=nOzRiSLWj4M&t=83s|autore= RAI|titolo= Processo all'HM in Mr. Fantasy 1984 Part 1|sito= Youtube|data=1984|minuto= 0|secondo = 29|accesso=4 gennaio 2019}}</ref>. Di lì a poco, i componenti del gruppo rimasti entrano a far parte di un progetto denominato [[Paul Chain Violet Theatre]].<ref name=Spectra />
 
Nel [[1987]] Paul Chain fa uscire (postumo) ''[[The Story of Death SS 1977-1984|The Story of Death SS. 1977-1984]]'', album che raccoglie canzoni realizzate prima della dissoluzione della formazione originaria e che, secondo le sue parole, vorrebbe commemorare «''un gruppo avanguardistico per quegli anni''».
Riga 46:
 
I brani proposti in questo primo lavoro fanno parte del repertorio delle origini del gruppo<ref name="Metallus"/> e vengono ri-arrangiati e ri-registrati in studio con [[Andy Fois]] (che entra nei Death SS assumendo lo pseudonimo di Kurt Templar), chitarrista dei [[Sabotage (gruppo musicale)|Sabotage]]. Il debutto dal vivo della nuova compagine avviene al teatro Aurora di Scandicci (FI), sempre nel [[1988]].
 
A breve distanza dall'uscita del primo disco ha luogo la realizzazione del secondo album, ''[[Black Mass (album)|Black Mass]]'' (1989), contenente classici come ''Kings of Evil'', ''Horrible Eyes'' e ''Cursed Mama'', ancora una volta risalenti ai primi anni di attività, o la [[title track]]<ref name="Metallus"/>, e la sua uscita è accompagnata da ulteriori esibizioni anche nel nord Italia, tra cui [[Milano]] dove fanno da spalla a [[King Diamond]].
 
Dopo il fallimento della [[Metal Master Records]] il gruppo firma un contratto con la [[Contempo Records]] per la realizzazione, nel [[1991]], dell'album ''[[Heavy Demons]]'', con una formazione del tutto rinnovata, con la sola eccezione del cantante.
 
Riga 110:
* [[Steve Sylvester]] - [[Canto|voce]] (1977-1982, dal 1987)
* [[Freddy Delirio]] - [[Tastiera (musica)|tastiere]] (1994-1996, dal 2005)
* [[Ghiulz Borroni|Ghiulz]] - [[ chitarra elettrica|chitarra]] (dal 2022)
* [[Demeter (bassista)|Demeter]] - [[Basso elettrico|basso]] (dal 2022)
* [[Unam Talbot]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (dal 2022)