Nokia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
m Sistemazione fonti + no wikilink agli anni + aggiustatine
Riga 80:
Idestam si ritirò nel 1896, facendo di Mechelin il presidente dell'azienda. Successivamente, all'inizio del [[XX secolo]], un'impresa leader nella fabbricazione di stivali in gomma venne attratta dall'energia prodotta in riva al fiume. La "''Società Finlandese della gomma''" stabilì i suoi insediamenti produttivi nelle vicinanze e iniziò a usare ''Nokia'' come [[marchio]]. Poco dopo la [[prima guerra mondiale]] la "''Società finlandese della gomma''" - che a un certo punto divenne la più importante fornitrice di stivali per l'esercito e equipaggiamenti come la maschera antigas M61 - acquistò l'impianto per la lavorazione del legno.
 
Nel [[1922]] le due società entrarono in una [[holding]] con la principale industria nazionale di cavi per il [[telefono]] e il [[telegrafo]].
 
Nokia, all'epoca produceva anche respiratori per uso sia civile sia militare. [[File:Nokia Toilet paper.JPG|miniatura|Rotoli di carta igienica prodotti da Nokia negli anni sessanta]]
Riga 102:
Dopo l'accordo commerciale della Finlandia con l'Unione Sovietica negli anni 1960, Nokia si espanse nel mercato sovietico. Presto ampliò il commercio, passando dai centralini telefonici automatici alla robotica, dalle radio mobili, ai condensatori, dai prodotti chimici all'equipaggiamento militare come il comunicatore Sanomalaite M / 90 nel 1983 e la maschera antigas M61. Alla fine degli anni 1970 l'Unione Sovietica divenne un importante mercato per Nokia, contribuendo a produrre profitti elevati. Nokia ha anche collaborato alla tecnologia scientifica con l'Unione Sovietica. Nokia ha importato molti componenti fabbricati negli Stati Uniti e li ha usati per i sovietici e, secondo il viceministro della Difesa americano, Richard Perle, Nokia aveva una cooperazione segreta con il Pentagono e ciò ha permesso agli Stati Uniti di tenere traccia degli sviluppi tecnologici nell'Unione Sovietica attraverso il commercio con Nokia. Questa fu una dimostrazione del commercio della Finlandia con entrambe le parti, poiché era neutrale durante la guerra fredda.
 
Nel [[1977]] ne divenne presidente [[Kari Kairamo]] che, avendo studiato negli [[Stati Uniti]], non condivideva la tradizione filo-sovietica dell'imprenditoria finlandese e puntò invece su televisori e [[personal computer]], mettendo sul mercato, nel 1977, una serie chiamata MikroMikko. Sotto la sua guida Nokia ha acquisito molte aziende tra cui la produttrice di televisori Salora nel 1984, seguita dalla produttrice di computer Luxor AB nel 1985 e di televisori francese Oceanic nel 1987. Ciò ha reso Nokia il terzo produttore di televisori in Europa, dietro Philips e Thomson e primo produttore in Europa nel 1987 col Marchio ITT. I marchi esistenti hanno continuato a essere utilizzati fino alla fine dell'attività televisiva nel 1996.
 
Il primo telefono Nokia portatile è stato il Mobira Talkman, lanciato nel 1984.
Riga 151:
Nokia è stato uno dei pionieri dei giochi mobili grazie alla popolarità di ''[[Snake (videogioco)|Snake]]'', che è stato precaricato su molti prodotti. Nel 2002, Nokia ha tentato di entrare nel mercato dei giochi portatili con [[N-Gage]]. Il capo dell'intrattenimento e dei media di Nokia, Ilkka Raiskinen, una volta ha detto "Game Boy è per bambini di 10 anni", affermando che N-Gage è più adatto a un pubblico maturo. Tuttavia, il dispositivo è stato un fallimento, incapace di sfidare il leader di mercato Nintendo dominante. Nokia ha tentato di rilanciare N-Gage come piattaforma per i loro smartphone S60, che alla fine è stato lanciato nel 2008.
 
Nel primo trimestre del 2004, la quota di mercato dei telefoni cellulari Nokia è scesa drasticamente al 28,9%, in calo rispetto al 34,6% dell'anno precedente. Tuttavia, nel 2006 la società stava nuovamente guadagnando costantemente e nel quarto trimestre del 2007 ha raggiunto il suo massimo storico del 40,4%. La sua quota di mercato degli smartphone in quel trimestre era del 51%. Nokia era il più grande venditore al momento in tutte le regioni al di fuori del Nord America.
 
Nel [[2004]] diversi problemi hanno costretto la società ad attuare politiche di ristrutturazione che, sebbene ridotte rispetto a quelle dei primi anni novanta, ne hanno scalfito l'immagine in [[Finlandia]] e hanno alimentato contro di essa una serie di cause.
 
=== 2005-2009 ===
Riga 161:
Nel 2005 Nokia ha sviluppato un sistema operativo basato su Linux chiamato [[Maemo]], che è stato usato quell'anno sul [[Nokia 770 Internet Tablet]].
 
Nello stesso anno Nokia presenta l'[[Nokia N90]], il primo telefono ad adottare una macchina fotografica da 2Mp con ottica Zeiss e il [[Nokia 3250]], il primo telefono avente l'insolita caratteristica di poter trasformare la tastiera in una fotocamera da 2.0 [[Pixel|megapixel]] semplicemente ruotandola di 90° ed un pannello di controllo per il riproduttore musicale ruotandola di 180, il Nokia N92.
 
Nel giugno [[2006]] Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Networks|Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]]. Nello stesso mese, Jorma Ollila è diventato il presidente dell'azienda e si è ritirato come CEO, sostituito da Olli-Pekka Kallasvuo.[[File:Nokia 5800 XpressMusic 3Q.jpg|miniatura|Nokia 5800 XpressMusic (2008)|sinistra|182x182px]][[File:Nokia N95 landscape.jpg|miniatura|Nokia N95 (2007)]]Il 29 agosto 2007, Nokia ha introdotto Ovi, un nome per i nuovi servizi Internet dell'azienda che includevano la piattaforma N-Gage e il Nokia Music Store. Nello stesso anno la Nokia ha brevettato una tecnologia per costruire telefonini a triplo scorrimento (come su [[Nokia N95]] e [[Nokia N96]]).
 
Nello stesso anno inizia la produzione del [[Nokia N82]]: il primo telefonino di casa Nokia con [[Lampeggiatore fotografico|flash]] allo [[Xeno|Xenon]] e uno dei pochi terminali con [[acceleratore grafico]].
Riga 170:
 
=== 2010-2014 ===
[[File:Nokia N8 (double-sided view).jpg|thumb|upright=1.3|[[Nokia N8]] (2010)]]Alla fine del 2009 sono state introdotte rispettivamente la Xseries focalizzata sulla musica e la Cseries focalizzata sul consumer. Nell'aprile 2010 Nokia ha presentato il suo cellulare di punta, il [[Nokia N8]], che sarebbe il primo a funzionare su [[Symbian OS|Symbian^3]]. Tuttavia, il ritardo di molti mesi ha offuscato l'immagine dell'azienda, soprattutto dopo il fallimento del suo precedente fiore all'occhiello, il [[Nokia N97]] e la più dura concorrenza di Apple e del nascente Google. Il 10 settembre 2010, Olli-Pekka Kallasvuo è stato licenziato come A.D. ed è stato annunciato che Stephen Elop da Microsoft, assumerebbe la posizione di Amministratore delegato di Nokia, diventando il primo A.D. non finlandese nella storia di Nokia. È stato affermato che gli investitori hanno spinto il consiglio di amministrazione di Nokia a reclutare un estraneo per scuotere la gestione e rompere dal tradizionale "modo Nokia". Ollila aveva anche annunciato che si sarebbe dimesso da presidente di Nokia entro il 2012. L'11 marzo 2011 Nokia ha annunciato di aver versato a Elop un bonus di firma di 6 milioni di dollari come "indennizzo per perdita di reddito dal suo precedente datore di lavoro", oltre al suo stipendio annuo di 1,4 milioni di euro. Il vecchio sistema operativo Symbian è diventato completamente open source nel febbraio 2010. Tuttavia, nel novembre 2010 è stato annunciato che la Symbian Foundation stava chiudendo e che Nokia avrebbe ripreso il controllo del sistema operativo Symbian con licenze chiuse. Ormai Nokia era l'unica azienda rimasta che utilizzava la piattaforma, insieme all’operatore telefonico NTT DoCoMo in Giappone, dopo che sia Samsung sia Sony Ericsson si trasferirono su Android.
La piattaforma Symbian di Nokia che era stata la piattaforma smartphone leader in Europa e in Asia per molti anni stava rapidamente diventando obsoleta e difficile per gli sviluppatori dopo l'avvento di iOS e Android. Per contrastare questo, Nokia ha pianificato di rendere il proprio sistema operativo MeeGo Linux, in fase di sviluppo, il fiore all'occhiello dell'azienda sugli smartphone. Poco dopo l'inizio del mandato di CEO di Elop, la dirigenza Nokia gli ha dato il via libera alla possibilità di cambiare la strategia dei telefoni cellulari dell'azienda, incluso il cambiamento dei sistemi operativi. Il veterano Anssi Vanjoki, capo della divisione smartphone, ha lasciato l'azienda in questo periodo e la sua apparizione finale fu al Nokia World 2010 quando furono introdotti il [[Nokia E7|Nokia E7-00]] e altri dispositivi Symbian^3.
[[File:Nokia N950.jpg|thumb|upright=1.2|Nokia N950 (2011)]]
Riga 177:
A giugno dello stesso anno Nokia presenta il [[Nokia N950]] mai offerto in vendita al pubblico ma destinato solo agli sviluppatori [[MeeGo]] e del quale sono state prodotte 5000 unità. Il telefono era basato su Nokia N9 ma aveva la tastiera alfanumerica a scorrimento in stile N97 ed esisteva in due varianti: uno, iniziale, noto con il nome N9-00 (da non confondersi con il [[Nokia N9]]), che aveva una scocca in argento, 512 MB di memoria principale e 64 GB di memoria interna; e la versione finale (rilasciata agli sviluppatori) con scocca nera, 1 GB di memoria principale e 16 GB di memoria interna.
[[File:Nokia Lumia 920.jpg|thumb|Nokia Lumia 920 (2012)]]
La società ha registrato una grande perdita per il secondo trimestre del 2011, la seconda perdita trimestrale in 19 anni. Il primo fiore all'occhiello di Nokia per Windows Phone è stato il [[Nokia Lumia 800|Lumia 800]], che è arrivato nel novembre 2011. Le vendite in calo nel 2011, che non sono state migliorate significativamente con la linea Lumia nel 2012, hanno portato a trimestri consecutivi di enormi perdite. A metà 2012 il prezzo delle azioni della società è sceso sotto i 2 euro. Elop ha annunciato misure di riduzione dei costi a giugno, eliminando 10.000 dipendenti entro la fine dell'anno e la chiusura dello stabilimento di produzione di Salo. Il primo ministro finlandese ha anche annunciato che il governo non salverà la società da un fondo statale di emergenza. In questo periodo Nokia ha avviato un nuovo progetto con il nome in codice "Meltemi", una piattaforma per smartphone di fascia bassa. Con l'alleanza Microsoft e sotto la gestione di Elop, Nokia aveva anche una rinnovata attenzione al mercato nordamericano dove i telefoni Nokia erano, in netto contrasto con il resto del mondo, quasi irrilevanti per molti anni. Questa strategia è iniziata nel gennaio 2012 con l'introduzione dello smartphone [[Nokia Lumia 900]] in collaborazione con l’operatore statunitense AT&T. È stato il primo Nokia con tecnologia 4G (LTE).
 
Il 1º agosto 2011, Nokia ha annunciato che avrebbe adottato un nuovo sistema di denominazione a tre cifre per i prodotti di telefonia mobile e avrebbe smesso di usare le lettere, ponendo fine a Nseries, Eseries e Cseries. Lo stesso giorno è stato introdotto il [[Nokia 500]] con il nuovo sistema. Nokia ha usato per l'ultima volta nomi a tre cifre sui telefoni analogici negli anni '90.
[[File:Nokia X (15059473329).jpg|miniatura|Nokia X, primo smartphone Nokia con Android (2014)]]
Quando il Lumia 920 è stato annunciato nel settembre 2012, è stato visto dalla stampa come il primo Windows Phone di fascia alta che potrebbe sfidare i rivali grazie al suo set di funzionalità avanzate. Elop ha affermato che la reazione positiva ad essa ha creato un senso di speranza e ottimismo nell'azienda. La società stava guadagnando anche nei paesi in via di sviluppo con le sue serie Asha, che stavano vendendo fortemente. Sebbene le vendite di smartphone e la quota di mercato di Nokia siano aumentate notevolmente nel corso del 2013, anche nel mercato nordamericano, non è stato ancora sufficiente per evitare perdite finanziarie. Ollila si è dimesso da presidente il 4 maggio 2012 ed è stato sostituito da Risto Siilasmaa.
 
Nel luglio 2013, Nokia ha acquistato da Siemens l'intera sua quota di Nokia Siemens Networks, creata mediante [[joint venture]], per 1,7 miliardi di euro trasformandola in una società interamente controllata chiamata Nokia Solutions e Networks, prima di essere ribattezzata [[Nokia Networks]]. Durante le lotte finanziarie di Nokia, la sua proficua divisione in rete con Siemens ha fornito gran parte delle sue entrate; pertanto, l'acquisto si è rivelato positivo, in particolare dopo la vendita della sua unità di dispositivi mobili.
 
Il 3 settembre [[2013]] viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]], [[Nokia Asha|Asha]] e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e 32.000{{formatnum:32000}} dipendenti. La vendita è stata positiva per Nokia, che ha così evitato una crisi finanziaria, nonché per l'AD di Microsoft Steve Ballmer, il quale voleva che Microsoft producesse più hardware e lo trasformasse in una società di dispositivi e servizi. Il presidente di Nokia, Risto Siilasmaa, ha descritto l'accordo come razionalmente corretto (nel migliore interesse degli azionisti di Nokia), ma emotivamente difficile - gli esperti concordano sul fatto che Nokia sarebbe sprofondata in una crisi di liquidità qualora non avesse venduto la divisione a Microsoft. Gli analisti ritengono che Ballmer abbia spinto per l'acquisizione per il timore che Nokia fosse vicina all'adozione di Android e, dunque, all'abbandono dell'alleanza con Microsoft. In effetti, nel gennaio 2014 è stato introdotto il [[Nokia X]], smartphone che montava una versione personalizzata di Android. È stato un lancio sorprendente e un po' strano, poiché avvenuto a poche settimane dalla finalizzazione dell'acquisizione di Microsoft. Altri, incluso Satya Nadella, pensavano che la fusione tra i loro team di software e l'ingegneria e i progetti hardware di Nokia avrebbe "accelerato" la crescita di Windows Phone. Nokia si è anche trasferita dalla sua sede a un altro complesso di edifici situato a Karaportti. Nel frattempo, lo stesso Ballmer si dimetteva da AD di Microsoft sostituito da [[Satya Nadella]], che all'epoca si oppose all'acquisto dei telefoni cellulari Nokia insieme al presidente Bill Gates.[[File:Nokia X2 Android (14309420090).jpg|thumb|Nokia X2 con Android (2014)]]Il 25 aprile [[2014]], Microsoft completa l'acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia, che diventa [[Microsoft Mobile]]. L'uscita dei [[Nokia Lumia 820|Lumia 820]] e [[Nokia Lumia 920|Lumia 920]] con [[Windows Phone 8]] riuscì a far risalire le vendite grazie agli oltre due milioni di esemplari venduti, non abbastanza però per mantenere in vita la divisione mobile (sarebbe stata dismessa pochi anni dopo da [[Microsoft]]).
 
Nello stesso anno, inoltre, il valore del marchio Nokia a livello globale secondo Interbrand è sceso al 98º posto, una drastica discesa rispetto al 5º posto nel 2009. La caduta di Nokia nel mercato della telefonia mobile ha avuto diverse spiegazioni da parte degli analisti, con molte divisioni sulla decisione dell'AD di abbandonare il suo sistema operativo interno e l'adozione di Windows Phone nel 2011. Molti ricercatori hanno concluso che Nokia ha sofferto di profonde rivalità interne alla direzione mentre alcuni membri del team di sviluppo Symbian hanno affermato che gli alti dirigenti dell'azienda hanno rifiutato centinaia di potenziali innovazioni durante gli anni 2000 che hanno proposto, tra cui la riscrittura completa del codice del sistema operativo.
Riga 209:
Il 5 luglio 2017, Nokia e Xiaomi hanno annunciato di aver firmato un accordo di collaborazione commerciale e uno di brevetto pluriennale, inclusa una licenza incrociata per brevetti essenziali standard cellulari di ciascun'azienda.
 
Nel 2017, il valore del marchio Nokia è salito di 147 posti al 188º posto rispetto al 2016 nella classifica di Brand Finance. La sua ascesa è stata attribuita al suo portafoglio sanitario e ai nuovi dispositivi sviluppati da HMD Global.[[File:Nokia 3310 (1).png|thumb|Confronto tra il Nokia 3310 del 2017 e il 3310 del 2000|sinistra|254x254px]]Tra i primi prodotti frutto dell'accordo tra Nokia e HMD Global, nel 2017 vengono presentati lo smartphone [[Nokia 6]], primo Nokia con sistema operativo Android 7.0.; il [[Nokia 3]] e il [[Nokia 5]], oltre alla nuova versione del [[Nokia 3310 (2017)|3310]] (venduto in 125 milioni di esemplari dal [[2000]] al [[2005]]) Il telefono è caratterizzato da un design che ricorda il [[Nokia 3310|vecchio modello]], ha una cover posteriore in [[policarbonato]] per accedere alla [[batteria agli ioni di litio]] rimovibile da 1200 mAh (che secondo la Casa può durare fino a 22 ore in chiamata e fino a 31 giorni in standby), alla SIM (o alle due SIM nella versione [[dual SIM]]) e allo slot [[microSD]] che consente di espandere la memoria interna di 16 MB fino a un massimo di 32 GB. Nel 3310 è presente uno schermo da 2,4" QVGA polarizzato, una tastiera fisica, un'unica [[fotocamera]], posteriore, da 2 [[MegaPixel|megapixel]] con flash [[LED]] e riproduzione video a 240p. A fine 2017 viene presentata anche la versione 3G e un anno dopo la versione 4G.
 
Il 19 gennaio 2018, Nokia ha firmato un accordo con NTT Docomo, il più grande operatore di telefonia mobile giapponese, per fornire stazioni radio base wireless 5G nel paese entro il 2020.
Riga 219:
Il 7 maggio 2018, Nokia ha annunciato di aver acquisito una startup [[Internet delle cose|IoT]] con sede in California, SpaceTime Insight.[[File:Nokia 9 Pureview.jpg|thumb|Parte posteriore del Nokia 9 Pureview (2019)|298x298px]]Nel gennaio 2019, il governo canadese ha annunciato che fornirà 40 milioni di dollari per supportare la ricerca di Nokia sulla tecnologia 5G.
 
Il 28 febbraio [[2019]] al Mobile World Congress di Barcellona viene presentato il Nokia 9 Pureview, primo smartphone dotato di 5 sensori fotografici posteriori, ottenendo ben 19 riconoscimenti.
 
Una ricerca condotta nel 2019 da Counterpoint Research ha rivelato che i telefoni Nokia hanno funzionato molto meglio rispetto ai rivali Samsung, LG, Xiaomi e Huawei per quanto riguarda l'aggiornamento alla versione più recente di Android, rilevando che il 96% dei dispositivi dell'azienda finlandese è stato aggiornato all'ultima versione del sistema operativo di Google da quando è stato rilasciato Pie nel 2018.
Riga 259:
[[Here (azienda)|Here]] è una società nata come responsabile della suite di servizi di navigazione Nokia (in precedenza sotto i marchi [[Ovi]] e Nokia), che si occupa di mappe e servizi di localizzazione.
 
Essa ha avuto origine da [[Navteq]], azienda con sede a [[Chicago]], specializzata in dati cartografici digitali, contenuti e servizi basati sulla localizzazione per sistemi di navigazione automotive, dispositivi mobili di navigazione, applicazioni cartografiche basate su Internet e soluzioni per enti pubblici e imprese. Navteq è stata acquisita da Nokia il 1º ottobre [[2007]] e, di conseguenza, i dati cartografici divennero parte integrante di Here Maps, un servizio online in cui gli utenti possono scaricare le mappe, utilizzare la navigazione con guida vocale e di altri servizi web context-aware.
 
Il 3 agosto [[2015]] la divisione è stata ceduta per circa 2,8 miliardi di euro ad un consorzio automobilistico tedesco formato da [[Audi]], [[BMW]] e [[Daimler (azienda)|Daimler]].
 
== Divisioni di Nokia ==
Nokia è una società per azioni quotata presso le borse di [[Helsinki]] e [[New York]]. Nokia ha giocato un ruolo molto importante nell'economia della [[Finlandia]], ed è considerata un importante datore di lavoro per gli abitanti, e lavora con partner locali e subappaltatori. Nokia ha contribuito con l'1,6% al PIL della [[Finlandia]], e il suo giro di affari ha rappresentato circa il 16% delle esportazioni del paese nordico nel [[2006]].
 
Nokia attualmente comprende diversi gruppi di lavoro, i più conosciuti dei quali sono [[Nokia Networks]] e [[Nokia Technologies]].
Riga 272:
Nokia Networks, precedentemente conosciuta come Nokia Siemens Networks (NSN) e Nokia Solutions e Networks (NSN), è una multinazionale di networking dei dati e di telecomunicazioni con sede a [[Espoo]], in [[Finlandia]]. Nel 2011 era il quarto produttore di apparecchiature di telecomunicazioni al mondo per ricavi, dietro a [[Ericsson]], [[Huawei]] e [[Alcatel-Lucent]]. Era presente in circa 150 paesi.
 
Il marchio NSN fu lanciato in occasione del Congresso Mondiale di Barcellona nel febbraio [[2007]], come joint venture tra Nokia (50,1%) e Siemens (49,9%). Nel luglio [[2013]], Nokia ha riacquistato tutte le azioni di Nokia Siemens Networks, per un importo di 2,21 miliardi di dollari, e la rinominò in [[Nokia Networks]]. Offriva infrastrutture wireless e piattaforme di rete fissa, reti di servizi e comunicazioni, oltre a servizi professionali a operatori telefonici e fornitori di servizi. Si concentrava sul GSM, Edge, 3G/W-CDMA, LTE e le reti di accesso radio WiMAX, ma anche su reti core con crescente IP e capacità multiaccesso di servizi.
 
Nel luglio [[2015]] Nokia annunciò l'acquisizione di [[Alcatel-Lucent]] e la successiva fusione delle due società.
 
===Nokia Technologies===
Riga 283:
La società è costituita da un team di sviluppo avanzato. Lo sviluppo avviene su vaste aree comprendenti l{{'}}''imaging'', il rilevamento, la connettività wireless, gestione dell'alimentazione e dei materiali avanzati. Altre aree sono l'espansione del programma di licenza IP.
 
Nel novembre [[2014]] Nokia Technologies ha lanciato il tablet [[Nokia N1]], prodotto da [[Foxconn]] e con [[Android]] 5.0, come primo prodotto dopo la vendita della divisione mobile a [[Microsoft]].
 
Ad aprile [[2015]], un portavoce di Nokia ha affermato che l'azienda avrebbe trasferito la propria divisione di ricerca e sviluppo in Cina, con l'intenzione di produrre nuovi smartphone in una fabbrica del paese asiatico. Nokia ha negato questa affermazione meno di una settimana dopo, dichiarando che non v'è alcuna intenzione, al momento, di tornare nel mercato degli [[smartphone]]. Tuttavia non è stata negata la possibilità di concessione in licenza del marchio Nokia ad un produttore di terze parti per telefoni (come nel caso del [[Nokia N1]]). Nel mese di giugno seguente, Rajeev Suri, CEO dell'azienda finlandese, ha dichiarato il ritorno di Nokia nel mondo [[smartphone]] nel [[2016]], occupandosi principalmente della progettazione e del design dei nuovi dispositivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.androidworld.it/2015/06/18/nokia-smartphone-2016-310282/|titolo=Nokia tornerà nel mondo degli smartphone nel 2016|data=18 giugno 2015|accesso=5 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724102049/https://www.androidworld.it/2015/06/18/nokia-smartphone-2016-310282/|urlmorto=no}}</ref> Nel mese di luglio [[2015]], attraverso un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ufficiale, la compagnia ha confermato la volontà di tornare nel mercato della telefonia mobile che l'ha vista protagonista indiscussa per 14 anni. Robert Morlino, portavoce di Nokia Technologies, ha fatto sapere che la società è alla ricerca di un "partner giusto" che possa seguire la fase di produzione, vendita, marketing e assistenza ai consumatori.<ref>{{Cita web |url=http://company.nokia.com/en/news/statements/other-statements |titolo=Other statements |accesso=14 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602024418/http://company.nokia.com/en/news/statements/other-statements |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nokia.hdblog.it/2015/07/14/nokia-rientro-mercato-smartphone/|titolo=Nokia è ufficialmente alla ricerca di un partner per tornare nel mercato smartphone|sito=HDblog.it|data=14 luglio 2015|accesso=5 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715065422/https://nokia.hdblog.it/2015/07/14/nokia-rientro-mercato-smartphone/|urlmorto=no}}</ref> Nel mese di [[dicembre]] [[2016]], dopo molte speculazioni da parte dei media nei mesi precedenti, Nokia Technologies ha annunciato che nel corso del [[2017]], in collaborazione con le società [[HMD Global]] e FIH Mobile (gruppo [[Foxconn]]), saranno messi in commercio nuovi [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]], [[smartphone]] e [[Internet Tablet|tablet]] a marchio Nokia.
 
Il 29 luglio [[2015]] presenta OZO, una fotocamera per la realtà virtuale composta da 8 sensori, 8 microfoni e con la capacità di registrare filmati in [[tridimensionalità|3D]].
 
Il 31 agosto 2016, Ramzi Haidamus ha annunciato che si sarebbe dimesso dalla sua carica di presidente di Nokia Technologies. Brad Rodrigues, precedentemente responsabile della strategia e dello sviluppo del business, ha assunto il ruolo di presidente ad interim fino al 30 giugno 2017, quando Gregory Lee, già amministratore delegato di Samsung Electronics in Nord America, è stato nominato AD e presidente di Nokia Technologies. Da agosto 2019 Jenni Lukander viene nominata presidente.
Riga 345:
== Cronologia ==
* Nel 1994 fu presentato il primo cellulare Nokia con flip (apribile): il Nokia 239
* Il 22 settembre [[2003]] completa l'acquisizione di Sega.com, filiale di [[Sega (azienda)|SEGA]] che è poi diventata uno dei punti di riferimento per la realizzazione del Nokia [[N-Gage]].<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198|titolo=Nokia completes acquisition of assets of Sega.com Inc.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080205220723/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=918198 }}</ref>
* A metà 2004 viene presentato il primo touchscreen lanciato sul mercato da Nokia nonché il primo navigatore satellitare in un cellulare al mondo. Il Nokia 7710.
* Nel 2005 viene presentato il Nokia 8800, il primo della serie Arte.
* Il 10 febbraio [[2006]] completa l'acquisizione di Intellisync, azienda fornitrice di software per la sincronizzazione tra dispositivi mobili e non.<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184|titolo=Nokia completes acquisition of Intellisync|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080614/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1034184 }}</ref>[[File:Nokia 7710.JPG|alt=|miniatura|Nokia 7710 (2004)|sinistra]][[File:Nokia 7380 (4425307096).jpg|sinistra|miniatura|Il particolare [[Nokia 7380]] con schermo a specchio (2005)]]
* Il 16 ottobre 2006 completa l'acquisizione di Loudeye, azienda leader nella distribuzione di musica digitale.<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455|titolo=Nokia completes Loudeye acquisition|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080620/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1081455 }}</ref>
* Il 24 luglio [[2007]] annuncia l'acquisizione di Twango, azienda leader nelle soluzioni per organizzare e condividere foto, video e oggetti multimediali generati dagli utenti.<ref>{{cita web|url=https://www.nokia.com/A4136001?newsid=1141417|titolo=Nokia acquires Twango to offer a comprehensive media sharing experience |lingua= |data=en |accesso=| 28 aprile 2025}}</ref>
* Il 9 agosto 2007 lancia il portale di social network Mosh, utilizzabile anche dai terminali mobili.<ref>{{Cita web |url=http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html |titolo=Nokia launches mobile social network - MOSH by Nokia! |accesso=2 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503083155/http://www.intomobile.com/2007/08/09/nokia-launches-mobile-social-network-mosh-by-nokia.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 17 settembre 2007 annuncia l'acquisizione di Enpocket, azienda leader nella pubblicità su dispositivi mobili.<ref>{{cita testo|url=https://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772|titolo=Nokia to acquire Enpocket to create a global mobile advertising leader|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204080625/http://www.nokia.com/A4136002?newsid=1153772 }}</ref>
[[File:Nokia booklet 3g-10 (3949263497).jpg|miniatura|Nokia Booklet 3G (2009)]][[File:Nokia N900-1.jpg|miniatura|215x215px|[[Nokia E65|Nokia N900]] (2009)]]
* Il 1º ottobre 2007 annuncia l'acquisto di [[Navteq]], società produttrice di mappe digitali per Sistemi di informazione geografica.<ref>{{cita testo|url=http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm|titolo=Ufficiale: Nokia acquista Navteq per 8.1 miliardi di dollari|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071114125008/http://www.newsmobile.it/notizia/07,10,01,0495887-1.htm }}</ref>
* Il 28 gennaio [[2008]] annuncia l'acquisizione del produttore software [[Qt Development Frameworks|Trolltech]] con una spesa di 153 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-acquisisce-trolltech_24033.html|titolo=Nokia acquisisce Trolltech |linguaaccesso= |data=28 |accesso=|aprile 2025}}</ref>
* Nel maggio 2008 Nokia annuncia di voler spostare il proprio business interamente su internet e di non voler essere vista solamente come una produttrice di telefoni.
* Il 23 giugno 2008 è definita l'acquisizione di Plazes, una startup con sede a Berlino, creatrice di una [[rete sociale]] basata sulla localizzazione geografica degli utenti.<ref>{{Cita web |url=http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html |titolo=Right time, right Plaze |accesso=3 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211090901/http://conversations.nokia.com/home/2008/06/right-time-righ.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 24 giugno 2008 Nokia annuncia un accordo per acquisire la totalità della azioni di [[Symbian]] per 264 milioni di euro e successivamente creare la [[Symbian Foundation]] che avrà il compito di unificare i vari sistemi operativi costruiti sulla base di Symbian. La fondazione renderà tutto open source a disposizione degli operatori che già adesso usano il software e di chiunque voglia utilizzarlo.<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/nokia-amsterdam/symbian/symbian.html?ref=search|titolo=Nokia, l'ambiente Symbian è suo: la grande sfida tra gli smartphone}}</ref>
* Il 27 gennaio [[2009]] viene annunciata l'acquisizione di Bit-side, la quale avrebbe poi coadiuvato Nokia nella realizzazione di software di localizzazione mobile da integrare con i sistemi già esistenti (Nokia Maps).
* A giugno [[2009]] viene presentato il Nokia N97 (il primo terminale Nokia ad avere integrato il servizio online di Nokia per effettuare il download, a pagamento o gratuito, di applicazioni temi, giochi e contenuti video. Nello stesso mese è perfezionata l'acquisizione di Cellity, che avrebbe integrato la propria innovativa rubrica in stile web sui cellulari Nokia 2.0.<ref>{{cita web|url=https://www.nokia.com/press/press-releases/showpressrelease?newsid=1330831|titolo=Nokia to acquire cellity |lingua= en|dataaccesso=28 |accesso=|aprile 2025}}</ref>
* Il 24 agosto 2009 viene presentato il primo computer portatile di Nokia: Il Nokia Booklet 3G.
* A novembre 2009 viene presentato il primo Internet Tablet con funzioni telefoniche: il Nokia N900 con sistema operativo Maemo.
*A marzo 2010 viene presentato il primo smartphone con fotocamera da 12 Mpx e il primo smartphone Nokia ad utilizzare il [[sistema operativo]] [[open source]] Symbian^3: Il [[Nokia N8]].
*Nel 2010 viene presentato il primo telefono Nokia con doppia Sim: il Nokia C1-00
*Il 21 settembre [[2010]] [[Stephen Elop]] (ex Microsoft) sostituisce Olli Pekka Kallasvuo come amministratore delegato del gruppo.
* L'11 febbraio [[2011]] viene perfezionata la [[partnership]] con [[Microsoft]], adottando [[Windows Phone]] come [[sistema operativo]] principale per i dispositivi mobile. Tale notizia, altamente disapprovata dai consumatori, provoca un calo in borsa dell'11,1%.
* Il 26 ottobre 2011 sono presentati al Nokia World 2011 i primi due smartphone con [[Windows Phone 7]]: il [[Nokia Lumia 800]] e il [[Nokia Lumia 710]]. Viene presentato anche il Nokia N9 (il primo e unico smartphone con il sistema operativo open-source MeeGo/Harmattan, sviluppato dalla stessa Nokia e [[Intel]] che fu venduto solo in alcuni mercati). Nello stesso anni viene presentato anche un nuovo modello della serie C: il Nokia C2-00, il primo telefono Dual Sim (con sim utilizzabili simultaneamente).[[File:Nokia 808 PureView front and back view.JPG|miniatura|Nokia 808 Pureview (2012)]]
* Il 27 febbraio [[2012]] vengono presentati nuovi prodotti tra cui il [[Nokia Lumia 900]] (top di gamma) e un cameraphone ([[Nokia 808 PureView|808 PureView]]) con fotocamera da 41 megapixel.
* Il 30 aprile 2012 Nokia vende il marchio di lusso [[Vertu]] per 200 milioni di euro.
* Il 2 maggio 2012 Nokia rinnova la partnership con [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
Riga 376:
* Il 5 dicembre 2012 Nokia annuncia la vendita del proprio quartier generale in Finlandia a favore della Exilion che l'ha acquistato per 180 milioni di euro.
* Il 19 dicembre 2012 viene constatato il sorpasso da parte di [[Samsung]] nel numero di cellulari venduti durante il 2012.<ref>{{Cita web |url=http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-sconfigge-nokia-un-anno-da-leader-nei-cellulari/41886/1.html?pag_commenti=1 |titolo=Samsung sconfigge Nokia: un anno da leader nel settore |accesso=23 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715082453/http://www.tomshw.it/cont/news/samsung-sconfigge-nokia-un-anno-da-leader-nei-cellulari/41886/1.html?pag_commenti=1 |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 28 gennaio [[2013]] Nokia abbandona definitivamente il progetto [[Symbian OS|Symbian]].
* [[File:Nokia Lumia 1020 front.jpg|miniatura|274x274px|Nokia Lumia 1020 (2013)]]L'11 luglio 2013 presenta a New York il [[Nokia Lumia 1020]], uno smartphone in grado di scattare foto a 41 [[MegaPixel|megapixel]] e dotato di ben 6 lenti fornite da [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]].
* A ottobre 2013 vengono presentati i primi phablet Nokia (Nokia Lumia 1320 e Nokia Lumia 1520) e il tablet Lumia 2520.
*Il 3 settembre 2013 la [[Microsoft]] acquista la divisione Devices & Services di Nokia per 5,44 miliardi di euro. Lo stesso giorno [[Stephen Elop]] si dimette da AD Nokia e viene sostituito da Risto Siilasmaa. Timo Ihamuotila è il nuovo presidente.
* A gennaio [[2014]] vengono presentati tre nuovi telefoni con sistema operativo basato su [[Android]] (Nokia X, Nokia X+ e Nokia XL)
* A febbraio vengono presentati il Nokia X2 Dual Sim (con sistema operativo Android) e il Lumia 635, il primo smartphone Nokia con una fotocamera frontale da 5 Mpx.
* Il 25 aprile [[2014]] la divisione Devices & Services venduta da Nokia cambia nome in [[Microsoft Mobile]].
* Il 1º maggio 2014 l'indiano Rajeev Suri viene nominato AD e presidente di Nokia.
* Il 18 novembre 2014 viene presentato il [[Tablet computer|tablet]] [[Nokia N1]] con piattaforma [[Android]]. Nella stessa data viene presentato il [[software]] Nokia Z Launcher.
* Il 15 aprile [[2015]] Nokia annuncia di aver raggiunto l'accordo del valore di 15,6 miliardi di euro per l'acquisizione dell'azienda franco-americana [[Alcatel-Lucent]].<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/economia/2015/04/15/news/nokia_trovato_l_accordo_compreremo_alcatel_lucent_per_15_6_miliardi_di_euro-111987201|titolo=Nokia: trovato l'accordo, compreremo Alcatel Lucent per 15,6 miliardi di euro - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* Il 14 luglio 2015 attraverso un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ufficiale, la compagnia conferma la propria volontà di tornare nel mercato della telefonia mobile, attraverso una collaborazione con importanti partner che cureranno produzione, vendita, marketing e assistenza dei futuri prodotti: [[smartphone]], [[Internet Tablet|tablet]] e [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]].
* Il 29 luglio 2015 presenta OZO, una fotocamera capace di registrare filmati in 3D.
* Il 3 agosto 2015 cede la divisione [[Here (azienda)|Here]] ad un consorzio automobilistico tedesco per una cifra di circa 2,8 miliardi di euro.
* Il 26 aprile [[2016]] Nokia annuncia l'acquisizione della società francese Withings, specializzata in smartwatch ed e-health, per la cifra di 170 milioni di euro.
* Il 2 novembre 2016 Nokia completa l'acquisizione di [[Alcatel-Lucent]]. Il [[marchio registrato]] "Alcatel" passa quindi in mano a Nokia, pur rimanendo in licenza a [[TCL Corporation]] fino al 2024 per il suo utilizzo su [[telefoni cellulari]], [[smartphone]] e [[Internet Tablet|tablet]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://nokiamob.net/2017/03/15/nokia-owns-the-alcatel-brand-tcl-license-expires-in-2024/ |titolo=#Nokia owns the #Alcatel brand. #TCL license expires in 2024 |data=15 marzo 2017 |accesso=24 giugno 2018 |dataarchivio=16 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616162009/https://nokiamob.net/2017/03/15/nokia-owns-the-alcatel-brand-tcl-license-expires-in-2024/ |urlmorto=sì }}</ref>
* Il 9 gennaio [[2017]] Nokia ritorna ufficialmente nel mercato degli [[smartphone]]: in collaborazione con [[HMD Global]], presenta il [[Nokia 6]] con sistema operativo [[Android]].
*
* A inizio 2018 viene presentato il nuovo [[Nokia 8110 4G]], il revival del [[Nokia 8110|modello del 1996]] chiamato anche "banana phone" per la sua struttura curva.[[File:Mobile World Congress 2018 (43347533014).jpg|miniatura|Nokia 8110 4G (2018)|254x254px]]
* Il 2 maggio [[2018]], Nokia rivende Withings a Eric Carreel (fondatore dell'azienda).
*
* Il 4 ottobre [[2018]], insieme al Nokia 7.1, vengono presentati due nuovi accessori: gli auricolari True Wireless Earbud e Pro Wireless Earphone.
* Il 2 aprile 2019 l'app di messaggistica istantanea [[WhatsApp]] arriva sul Nokia 8110 4G.
* Il 5 dicembre 2019, viene presentato, in India, il televisore Smart TV da 55 pollici.
* Il 19 marzo [[2020]], viene presentato il primo dispositivo Nokia che supporta le reti 5G (Nokia 8.3 5G) e lo stesso giorno, viene annunciata l’espansione di Nokia nel mercato brasiliano.
* L'8 aprile [[2021]] vengono annunciati nuovi dispositivi, i quali abbandonano la nomenclatura con soli numeri in favore delle lettere (X, C, G). Inoltre HMD Global entra nel mercato come [[operatore virtuale di rete mobile]] indipendente (MVNO), lanciando la rete mobile HMD Mobile.
* A ottobre 2021 Nokia torna sul mercato dei tablet dopo Nokia 2520 (2013) e Nokia N1 (2015) presentando il T20 e la nuova gamma T.
* Il Nokia XR20 è l'ultimo smartphone a montare una lente Zeiss.