Speedway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunte fonti e destub (FdF 2025) |
|||
Riga 1:
{{Nd||Speedway (disambigua)}}
[[File:Speedway_Zielona_Gora.jpg|right|thumb|Una gara di speedway]]
Lo '''speedway''', anche detta '''dirt track''', è una tipologia di [[track racing]] che si corre su piste ovali in terra della lunghezza minima di 340 metri e massima di 420 metri (misurate a 1 metro dalla corda). Il fondo può essere di diversa natura: o solo terra oppure sassi, granito, ghiaccio o ghiaia. Su tutte queste superfici i piloti devono far ricorso a tutta la loro abilità per controllare le sbandate e le derapate della moto in curva.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/speedway/|titolo=Speedway|accesso=10 aprile 2025}}</ref>
== Origine ==
L'origine dello speedway è controversa: sembra sia nato in [[Australia]], nel [[Nuovo Galles del Sud]],<ref name=MCLF>{{cita web|url=http://www.motoclublafavorita.it/home/detail.asp?iData=695&iCat=191&iChannel=32&nChannel=Articles|titolo=Come nasce lo Speedway|accesso=10 aprile 2025}}</ref> nel [[anni 1920|secondo decennio]] del [[XX secolo]], ma anche negli [[USA|Stati Uniti]] intorno agli [[anni 1930|anni trenta]] si effettuavano gare su piste [[sabbia|sabbiose]] di lunghezza superiore al [[Miglio (unità di misura)|miglio]].<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/speedway/gp-croatia-donji-kraljevec/2022/quattro-curiosita-che-forse-non-sapete-sullo-speedway-al-via-sabato-su-discovery-plus_sto8904757/story.shtml|titolo=Quattro curiosità che forse non sapete sullo Speedway, al via sabato su Discovery Plus|data=29 aprile 2022|editore=Warner Bros Discovery|accesso=10 aprile 2025}}</ref> Non è un caso che il primo campionato del mondo del [[1936]] veda sul podio due australiani [[Lionel Van Praag]] e [[Bruley Wilkinson|Bluey Wilkinson]], nel [[1937]] vi furono invece 3 piloti statunitensi: [[Jack Milne]], [[Wilbur Lamoreaux]] e [[Cordy Milne]].<ref>{{Cita web|url=http://speedwaygp.com/roll_of_honour|titolo=Albo d'oro dello speedway
== Tipo di moto ==
[[File:Jawa_Speedway_500_01.JPG|thumb|Jawa da Speedway]]
Le moto usate per lo speedway hanno caratteristiche peculiari: [[motore]] di 500 cm³ a 4 tempi superquadro ad aste e bilancieri con lubrificazione a perdita d'olio; il combustibile è l'[[metanolo|alcol metilico]]. Le moto (attualmente le [[Repubblica Ceca|ceche]] [[Jawa (veicoli)|Jawa]], le [[italia]]ne
== Competizione ==
Una classica gara di speedway si svolge su 20 batterie di quattro giri di pista ciascuna con [[partenza da fermo]] che i 16 piloti in gara devono affrontare in quattro per volta; ogni pilota partecipa così a 5 batterie e affronta a rotazione tutti gli altri. Il punteggio assegnato per ogni batteria è di 3, 2, 1 e 0 punti; vince ovviamente chi, al termine della gara, totalizza il punteggio maggiore.<ref name=MCLF/>
== Diffusione ==
[[File:Łukasz Sówka wisniowy.JPG|thumb|right|Il pilota polacco di speedway Łukasz Sówka in azione]]
Lo speedway è molto seguito in [[Polonia]], [[Australia]], [[Gran Bretagna]] e nei [[Scandinavia|paesi scandinavi]]. È pure molto popolare in [[Nuova Zelanda]], [[USA]] e in [[Canada]].<ref name=MCLF/><ref>{{cita web|url=https://speedwayzone.altervista.org/2024/03/13539/|titolo=Le Nazioni in cui si pratica lo Speedway|data=16 marzo 2024|accesso=10 aprile 2025|editore=AlterVista}}</ref>
In [[Italia]] venne importato da [[Adolfo Marama Toyo]],<ref name=TOYO>{{cita web|url=https://www.insella.it/da-sapere/storie-di-moto/galbusera-v8-2t-sovralimentata-storia-di-un-mistero-lungo-80-anni-66007|autore=Riccardo Allegro|titolo=Galbusera V8 2T sovralimentata: storia di un mistero lungo 80 anni|editore=Unibeta S.r.l.|data=6 aprile 2025|accesso=10 aprile 2025}}</ref> un marinaio istriano, poi divenuto celebre pilota e progettista di motori,<ref name=TOYO/> che aveva conosciuto la specialità durante i suoi viaggi in Australia. Lo stesso Toyo organizzò le prime competizioni nello stadio Littorio di [[Trieste]] e nello stadio Moretti di [[Udine]], durante la prima metà degli [[anni 1930|anni trenta]]. Attualmente, lo speedway si pratica principalmente nel [[Triveneto]], dove esistono alcune piste come quella di [[Lonigo]], [[Giavera del Montello]] e Terenzano, frazione di [[Pozzuolo del Friuli]], oltre a quella ormai dismessa di [[Piavon (Oderzo)|Piavon]] nel comune di [[Oderzo]] e lo Speedway Park di Civitanova Marche.<ref>{{cita web|url=https://speedwayzone.altervista.org/2024/03/il-calendario-dello-speedway-in-italia/|titolo=Il calendario dello Speedway in Italia|data=13 marzo 2024|accesso=10 aprile 2025|editore=AlterVista}}</ref>
A livello agonistico lo speedway è regolamentato dalla [[Fédération Internationale de Motocyclisme|Federazione Internazionale di Motociclismo]] ed esistono numerose competizioni di alto livello, prima fra tutte la [[Speedway Grand Prix]].
Esiste anche una variante dello speedway che prevede competizioni sul ghiaccio: l'[[ice speedway]].<ref>{{cita web|url=https://www.gpone.com/it/2014/02/15/moto-news/ice-speedway-pieghe-incredibili-sul-ghiaccio.html|titolo=Ice Speedway: pieghe incredibili sul ghiaccio|editore=Buffer Overflow S.r.l.|data=15 febbraio 2014|accesso=10 aprile 2025}}</ref>
== Note ==
|