Liutprando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →L'attività legislativa: refuso |
|||
Riga 44:
Obiettivo generale dell'attività legislativa fu garantire la certezza del diritto, per ridurre i rischi di conflitti interni. Operò quindi in particolare negli ambiti più frequentemente forieri di contrapposizioni: il diritto di famiglia, la compravendita e il furto di cavalli, la validità dei documenti, il diritto di pegno. Favorì l'attività dei giudici per ottenere sentenze rapide e si prodigò per i deboli, senza limitarsi ad affermazioni di principio: tutelò dal rischio di perdita di beni i minorenni e le donne libere, difese i debitori dagli interventi troppo brutali dei creditori, proibì la vendita di ex liberi come schiavi al di fuori dell'Italia, difese l'integrià del matrimonio tra i membri delle classi inferiori ([[aldio|aldii]] e schiavi).
Tutelò la [[Chiesa cattolica]], nella quale
Per rafforzare la tutela del [[demanio]] regio, emanò norme che impedivano ai [[gastaldo|gastaldi]] e agli altri amministratori l'alienazione di beni pubblici senza la sua esplicita autorizzazione.
|