Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 15:
Attualmente (2021) i test ELISA ematici usualmente utilizzati nei laboratori analisi sono di tipo "combinato", detti anche "test ELISA HIV1-2 Ab/Ag" (di IV generazione) dove Ag sta per antigene, ossia con la ricerca anche di proteine virali, come l'[[P24 (HIV)|antigene p24]], mentre i gli "autotest" (test eseguibili privatamente), disponibili nelle farmacie, sono di tipo anticorpale (di III generazione), ossia con la sola ricerca degli anticorpi.
 
Il test ELISA, eseguito privatamente, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.<ref>{{Cita web |url=http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1654_allegato.pdf |titolo=Legge 135/'90 |accesso=15 gennaio 2013 |dataarchivio=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170120203945/http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_1654_allegato.pdf |urlmorto=sì }}</ref> In ogni caso, anche quando il test non è anonimo, è strettamente confidenziale, cioè il nome non viene pubblicizzato in alcun modo. Inoltre, questo test è diffusissimo e un qualunque grosso centro di analisi, non necessariamente specializzato in [[infettivologia]], consente di effettuarlo (mentre per altri test più sofisticati, come la [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]], tipicamente, occorrono strutture specializzate).
 
Precisamente, il test può essere eseguito:
Riga 46:
 
=== Test dell'antigene p24 ===
Il test dell'[[p24 (HIV)|antigene p24]] ricerca nel sangue tale antigene, una proteina presente del ''core'' del virus HIV-1, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata [[replicazione virale]] ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi; mediamente diventa positivo dopo ''16 giorni'' dal contagio.<ref name="fda.gov"/> È da precisare però che, anche nel periodo indicato, la positività di questo test è ''frequente ma non certa'', di conseguenza un suo risultato negativo non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA.
 
C'è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all'HIV-1 e non all'HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l'HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in [[Italia]] è ridotta a casi isolati.
 
== Test genetici ==