Azoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento voce |
Aggiornamento voce |
||
Riga 114:
== Chimica nucleare ==
L'azoto ha
* [[numero atomico]] = [[7 (numero)|7]]
* [[massa atomica]] = 14,0067[[Unità di massa atomica|u]]
* [[massa molecolare]] = 28,014 g/[[Mole|mol]]
* [[massa monoisotopica]] = 28,006148008 Da
* [[superficie]] [[Polarità|polare]] = 47,6 Ų
=== Isotopi ===
Riga 364 ⟶ 370:
Per quanto riguarda l'[[elettronegatività]] e il raggio atomico, i valori rispettano bene la regolarità dell'andamento periodico.
L'energia di dissociazione dell'N2 è pari 225,1 [[Caloria|kcal]]/mole.<ref name=":14">{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Williams|data=2013-07-03|titolo=The Merck Index: An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 15th Edition Edited by M.J.O'Neil, Royal Society of Chemistry, Cambridge, UK ISBN 9781849736701; 2708 pages. April 2013, $150 with 1‐year free access to The Merck Index Online.|rivista=Drug Development Research|volume=74|numero=5|pp=339–339|accesso=2025-03-19|doi=10.1002/ddr.21085|url=https://doi.org/10.1002/ddr.21085}}</ref>
Ha un tempo di vita relativamente lungo perché la ricombinazione ha ordine di reazione 3
:N(g) + N(g) + M(g) → N<sub>2</sub>(g) + M<sup>*</sup>(g)
Riga 377 ⟶ 384:
# CO<sub>2</sub> producendo NO e CO
È stata preparata la specie NC<sub>60</sub> in cui l'atomo di azoto è incapsulato nel [[Fullereni|fullerene]] C<sub>60</sub>.
== Allotropi ==
L'unico [[allotropia (chimica)|allotropo]] rilevato in natura è la [[molecola]] diatomica o biatomica N<sub>2</sub>. Di norma è chiamato semplicemente "azoto", ma le seguenti diciture sono molto più chiare: azoto molecolare, azoto biatomico o diazoto.
Riga 388 ⟶ 394:
== Metodi di preparazione ==
In [[laboratorio]] N<sub>2</sub> si può ottenere sottraendo O<sub>2</sub> all'aria facendola passare attraverso fili di [[rame]] al calor rosso; si può anche, e questa è un'area di ricerca in forte crescita, separare N<sub>2</sub> e O<sub>2</sub> sfruttando membrane permeabili all'ossigeno biatomico ma non all'azoto biatomico. L'azoto atomico può essere prodotto da N<sub>2</sub>, a bassa pressione, con scariche elettriche.
Un altro metodo è la [[decomposizione (chimica)|decomposizione]] termica di alcuni sali che contengono l'azoto, per esempio:
Riga 402 ⟶ 408:
== Caratteristiche fisiche e chimico-fisiche ==
In [[condizioni standard]] e allo [[Stato quantico|stato puro]], l'azoto si presenta sotto forma di [[gas]] incolore, inodore, insapore e [[Inerte (chimica)|inerte]].<ref name=":11">{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/nitrogen|titolo=Nitrogen|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://go.drugbank.com/drugs/DB09152|titolo=Nitrogen|sito=go.drugbank.com|accesso=2025-03-19}}</ref> Più leggero dell'acqua, l'azoto molecolare [[Principio di Archimede|galleggia]].<ref name=":12" />
=== Strutturali ===
Riga 533 ⟶ 539:
|style="text-align:left"|[[Densità]] (kg m<sup>−3</sup>, 1 bar, 298 K)
|style="text-align:center" colspan=2|1,1308
|-
|[[Gravità specifica]]<ref name=":15" />
| colspan="2" |0,97
|-
|style="text-align:left"|[[Temperatura critica]]
|style="text-align:center" colspan=2|126,3 K
|-
| rowspan="6" |[[Pressione di vapore]] (Pa)<ref name=":16">{{Cita pubblicazione|nome=Rosa|cognome=Sierra-Amor|data=2001-11-01|titolo=CRC Handbook of Laboratory Safety, 5th ed. A. Keith Furr, ed. Boca Raton, FL: CRC Press LCC, 2000, 774 pp., $149.99. ISBN 0-8493-2523-4.|rivista=Clinical Chemistry|volume=47|numero=11|pp=2075–2075|accesso=2025-03-19|doi=10.1093/clinchem/47.11.2075a|url=https://doi.org/10.1093/clinchem/47.11.2075a}}</ref>
| -236°C
|1 (solido)
|-
| -232°C
|10 (solido)
|-
| -226,8°C
|100 (solido)
|-
| -220,2 °C
|1.000 (solido)
|-
| -221,1 °C
|10.000 (solido)
|-
| -159,9 °C
|100.000 (gassoso)
|-
|style="text-align:left"|[[Pressione critica]] (atm)
Riga 570 ⟶ 598:
|[[Ferro|Fe]]
| −293
|-
| rowspan="6" |[[Viscosità]] (Pa.s
|100K
|7,0
|-
|200K
|12
|-
|300K
|17,9
|-
|400K
|22,2
|-
|500K
|26,1
|-
|600K
|29,6
|}
Riga 609 ⟶ 656:
== Proprietà chimiche ==
L'N<sub>2</sub> è la [[Acido coniugato|base coniugata]] del [[diazinio]]<ref name=":13" /> e il suo [[Coefficiente di ripartizione (chimica)|coefficiente di ripartizione]] [[1-ottanolo|ottanolo]]-[[acqua]] è pari a 0,1. L'azoto si comporta come accettore di [[Legame a idrogeno|legami a idrogeno]].<ref name=":11" /> La [[solubilità]] dell'azoto molecolare in acqua si attesta pari a 1,81 x 10<sup>+4</sup> [[Grammo|mg]]/L a 21 [[Grado Celsius|°C]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=CHARLES S.|cognome=VENABLE|nome2=TYLER.|cognome2=FUWA|data=1922-02-01|titolo=The Solubility of Gases in Rubber and Rubber Stock and Effect of Solubility on Penetrability|rivista=Journal of Industrial & Engineering Chemistry|volume=14|numero=2|pp=139–142|accesso=2025-03-19|doi=10.1021/ie50146a022|url=https://doi.org/10.1021/ie50146a022}}</ref> inoltre risulta: insolubile in [[etanolo]],<ref name=":16" /> lievemente solubile in [[Alcoli|alcol]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2007-03-20|titolo=Hawley's Condensed Chemical Dictionary, 15th ed By Richard J. Lewis, Sr. John Wiley & Sons, Inc.: Hoboken, NJ. 2007. x + 1380 pp. $150.00. ISBN 978-0-471-76865-4.|rivista=Journal of the American Chemical Society|volume=129|numero=16|pp=5296–5296|accesso=2025-03-19|doi=10.1021/ja0769144|url=https://doi.org/10.1021/ja0769144}}</ref> e solubile in [[ammoniaca]].<ref name=":14" />
=== Reattività di N<sub>2</sub> ===
Riga 855 ⟶ 902:
==== Industria alimentare ====
L'azoto è largamente impiegato, puro o in [[miscela]], nella conservazione in atmosfera protettiva di prodotti alimentari industriali.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://cameochemicals.noaa.gov/chemical/8898|titolo=NITROGEN {{!}} CAMEO Chemicals {{!}} NOAA|sito=cameochemicals.noaa.gov|accesso=2025-03-19}}</ref> Miscele particolarmente ricche di azoto sono usate nella protezione di alimenti che contengono quantità significative di [[Acidi grassi monoinsaturi|grassi insaturi]]: in questi casi l'O<sub>2</sub> viene eliminato per evitare l'[[irrancidimento]]. Viene inoltre utilizzato come [[propellente]] nelle [[Bomboletta spray|bombolette spray]] alimentari.<ref name=":13" />
L'azoto molecolare N<sub>2</sub> viene di norma impiegato ==== Industria elettronica ====
Riga 881 ⟶ 930:
L'azoto molecolare è un composto [[Veleno|atossico]] e non [[combustibile]] che da solo non è in grado di supportare la vita. Se i [[Contenitore|contenitori]] contenenti azoto sono sottoposti a [[calore]] prolungato possono [[Esplosione|esplodere]] violentemente a causa dell'aumento di [[pressione]] all'interno degli stessi.<ref name=":12" />
Viene [[Assorbimento (chimica)|assorbito]] dall'[[Organismo vivente|organismo]] attraverso la [[Respirazione (fisiologia umana)|respirazione]]. In caso di perdita del contenitore, questa sostanza può causare [[asfissia]] per diminuzione del contenuto di ossigeno atmosferico in ambienti confinati, elevate concentrazioni di azoto possono infatti portare alla perdita di conoscenza e anche alla [[morte]]<ref name=":15">{{Cita web|url=https://chemicalsafety.ilo.org/dyn/icsc/showcard.display?p_card_id=1198&p_edit=&p_version=2&p_lang=it|titolo=ICSC 1198 - AZOTO (GAS COMPRESSO)|sito=chemicalsafety.ilo.org|accesso=2025-03-19}}</ref>
Ad alte pressioni parziali, raggiungibili con [[Camera di decompressione|camere iperbariche]] o durante le [[immersione subacquea|immersioni subacquee]], l'azoto si comporta come [[gas]] [[narcotico]] ed è la causa principale della [[malattia da decompressione]].
Particolare attenzione va posta nell'utilizzo di tale gas nella forma liquida. Le ustioni dovute al freddo non sono immediatamente avvertibili. I recipienti contenenti [[azoto liquido]] a contatto con l'aria tendono a rilasciare il liquido e contemporaneamente a condensare [[umidità]], O<sub>2</sub> e [[acetilene]] al loro interno, formando in tal modo atmosfere ipossiche (con scarsità di O<sub>2</sub>) che in ambiente poco ventilato possono risultare fatali.
== Normativa ==
== Note ==
|