Unni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Gli '''Unni''' erano un popolo guerriero [[nomade]], proveniente dalla [[Siberia]] meridionale, che giunse in [[Europa]] nel [[IV secolo]]. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del [[V secolo]] contro l'[[impero romano d'Occidente]]. Tra il [[447]] e il [[454]], sotto [[Attila]], formarono un [[impero nomade]] che fu [[Imperi per estensione|il più vasto del suo tempo]], con una superficie di 4,0 milioni di km² all'apice.<ref>{{Cita libro|titolo=Jews, Church & Civilization, Volume II|url=https://books.google.it/books?id=QTi5DFemVSkC&pg=PA46&lpg=PA46&dq=hunn+empire+km2&source=bl&ots=DO47-Rjfg4&sig=ACfU3U2mqYjGlypSuL4oRMUxNX95GTp3fA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjojt_ZlKblAhWlPOwKHb2yDWoQ6AEwAnoECAkQAQ|accesso=17 giugno 2020|editore=David Birnbaum|lingua=en|ISBN=9780980171051}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=ORMUS The Secret Alchemy of Mary Magdalene ~ Revealed ~ [Part A]|url=https://books.google.it/books?id=sj_bBoDtP9YC&pg=PA198&lpg=PA198&dq=hunn+empire+km2&source=bl&ots=NliDhUZFe-&sig=ACfU3U10AQNaTXS7z26EccD-tltOZPLr4w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjojt_ZlKblAhWlPOwKHb2yDWoQ6AEwBHoECAcQAQ|accesso=17 giugno 2020|data=2007-12|editore=ORMUS® USA/Japan|lingua=en|ISBN=9780979373701}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://jwsr.pitt.edu/ojs/index.php/jwsr/article/view/369/381|titolo=East-West Orientation of Historical Empires and Modern States|autore=Peter Turchin - Jonathan M. Adams - Thomas D. Hall|lingua=en|p=3|accesso=17 giugno 2020}}</ref>
 
 
== Origini ==
Provenivano dalla Siberia meridionale, come dimostra un documento cinese antico, e la loro lingua era forse di ceppo turco. [[Ammiano Marcellino|Ammiano]], storico romano del IV secolo, si limita a specificare che essi provengono da «al di là delle paludi [[Meozia|meotiche]]», una zona di steppe molto vasta.<ref name=Kel17-36>{{cita|Kelly|pp. 17-36}}.</ref>
 
In passato è stata proposta un'identificazione con gli [[Xiongnu]] 匈奴 (una variante arcaica o una tribù completamente diversa), una popolazione nomade che, riportano fonti cinesi, nel [[I secolo a.C.]] minacciava la Cina. Durante la [[dinastia Han]] 漢 ([[206 a.C.]]-[[220]] d.C.), gli Xiongnu fondarono un regno nelle regioni a nord dell'Impero cinese sconfiggendo nel 162 a.C. gli [[Yuezhi]] ([[popolo indoeuropeo]]). Il potere degli Xiongnu si indebolì durante i secoli seguenti e alla fine, nel 48 a.C., si scisse in due gruppi: uno venne sottomesso e inglobato dai Cinesi, mentre l'altro, i Xiongnu meridionali, combatté contro l'Impero cinese ancora per un altro secolo fino a che non fu costretto a migrare verso occidente in seguito a una sconfitta subita ad opera degli Hsieng-Se, alleati dei Cinesi, nel 93 d.C. Durante la migrazione verso occidente attraverso la valle dell'[[Ili (fiume)|Ili]] - se l'identificazione con gli Unni è corretta - gli Unni si sarebbero poi stabiliti lungo il corso del [[Volga]], invadendo i territori degli [[Alani]] (in cinese: Ālánliáo 阿蘭聊), degli [[Ostrogoti]] e dei [[Visigoti]]. I Xiongnu orientali invece rimasero sotto l'influenza politica dell'Impero cinese.