Hedy d'Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunta parti |  Aggiunta parti | ||
| Riga 62: Rieletta al Parlamento europeo alle [[Elezioni europee del 1994 nei Paesi Bassi|elezioni del 1994]], terminò l'incarico nel 1999. == Vita privata == D'Ancona aveva un padre ebreo e una madre non ebrea. Suo padre fu deportato durante la [[seconda guerra mondiale]] e morì di polmonite alla fine del conflitto, durante l'evacuazione del [[campo di concentramento]] di Grosz Rosen . Nel 1959 sposò lo psichiatra Guus de Boer. Ha avuto un figlio da una relazione extraconiugale con il regista e presentatore televisivo [[Berend Boudewijn]]. A questi venne dato il cognome De Boer. In seguito ebbe una figlia, [[Hadassah de Boer]], con De Boer. Nel 1974 divorziò da De Boer e iniziò una relazione con il membro della Tweede Kamer [[Ed van Thijn]]. Dagli anni '90 fino alla sua morte nel 2018, è stata la compagna dell'artista visivo [[Aat Veldhoen]]. == Voci correlate == | |||