Repubblica Dominicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.196.161.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Tirk48
Etichetta: Annulla
Edo9193 (discussione | contributi)
Riga 123:
=== L'assassinio delle tre sorelle Mirabal ===
Uno dei casi più clamorosi, a livello sociale, della storia dominicana del XX secolo, fu l'assassinio delle [[sorelle Mirabal]], che si opponevano alla dittatura di [[Rafael Leónidas Trujillo]], avvenuto il [[25 novembre]] [[1960]]: il caso divenne internazionale e il 17 dicembre 1999 l'assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134, con cui scelse la data del 25 novembre per commemorare la [[Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne]], in ricordo alle sorelle Mirabal.
 
=== Lo sviluppo turistico e la crescita economica ===
Fino agli [[Anni 1960|anni '60]] del XX secolo, il paese rimase sostanzialmente povero come il vicino [[Haiti]], poi le rispettive economie cominciarono a differenziarsi, soprattutto grazie alla scelta deli governi dominicani di investire molto sul [[turismo]] internazionale, portandolo a divenire molto più benestante, sviluppato e stabile, anche se non ricco in termini assoluti. Questa trasformazione ha aumentato notevolmente il divario tra la società dominicana, di lingua spagnola composta essenzialmente da ''[[Meticcio|mestizos]]'', [[Ispanità|ispanici]] e bianchi europei, e quella haitiana, a maggioranza nera e francofona. Davanti alle calamità naturali e alle crisi politiche e sociali molto violente di Haiti, i governi della Repubblica Dominicana, su spinta dei settori più conservatori, sono stati decisi a respingere o espellere le migliaia di profughi haitiani dal paese<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2024/03/27/repubblica-dominicana-haiti-muro-confine/|titolo=La Repubblica Dominicana vorrebbe stare più lontano possibile da Haiti|sito=Il Post|data=2024-03-27|accesso=2025-04-30}}</ref>.
 
== Geografia ==