Starlink: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo link
Riga 26:
Il costo totale dalla progettazione alla realizzazione fino a regime, in un periodo di 10 anni, è stato stimato da SpaceX nel maggio del 2018 pari a 10 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]].<ref>{{Cita news|cognome=Baylor|nome=Michael |url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/05/block-5-spacex-increase-launch-cadence-lower-prices/|titolo=With Block 5, SpaceX to increase launch cadence and lower prices|opera=[[NASASpaceFlight.com]]|data=17 maggio 2018|accesso=22 maggio 2018|citazione=''The system is designed to improve global internet access by utilizing thousands of satellites in Low Earth orbit. SpaceX President Gwynne Shotwell stated in a TED Talk last month that she expects the constellation to cost at least $10 billion. Therefore, reducing launch costs will be vital''.}}</ref>
 
Il percorso di sviluppo del prodotto è iniziato nel 2015, con i primi due [[Prove di volo|voli di prova]] dei prototipi di satelliti lanciati nel febbraio 2018. Il primo lancio per il dispiegamento di una parte della costellazione, è avvenuto il 24 maggio 2019 con i primi 60 satelliti portati con successo in orbita.<ref name="NYT-20190601"/> La sede di sviluppo dei satelliti di SpaceX è a [[Redmond (Washington)|Redmond]] ([[Washington (Statostato)|Washington]]), dove risiedono strutture di ricerca, progettazione, costruzione e controllo operativo.
[[File:Starlink Mission (47926144123).jpg|miniatura|Vista sui 60 satelliti Starlink impilati, poco prima del dispiegamento, durante il lancio del 24 maggio 2019.]]
A marzo 2025, dopo il lancio del 240° lotto di 21 satelliti da parte di SpaceX, il numero totale di satelliti posti in orbita è {{M|8049}}.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://starwalk.space/it/news/spacex-starlink-satellites-night-sky-visibility-guide|titolo=Come osservare il treno di satelliti Starlink stanotte?|sito=Star Walk|data=2025-03-11|accesso=2025-03-11}}</ref>
Riga 385:
| {{Successo}}
|-
| colspan="8" | Il secondo stadio non è riuscito a deorbitare autonomamente, è rientrato il 26 marzo sopra l'[[Oregon]] e sopra lo stato di [[Washington (Statostato)|Washington]] negli Stati Uniti.<ref name="News18">{{cita web|url=https://www.news18.com/news/buzz/stunning-light-show-across-us-skies-leaves-netizens-in-awe-turns-out-to-be-spacex-rocket-junk-3579872.html|titolo=Stunning Light Show Across US Skies Leaves Netizens in Awe, Turns Out to be SpaceX Rocket Junk|editore=News 18 Buzz|data=26 marzo 2021|accesso=26 marzo 2021}}</ref>
|-
 
Riga 724:
== Storia dettagliata ==
=== 2015-2017 ===
[[File:SpaceX satellite development facility, Redmond, Washington, August 2018.jpg|miniatura|<span data-segmentid="36" class="cx-segment">La struttura di sviluppo satellitare [[SpaceX]], [[Redmond (Washington)|Redmond]], [[Washington (Statostato)|Washington]], in uso dal 2015 alla metà del 2018.</span>]]
Il progetto Starlink è stato annunciato nel gennaio 2015. La [[larghezza di banda]] prevista dovrebbe essere sufficiente a trasportare fino al 50% di tutto il traffico di comunicazione [[backhaul]] e fino al 10% del traffico Internet locale nelle città ad alta densità.<ref name=":22">{{cita web|nome=Cliff O|titolo=SpaceX Seattle 2015|url=https://www.youtube.com/watch?v=AHeZHyOnsm4|data=17 gennaio 2015|accesso=13 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|nome=Gates|cognome=Dominic|titolo=Elon Musk touts launch of ‘SpaceX Seattle’|url=http://old.seattletimes.com/html/businesstechnology/2025480750_spacexmuskxml.html|sito=The Seattle Times|accesso=13 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402002653/http://old.seattletimes.com/html/businesstechnology/2025480750_spacexmuskxml.html|urlmorto=sì}}</ref> [[Elon Musk]], [[Amministratore delegato|CEO]] di [[SpaceX]], sostiene che vi sia una significativa domanda non soddisfatta di servizi a banda larga a basso costo in tutto il mondo.<ref name=":32">{{cita web|lingua=en|titolo=Shotwell says SpaceX “homing in” on cause of Falcon 9 pad explosion|url=https://spacenews.com/shotwell-says-spacex-homing-in-on-cause-of-falcon-9-pad-explosion/|sito=SpaceNews.com|data=10 ottobre 2016|accesso=13 maggio 2019}}</ref>