Seravezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli |
|||
Riga 65:
; Stemma
{{Citazione|Campo di cielo, a due [[Fiume (araldica)|fiumi]] d'azzurro, ondati d'argento e defluenti dai fianchi di due montagne di verde, in unico letto verso la punta, che è caricata da massi di marmo al naturale; sul tutto, una rosa rossa, gambuta e fogliata di verde.}}
Luigi Passerini, in ''Le armi dei municipj toscani'' del 1864, ritiene che nello stemma siano rappresentate le ricchezze locali, ovvero il marmo e le acque, con i torrenti Ruosina e Rimagno (chiamati anche "Serra" e "Vezza") che scorrono tra le rocce per unirsi in un unico letto d'acqua; con la rosa, simbolo di "vezzo" e di bellezza, costituirebbe un'[[arma parlante]].<ref>{{Cita libro|titolo=Le armi dei municipj toscani|autore=Luigi Passarini|url=https://play.google.com/books/reader?id=p6IKAQAAIAAJ&pg=GBS.PA261&hl=it|anno=1864|editore=Eduardo Bucci|città=Firenze|pp=261-262}}</ref>
; Gonfalone
|