Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
Di norma, il gruppo di segnature che costituisce il libro viene tenuto insieme da un involucro detto '''copertina'''. Nel libro antico era costituita semplicemente da una rilegatura in cuoio spesso sovente decorata. Non contemplava uno spazio dedicato al titolo, che appariva nell'occhiello.
 
Nel libro moderno, la copertina è costituita da due cartoni speciali, detti ''piatti'' dello stesso formato del libro, ricoperti nella parte esterna di pelle, tela o simili e tenuti uniti da una striscia intermedia, detta ''dorso'', dello stesso materiale. La copertina viene tenuta solidale al libro ripiegando e incollando tra l'interno dei piatti e la prima e ultima segnatura una garza di rinforzo.
 
La copertina si afferma, con funzione protettiva e di presentazione, nel corso dell’[[ottocento|XIX secolo]], per poi acquistare un prevalente funzione promozionale.