Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Musei: aggiunta collegamento |
m clean up |
||
Riga 16:
|Altitudine =
|Superficie = 241
|Note superficie = {{Cita web |url=https://www.tuttitalia.it/puglia/42-lecce/ |titolo=Lecce |accesso=
|Sottodivisioni = [[Frigole]], [[San Cataldo (Lecce)|San Cataldo]], [[San Ligorio]], [[Torre Chianca (Lecce)|Torre Chianca]], [[Torre Rinalda]], [[Villa Convento]]
|Divisioni confinanti = [[Arnesano]], [[Cavallino (Italia)|Cavallino]], [[Lequile]], [[Lizzanello]], [[Monteroni di Lecce]], [[Novoli]], [[San Cesario di Lecce]], [[Squinzano]], [[Surbo]], [[Torchiarolo]] ([[provincia di Brindisi|BR]]), [[Trepuzzi]], [[Vernole]]
Riga 36:
Le antiche origini [[messapi]]che e i [[Archeologia classica|resti archeologici]] della [[Italia romana|dominazione romana]] la inseriscono tra le [[città d'arte]] d'Italia,<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/+P%C3%B9glia.html|titolo=Puglia|sito=sapere.it|editore=[[De Agostini]]|accesso=9 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200407122108/http://www.sapere.it/enciclopedia/+P%C3%B9glia.html|urlmorto=no}}</ref> tanto da essere denominata la "Signora del [[Barocco]]".<ref>Definizione coniata dallo storico tedesco [[Ferdinand Gregorovius]] nell'[[XIX secolo|800]], cfr. {{cita libro |autore=[[Gustavo Giovannoni]] |titolo=L'urbanistica dall'antichità ad oggi |editore=[[Sansoni Editore|Sansoni]] |città=Firenze |anno=1943 |sbn=MIL0220182}}</ref> La città, si distingue per la ricchezza e l'esuberanza del barocco tipicamente seicentesco delle chiese e dei palazzi del centro, costruiti nella locale [[pietra leccese]], calcare molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate fu particolarmente curato durante il [[Regno di Napoli]] e caratterizza la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di [[barocco leccese]].
È sede dell'[[Università del Salento]], già Università di Lecce, ed è stata [[capitale italiana della cultura]] nel 2015.<ref>{{
== Geografia fisica ==
Riga 215:
==== Porte della città vecchia ====
All'origine le porte che permettevano l'ingresso in città erano quattro: [[Porta Napoli (Lecce)|Porta Napoli]], che permetteva l'ingresso dalla via che giungeva dall'allora capitale del Regno Napoli; [[Porta Rudiae]], che permetteva l'ingresso dalla via che giungeva dall'antico centro abitato di Rudiae; [[Porta San Biagio (Lecce)|Porta San Biagio]], che permetteva l'ingresso dalle vie che giungevano da Capo di Leuca; [[Porta San Martino]], che permetteva l'ingresso dalla naturale via che portava al mare, ovvero da San Cataldo, e che fu demolita nei primi decenni del [[XIX secolo]], contestualmente al moderno riassetto urbanistico di Lecce<ref>{{Cita web|url=https://www.spazioapertosalento.it/cultura/le-quattro-porte-di-lecce-rudiae-san-biagio-napoli-e-la-scomparsa-san-martino/|titolo=Le quattro Porte di Lecce: Rudiae, San Biagio, Napoli e la scomparsa San Martino|sito=Spazio Aperto Salento|data=
;Porta Napoli
Riga 497:
* [[Salentodocfutura|Salentodoc]].tv
* [[Canale otto|Canale Otto]]
La [[Piazza del Duomo (Lecce)|Piazza Duomo di Lecce]] è stata il punto di partenza dello spettacolo automobilistico della [[BBC]] [[Top Gear]] speciale "Supercars in Italy" nel 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.immaginasalento.it/curiosita/top-gear-a-lecce/|titolo=Top Gear a Lecce|autore=Alex|sito=Immagina Salento - ti guida alle Vacanze nel Salento|data=15 novembre 2011
=== Teatro ===
Il principale teatro di tradizione è il [[Teatro Politeama Greco|Politeama Greco]], con una capienza di circa {{formatnum:1000}} posti, seguito dal [[Teatro Paisiello]].
Riga 548:
Nel 2018 si è provveduto, a seguito della soppressione delle circoscrizioni, alla riorganizzazione del territorio comunale in 10 quartieri, 4 frazioni, 4 borghi e 3 contesti dell'entroterra.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.lecce.it/images/default-source/progetti-img/webgis.jpg?sfvrsn=64349ad8_0&MaxWidth=500&MaxHeight=&ScaleUp=false&Quality=High&Method=ResizeFitToAreaArguments&Signature=6F471D832A8978221F4828A0CD53656E02F4B5F5|titolo=Comune di Lecce}}</ref>
La città di Lecce viene così suddivisa nei dieci quartieri: Centro, Leuca, Mazzini, San Sabino, Kolbe-San Giovanni Battista, Salesiani, Santa Rosa, Borgo San Nicola, Rudiae-San Pio e Ferrovia-Casermette.<ref>{{Cita web|url=https://www.lecceprima.it/politica/dieci-quartieri-quattro-frazioni-borghi-contesti-nuova-mappa-territorio-lecce.html|titolo=Dieci quartieri, quattro frazioni, borghi e "contesti": la nuova mappa di Lecce|data=2 ottobre 2018
=== Suddivisioni amministrative fino al 2012 ===
Riga 635:
=== Ciclismo ===
;Giro d'Italia
Lecce è stata sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] in due occasioni:
* [[Giro d'Italia 1971|1971]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|20|05}} da piazza Sant'Oronzo alla volta di [[Brindisi]], dove si concluse la prima tappa (cronometro a squadre) con la vittoria del team [[Salvarani (ciclismo)|Salvarani]];<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref>
* [[Giro d'Italia 2003|2003]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|10|05}} da via San Cesareo per un circuito con arrivo sempre a Lecce, che ebbe la vittoria di [[Alessandro Petacchi]].<ref name=GIRO/>
In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in otto occasioni (quattro partenze e quattro arrivi).<ref name=GIRO/>
|