Azoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisa Paglia (discussione | contributi)
Aggiornamento voce
Elisa Paglia (discussione | contributi)
Aggiornamento voce
Riga 259:
:α + <sup>14</sup>N → <sup>18</sup>F* → <sup>17</sup>O + p
Nell'atmosfera, per effetto dei [[raggi cosmici]], avviene la seguente reazione:
:<sup>14</sup>N + n → <sup>14</sup>C + p &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; ΔE = {{M|−1,14|ul=MeV}}
Questo processo è all'origine del nuclide carbonio-14.
 
Poiché il carbonio-14 viene largamente impiegato come [[tracciante (chimica)|tracciante]], lo si produce artificialmente sfruttando la stessa reazione.
 
Se i neutroni hanno energia molto elevata la reazione può decorrere in modo differente dando luogo a [[trizio]]:
:<sup>14</sup>N + n → <sup>12</sup>C + <sup>3</sup>H &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; ΔE = 4,015 MeV
 
Impiegando [[neutrone|neutroni]] termici e quindi di minor energia rispetto a quelli dei raggi cosmici si ha invece:
:<sup>14</sup>N + n → <sup>15</sup>N* → <sup>15</sup>N + γ &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; ΔE = −10,83 MeV
 
{| class="wikitable"
Riga 659 ⟶ 655:
 
=== Reattività di N<sub>2</sub> ===
La molecola N<sub>2</sub> è incolore, inodore e insapore. Presenta un'eccezionale inerzia chimica, dovuta principalmente all'elevata energia di legame, alla scarsa polarizzabilità e all'assenza di momento dipolare.
 
==== Reazioni nell'atmosfera ====
 
===== Chemosfera =====
Nella parte alta della [[chemosfera]], tra i [[65 (numero)|65]] e i [[120 (numero)|120]] [[Chilometro|km]], l'attività chimica principale riguarda le reazioni delle [[Specie chimica|specie]] atomiche, incluso l'azoto. Gli atomi coinvolti sono quelli che si producono per [[fotolisi]] dei gas atmosferici molecolari che reagiscono tra di loro e con le altre molecole presenti. Le reazioni predominanti che avvengono tra l'azoto e l'ossigeno sono:<ref name=":17">{{Cita pubblicazione|autore=Joseph Kaplan|autore2=William J. Schade|autore3=Charle A. Barth|coautori=Alvin F. Hildebarndt, Institute of Geophysics, University of California, Los Angeles, California, and the Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology, Pasadena, California|anno=1960|mese=Settembre|titolo=ATOMIC REACTIONS IN THE UPPER ATMOSPHERE|rivista=Symposium on the Fundamental Aspects of Atomic Rearcions held at McGill University, Montreal, Que.|url=https://cdnsciencepub.com/doi/pdf/10.1139/v60-234}}</ref>
 
<chem>N + N + M -> N2 + M</chem>
 
<chem>N + O + M -> NO + M</chem>
 
<chem>O + O + M -> O2 + M</chem>
 
<chem>N + NO -> N2 + O</chem>
 
<chem>N + O2 -> NO + O</chem>
 
<chem>O + O2 + M -> O3 + M</chem>
 
<chem>O + O3 -> O2 + O2</chem>
 
<chem>NO + O + M -> NO2 + M</chem>
 
<chem>NO2 + O -> NO + O2</chem>
 
Le [[Equazione differenziale|equazioni differenziali]] che descrivono i tassi di variazione della densità delle varie specie dell'azoto sono:<ref name=":17" />
 
<math>[N\cdot] = 2k1[N]^2[M] + k2[N][O][M] + k4[N][NO] + k5[N][O2]</math>
 
<math>[NO\cdot] = -k2[N][O][M] + k4[N][NO] - k5[N][O2] + k8[NO][O][M] - k9[NO2][O]</math>
 
<math>[NO2\cdot] = -k8[NO][O][M] + k9[MO2][O]</math>
 
===== Troposfera =====
Nella [[troposfera]] gli ossidi di azoto catalizzano la formazione di [[ozono]] O<sub>3</sub> secondo il seguente ciclo:<ref name=":18">{{Cita libro|autore=Colin Baird|traduttore=Eudes Lanciotti, Massimo Stefani|titolo=Chimica ambientale|titolooriginale=Environmental chemistry|dataoriginale=1995|anno=2001|editore=Zanichelli|città=Bologna|ISBN=88-08-08890-1}}</ref>
:NO<sub>2</sub>(g) + ''hν''([[Lunghezza d'onda|λ]]&nbsp;<&nbsp;{{M|400|ul=nm}}) → O(g) + NO(g)
:O(g) + O<sub>2</sub>(g) + M(g) → O<sub>3</sub>(g) + M<sup>*</sup>(g)
:2 NO(g) + O<sub>2</sub>(g) → 2 NO<sub>2</sub>(g)
 
===== Stratosfera =====
{{Vedi anche|Ozono|Buco nell'ozono}}
Invece nellaNella [[stratosfera]] gli ossidi di azoto possono distruggere lo [[Ozonosfera|strato di ozono]] necessario per l'assorbimento della [[Radiazione ultravioletta|radiazione UV]] di alta frequenza:
:NO(g) + O<sub>3</sub>(g) → NO<sub>2</sub>(g) + O<sub>2</sub>(g)
:NO<sub>2</sub>(g) + O(g) → NO(g) + O<sub>2</sub>(g)
 
L'apparente comportamento contraddittorio è determinato dal fatto che la concentrazione di [[ozono]] e ossigeno atomico nella stratosfera è molto superiore rispetto alla [[troposfera]].<ref name=":18" />
 
==== Reazioni a temperatura ambiente ====
Riga 698 ⟶ 739:
Questa reazione è responsabile ogni anno della conversione di circa 30 milioni di tonnellate di azoto in monossido di azoto e biossido di azoto; 20 milioni di tonnellate sono prodotte nelle combustioni, soprattutto nei [[Motore ad accensione comandata|motori a scoppio]] delle [[Automobile|automobili]], mentre circa 10 milioni di tonnellate a causa dei [[fulmine|fulmini]].<br />
Questo fenomeno influisce notevolmente sulla [[chimica]] dell'[[Atmosfera terrestre|atmosfera]].
 
Nella [[troposfera]] gli ossidi di azoto catalizzano la formazione di [[ozono]] O<sub>3</sub> secondo il seguente ciclo:
:NO<sub>2</sub>(g) + ''hν''([[Lunghezza d'onda|λ]]&nbsp;<&nbsp;{{M|400|ul=nm}}) → O(g) + NO(g)
:O(g) + O<sub>2</sub>(g) + M(g) → O<sub>3</sub>(g) + M<sup>*</sup>(g)
:2 NO(g) + O<sub>2</sub>(g) → 2 NO<sub>2</sub>(g)
 
Sia l'[[ozono]] che il [[Diossido di azoto|biossido di azoto]] sono dannosi per gli [[Animalia|animali]] attaccando la mucosa respiratoria (v. [[bronchite acuta irritativa]]).
 
Invece nella [[stratosfera]] gli ossidi di azoto possono distruggere lo [[Ozonosfera|strato di ozono]] necessario per l'assorbimento della [[Radiazione ultravioletta|radiazione UV]] di alta frequenza:
:NO(g) + O<sub>3</sub>(g) → NO<sub>2</sub>(g) + O<sub>2</sub>(g)
:NO<sub>2</sub>(g) + O(g) → NO(g) + O<sub>2</sub>(g)
 
L'apparente comportamento contraddittorio è determinato dal fatto che la concentrazione di [[ozono]] e ossigeno atomico nella stratosfera è molto superiore rispetto alla [[troposfera]].
 
===== Piogge acide =====
Riga 961 ⟶ 989:
* [[Economia ad azoto liquido]]
* [[Narcosi da azoto]]
* [[Pioggia acida]]
* [[Buco nell'ozono|Buco dell'ozono]]
 
== Altri progetti ==
Riga 966 ⟶ 996:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://webbook.nist.gov/chemistry/|titolo=Database del NIST}}
* {{Cita web|url=http://www.polimerica.it/|titolo=Polimerica}}
 
{{Elementi chimici}}
{{Controllo di autorità}}