Yahoo!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 62.19.116.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983 Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Yahoo (disambigua)|Yahoo}}
{{F|aziende statunitensi|arg2=Internet|aprile 2015}}
{{Azienda
|nome = Yahoo! Holdings Inc.
|immagine = YAHOO headquarters.jpg
|didascalia = La sede di Yahoo!, a [[Sunnyvale (California)|Sunnyvale]], [[California]]
|forma societaria = Società controllata
|data fondazione = 1994
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Sunnyvale (California)|Sunnyvale]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|gruppo = [[Apollo Global Management]]
|controllate =
|persone chiave =
|settore = [[Internet|Servizi Internet]]
|prodotti = * [[Motore di ricerca|Ricerche]]
* [[e-mail]]
* [[newsgroup]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
'''Yahoo!''' è un [[portale web]] di servizi [[Internet]] rivolto al mondo ''business'' e ''consumer'', fondato nel [[1994]] da [[David Filo]] e [[Jerry Yang]], allora studenti presso la [[Stanford University]]<ref name="britannica.com">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Yahoo-Inc|titolo=Yahoo! {{!}} History, Sale, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-05-03}}</ref>. Conosciuto principalmente per la sua funzione di [[motore di ricerca]], offre anche molti altri servizi rivolti alla [[comunicazione]] ([[E-mail|mail]], [[Instant messaging|messenger]] e [[chat]]) e grazie a [[Partenariato|partenariati]] si propone anche nel mercato dei [[Mass media|media]]. La maggioranza dei servizi sono disponibili in venti lingue e la struttura è localizzata in venticinque nazioni.
Da giugno [[2017]] a maggio [[2021]] Yahoo! ha fatto parte di [[Verizon Media]], società controllata dal gruppo [[Verizon Communications]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Vindu|cognome=Goel|nome2=Michael J. de la|cognome2=Merced|url=https://www.nytimes.com/2016/07/25/business/yahoo-sale.html|titolo=Yahoo’s Sale to Verizon Ends an Era for a Web Pioneer|pubblicazione=The New York Times|data=2016-07-24|accesso=2022-05-03}}</ref>.
A maggio [[2021]] Verizon Media è stata acquisita da Apollo Global Management, società di investimento statunitense, e ha ripreso il nome di Yahoo!<ref>{{Cita web|url=https://consent.yahoo.com/v2/collectConsent?sessionId=3_cc-session_02332983-b36c-44c3-bc02-a40af3dccc5f|titolo=TechCrunch is part of the Yahoo family of brands|sito=consent.yahoo.com|accesso=2022-05-03|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
=== Origini e anni novanta ===
Come [[hobby]] studentesco, [[David Filo]] e [[Jerry Yang]] crearono nel febbraio del [[1994]] un deposito di [[Collegamento ipertestuale|link]] in grado di tener traccia dei loro interessi personali su internet<ref name="britannica.com"
Il nome dato originariamente al sito fu ''Jerry and David's Guide to the World Wide Web'' ("La guida di Jerry e David per il [[World Wide Web]]"), presto sostituito da Yahoo!, acronimo di ''Yet Another Hierarchical Officious Oracle''<ref>{{Cita web|url=https://www.lifewire.com/what-does-yahoo-stand-for-2483337|titolo=Did You Know That Yahoo's Name Actually Stands for Something?|sito=Lifewire|lingua=en|accesso=2022-05-03}}</ref>. A detta dei due fondatori, il termine della lingua inglese ''yahoo'', derivante dal bruto e selvaggio popolo immaginario degli [[Yahoo (letteratura)|Yahoo]] del romanzo ''[[I viaggi di Gulliver]]'' (1726) di [[Jonathan Swift]]<ref>{{cita web|autore=[[Enzo Caffarelli]]|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/deonimici16.html|titolo=Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”. Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani|data=4 agosto 2023|accesso=2 agosto 2024}}</ref>, fu scelto anche per il suo significato di "rude, non sofisticato e selvaggio, sgraziato". Inizialmente venne ospitato sui due PC dei creatori, chiamati [[Akebono]] e Konishiki, cioè coi nomi di due famosi lottatori di [[sumo]].
|