Radio libere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Radio tranesi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
* [[Marche]]: Radio Emmanuel (dal 14 luglio 1973), Radio Civitanova 102 (dal 1º agosto 1975, in seguito Radio Antenna Centro), Radio Quattro (Porto S. Giorgio, 1975-1990), Radio Città Campagna (Fermo, 1975 - 1983), Radio Ricerca ([[Tolentino]], 1976-1981), Radio Fermo Uno (1976-oggi), Radio Arancia (dal febbraio 1976, oggi Arancia network);
* [[Piemonte]]: Radio Torino International (a [[Pinerolo]], dal 1975), [[Radio Gemini One#La prima : Radio Gemini One .28Torino.2C 1975-1981.29|Radio_Gemini_One]] (a [[Torino]], dal 1975), [[Radio Flash Orizzonte]] (dal 1976), Trs Radio (dal 1976), [[Radio Centro 95]] (dal 1976), [[Radio GRP]] (dal 1976), Radio Mondo (dal 1976), [[Radio Torino Biblica]] dal 1976, [[Radio Veronica One]] (dal 1977); [[Radio Evangelo Piemonte]] dal 1983, [[Radio Beckwith Evangelica|Radio Beckwith]] (dal 1984).
* [[Puglia]]: Radio Alto Jonio Stereo ([[Maruggio]] 1975), Radio Taranto Stereo 102.500 (1975); Radio Trani International (1974); Radio Trani 1 (1975); Radio Nord Barese (1978); Radio Barletta Stereo (1975); Canale 100 (1976), Bitonto RadioMia (ex Radio Giovinazzo Centrale) (gennaio 1977), RadioOne, [[Controradio (Bari)|Controradio]] (1980); Radio Tele Zuma (a [[San Severo]], 1975).
* [[Sardegna]]: Radio Antenna Nord (a [[Sassari]], dal 1975)<ref>{{cita web|url=https://storiaradiotv.wordpress.com/2017/09/21/censimento-radio-libere-della-sardegna/}}</ref>, Radio Sandwich (ad [[Alghero]], dal 1975) e [[Radiolina]] (dal 1975)<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnablogger.it/14-agosto-1967-in-inghilterra-si-liberalizza-letere-nascono-le-radio-libere/|titolo=14 agosto 1967: in Inghilterra si liberalizza l'etere. Nascono le radio libere|accesso=11 agosto 2016}}</ref>, Radiogliastra (a [[Lanusei]] dal 1975, poi Radio Music 100), Radio Sulcis Stereo (a [[Carbonia]], marzo 1977, Radio Tele Meilogu a [[Thiesi]] settembre 1977);
* [[Sicilia]]: [[Studio 93]] (a [[San Piero Patti]], 1975), [[Radio Aut]] (1977-1978), RCL (a [[Campobello di Licata]] 88 Mhz - 1976); a [[Palermo]] si ricordano: Radio Pal (1976), Radio Palermo centrale (1976), Radio tele Palermo (1976) e Radio In (1976); Radio Prizzi Alternativa ([[Prizzi]] 09/1977); Radio RCS (03/1979-in attività).
|