Lucio Dalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametro template
Riga 153:
La popolarità di ''Come è profondo il mare'' non resta un caso isolato; infatti non passano neppure due anni che viene alla luce un altro album di successo addirittura superiore (un anno e mezzo in classifica): ''[[Lucio Dalla (album)|Lucio Dalla]]'', pubblicato nel febbraio del 1979, contenente canzoni-simbolo del cantautore, divenute ben presto molto popolari. Tutte le canzoni da ricordare: dalla favola adolescenziale di ''Anna e Marco'', all'apocalittica ''L'ultima luna'', dalla delicata e soft-rock ''Stella di mare'', alla corrosiva ''La signora''. L'album continua con ''Tango'', la dolce-amara ''Milano'', ''Notte'' e ''Cosa sarà'', cantata con [[Francesco De Gregori]] su musica di [[Ron]]. A chiudere il disco una delle sue canzoni manifesto: ''L'anno che verrà'', nel cui tramonto delle utopie e delle illusioni sembra chiudersi idealmente il decennio degli [[anni di piombo]].<ref>{{Cita news|url = http://www.hitparadeitalia.it/schede/a/anno_che_verra.htm|titolo = L'anno che verrà|pubblicazione = hitparadeitalia.it|accesso = 21 ottobre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725114432/http://www.hitparadeitalia.it/schede/a/anno_che_verra.htm|urlmorto = no}}</ref> In verità, alcune canzoni dell'album erano già state proposte dall'artista in un concerto tenuto per la televisione svizzera un paio di mesi prima, esattamente il 20 dicembre 1978, da cui poi verrà tratta, anni dopo, anche una videocassetta, poi [[DVD]], a documentare la peculiare performance. Unico inedito ''Angeli'', canzone che verrà donata anni più tardi al collega [[Bruno Lauzi]].<ref>DVD del concerto registrato alla Televisione svizzera del 20 dicembre 1978, allegato al ''[[Corriere della Sera]]'' del 9 marzo 2012.</ref>
 
Di tanto successo, raggiunto con l'album ''[[Lucio Dalla (album)|Lucio Dalla]]'', nell'estate dello stesso anno si interrogheranno i redattori del settimanale ''[[L'Espresso]]'', lanciando una copertina ironica dal titolo, "Ma che ci trovano in quel Dalla?", esaminando il fenomeno culturale del cantautore attraverso un "dialogo ai ferri corti e a viso aperto" con il celebre giornalista [[Giorgio Bocca]].<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/quella-chiacchierata-con-bocca%3Cbr-%3E/2175709|pubblicazione=L'Espresso|titolo=Ma che ci trovano in quel Dalla?|accesso=25 novembre 2012|data=1º marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lespresso.it/c/idee/2012/3/1/ma-che-ci-trovano-in-lucio-dalla-la-storica-intervista-di-giorgio-bocca-al-cantautore/17383|titolo=Ma che ci trovano in Lucio Dalla? La storica intervista di Giorgio Bocca al cantautore|autore=[[Giorgio Bocca]]|sito=[[L'Espresso]]|data= marzo 2012|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250320170549/https://lespresso.it/c/idee/2012/3/1/ma-che-ci-trovano-in-lucio-dalla-la-storica-intervista-di-giorgio-bocca-al-cantautore/17383|dataarchivio=20 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref>
 
==== La collaborazione con Francesco De Gregori ====