Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
aggiornamenti recenti e fonti
Riga 27:
|note =
}}
'''Enel S.p.A.''' (acronimo di '''Ente Nazionale per l'Energia Elettrica''')<ref name=":0">[https://www.treccani.it/enciclopedia/enel_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/ ENEL sul Dizionario Treccani]</ref> è un'azienda [[italia]]na dell’energia, tra i principali operatori integrati globali nei settori dell'[[energia elettrica]] e del [[gas]]. Istituita come [[ente pubblico]] a fine 1962, nel 1992 è stata trasformata in [[società per azioni]]<ref name="sito_radio_radicale">{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|accesso=29 gennaio 2015|data=29 settembre 2006|autore=Roberta Jannuzzi|sito=Radio Radicale|titolo=Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223164737/http://www.radioradicale.it/storia-di-enel-dal-1962-ai-nostri-giorni|urlmorto=sì}}</ref> e nel 1999, in seguito alla liberalizzazione del [[Mercato elettrico|mercato dell'energia elettrica]] in Italia, si è quotata in borsa<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|titolo=Dismissione partecipazioni dello Stato|accesso=28 ottobre 2022|dataarchivio=24 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171224214157/http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap10_sch04.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Lo [[Italia|Stato italiano]], tramite il [[Ministero dell'economia e delle finanze]], ne rimane comunque il principale azionista, con il 23,6%<ref name=":1">{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-05-04/enel-affluenza-record-assemblea-presente-59percento-capitale-150600.shtml?uuid=AEyhaKGB|titolo=Enel, affluenza record in assemblea: presente il 59% del capitale}}</ref> del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]], al 31 dicembre 20202024.<ref name="2-enel.comw">{{Cita web|url=https://www.enel.com/content/dam/enel-com/documenti/investitori/informazioni-finanziarie/2020/annuali/it/relazione-e-bilancio-di-esercizio_2020.pdf|titolo=RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO DI ENEL SPA AL 31 DICEMBRE 2020}}</ref>
 
Enel è uno dei 10 principali titoli azionari sulla Borsa Italiana.
Enel è la 59ª<ref name="1-10-fortuneita.com-cita">{{cita web|url=https://www.fortuneita.com/2023/08/03/global-500-enel-ed-eni-guidano-le-italiane-nella-lista-delle-maggiori-aziende-al-mondo/|titolo=Global 500, Enel ed Eni guidano le italiane nella lista delle maggiori aziende al mondo}}</ref> azienda al mondo per fatturato con 147,79 miliardi di dollari<ref name="1-10-fortuneita.com-cita"/> e con una [[capitalizzazione azionaria|capitalizzazione]] di borsa di 68,6 miliardi di euro,<ref>{{cita web|url=https://www.finanzaonline.com/rubriche/capitalizzazione-a-piazza-affari-enel-in-vetta-alla-classifica-vale-quasi-70-miliardi|titolo=Capitalizzazione a Piazza Affari: Enel in vetta alla classifica, vale quasi 70 miliardi|lingua= |data= |accesso= }}</ref> è uno dei 10 principali titoli azionari sulla Borsa Italiana.
 
La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa Italiana]].
Riga 271:
 
Nell’aprile del 2022 nasce [[Enel X Way]], la nuova business line del Gruppo che ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica e coniugare decarbonizzazione, digitalizzazione ed elettrificazione. L’iniziativa è stata presentata dalla CEO [[Elisabetta Ripa]] nel corso del gran premio romano di Formula E.<ref name="16-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/04/10/news/nasce_enel_x_way_ripa_lavoriamo_per_la_transizione-344942547/|titolo=Nasce Enel X Way, Ripa: "Lavoriamo per una mobilità elettrica per tutti" - la Repubblica}}</ref><ref name="11-hdmotori.it-cita">{{Cita web|url=https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n554346/enel-x-way-sviluppo-rete-ricarica-auto-elettriche/|titolo=Nasce Enel X Way per accelerare la diffusione delle colonnine per la ricarica - HDmotori.it}}</ref><ref name="30-teleborsa.it-cita">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2022/04/11/nasce-enel-x-way-per-promuovere-l-e-mobility-ripa-mobilita-elettrica-per-tutti-37.html#.Youvc6hBzIU|titolo= Nasce Enel X Way per promuovere l'e-mobility. Ripa: "Mobilità elettrica per tutti" }}</ref>
 
Enel è inoltre attiva attraverso 3Sun nella Gigafactory di Catania, per la quale ad aprile 2022 è stato sottoscritto un accordo con la Commissione Europea per l’assegnazione di un finanziamento agevolato a fondo perduto nell’ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione dedicato ai progetti su larga scala. Il progetto è destinato a sostenere lo sviluppo di TANGO (iTaliAN pv Giga factOry), che prevede la realizzazione di un impianto industriale per la produzione di moduli fotovoltaici avanzati, sostenibili e ad alta efficienza presso la Gigafactory di Catania. L’espansione porterà la capacità produttiva da 200 MW a 3 GW annuali, con un incremento pari a 15 volte.<ref name="17-86-esg360.it-cita">{{cita web|url=https://www.esg360.it/sustainability-management/in-sicilia-la-gigafactory-di-pannelli-solari-finanziata-da-enel-green-power-e-ue/|titolo=In Sicilia, la gigafactory di pannelli solari finanziata da Enel Green Power e UE - ESG360}}</ref>
 
A giugno 2022, Enel ha completato la propria uscita dal mercato russo siglando due accordi per la cessione della quota detenuta nel capitale di PJSC Enel Russia. Nello specifico, un contratto di vendita con PJSC Lukoil e un altro con il Closed Combined Mutual Investment Fund “Gazprombank-Frezia”. La partecipazione ceduta, pari al 56,43% del capitale sociale di Enel Russia, è stata venduta per un corrispettivo di circa 137 milioni di euro. Con l’operazione, Enel ha dismesso completamente i propri asset di generazione elettrica in Russia (circa 5,6 GW di capacità convenzionale e circa 300 MW di impianti eolici in diverse fasi di sviluppo).<ref name="54-63-repubblica.it-cita">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2022/06/16/news/enel_esce_dalla_russia_cede_lintera_quota_del_5643-354225103/|titolo=Enel esce dalla Russia: cede l'intera quota del 56,43% - la Repubblica}}</ref><ref name="9-99-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2022/10/enel-perfeziona-la-cessione-dellintera-partecipazione-detenuta-in-pjsc-enel-russia-|titolo=Enel perfeziona la cessione dell’intera partecipazione detenuta in PJSC Enel Russia}}</ref>
 
Il 10 maggio 2023, l’assemblea degli azionisti di Enel ha approvato la nomina di Paolo Scaroni come Presidente del Consiglio di Amministrazione.<ref name="55-86-ansa.it-cita">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/05/10/paolo-scaroni-nominato-nuovo-presidente-dellenel_922b7981-0614-459d-8447-d10f1792a143.html|titolo=Paolo Scaroni nominato nuovo presidente dell'Enel - Economia - ANSA}}</ref><ref name="10-1-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2023/05/enel-lassemblea-approva-il-bilancio-2022-e-nomina-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione|titolo=Enel, l’Assemblea approva il bilancio 2022 e nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione }}</ref>
 
Il 12 maggio 2023 si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione presieduto da Paolo Scaroni. Durante la seduta, il Consiglio ha designato Flavio Cattaneo al ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale.<ref name="56-94-corporate.enel.it-cita">{{cita web|url=https://corporate.enel.it/media/esplora-comunicati/CS/2023/05/enel-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione-nomina-flavio-cattaneo-amministratore-delegato-e-direttore-generale|titolo=Enel: il nuovo Consiglio di Amministrazione nomina Flavio Cattaneo Amministratore Delegato e Direttore Generale }}</ref>
 
Il 25 ottobre 2023, attraverso Enel Green Power, Enel ha ufficializzato la vendita delle proprie attività in Romania alla società greca Public Power Corporation S.A. L’operazione è avvenuta in linea con l’accordo di cessione siglato il 9 marzo 2023.<ref name="57-96-finanza.lastampa.it-cita">{{cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2023/10/25/enel-perfeziona-cessione-delle-attivita-in-romania-a-ppc/MTgxXzIwMjMtMTAtMjVfVExC|titolo= Enel perfeziona cessione delle attività in Romania a PPC }}</ref><ref name="11-52-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2023/10/enel-perfeziona-la-cessione-delle-sue-attivit-in-romania-a-ppc|titolo=Enel perfeziona la cessione delle sue attività in Romania a PPC }}</ref>
 
A maggio 2024, Enel ha annunciato il completamento della cessione a Niagara Energy delle proprie partecipazioni nelle società di generazione elettrica Enel Generación Perú e Compañía Energética Veracruz. L’operazione è stata condotta attraverso Enel Perú, controllata da Enel tramite la società quotata cilena Enel Américas.<ref name="58-48-ilsole24ore.com-cita">{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/enel-cede-societa-peru-13-miliardi-dollari-AFXY5owD|titolo=Enel cede società in Perù per 1,3 miliardi di dollari - Il Sole 24 ORE}}</ref> <ref name="12-49-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2024/05/enel-closing-della-cessione-di-asset-di-generazione-in-per|titolo=Enel: closing della cessione di asset di generazione in Perù}}</ref> Il mese seguente è stata completata anche la vendita dell’intera partecipazione detenuta nelle società Enel Distribución Perú e Enel X Perú. L’operazione è stata conclusa con North Lima Power Grid Holding, controllata da China Southern Power Grid International (HK) Co.<ref name="33-18-soldionline.it-cita">{{cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-finalizzata-cessione-asset-peru-impatto-bilancio|titolo=Enel, perfezionata la cessione degli asset in Perù. L'impatto a bilancio}}</ref><ref name="14-74-enel.com-cita">{{cita web|url=https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2024/06/enel-finalizzato-laccordo-siglato-nellaprile-2023-relativo-agli-asset-di-distribuzione-in-per|titolo=Enel: finalizzato l’accordo siglato nell’aprile 2023 relativo agli asset di distribuzione in Perù }}</ref>
 
A settembre 2023, Enel ha trasferito il 50% della propria partecipazione in Enel Green Power Australia alla società INPEX, avviando così una forma di gestione congiunta dell’azienda.<ref name="15-37-ansa.it-cita">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/09/29/enel-cede-il-50-di-enel-green-power-australia-a-inpex_ca230b55-c4fb-4e3c-b79f-470c33f3ea60.html|titolo=Enel cede il 50% di Enel green power Australia a Inpex - Notizie - Ansa.it}}</ref>
 
A dicembre 2023 Enel, tramite Enel Green Power, ha finalizzato la cessione del 50% della propria controllata Enel Green Power Hellas a Macquarie Asset Management. L’operazione ha condotto alla creazione di una joint venture tra le due società finalizzata alla gestione congiunta dell’attuale portafoglio di impianti di generazione da fonti rinnovabili di Enel Green Power Hellas, con l’obiettivo di proseguirne i progetti.<ref name="18-77-borse.it-cita">{{cita web|url=https://www.borse.it/news/enel-vende-il-50-della-controllata-green-power-a-macquarie-asset-management|titolo=Enel vende il 50% della controllata Green Power a Macquarie Asset Management
}}</ref>
 
Il 15 novembre 2024 Enel acquisisce 34 [[Impianto idroelettrico|impianti idroelettrici]] in [[Spagna]] da [[Acciona Energía|Corporación Acciona Energías Renovables]], uno dei settori più redditizi per la generazione di [[energia elettrica]], con un investimento di circa 1 miliardo di euro.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
A dicembre 2024 è stata costituita Potentia Energy, realtà co-gestita da Enel Green Power e INPEX, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti legati alle energie rinnovabili. Sono stati previsti oltre 7 GW di iniziative che comprendono impianti eolici, solari, sistemi di accumulo e progetti ibridi.<ref name="16-99-potentiaenergy.com.au-cita">{{cita web|url=https://potentiaenergy.com.au/media-release/potentia-energy-revealed-as-new-brand-for-leading-australian-renewable-energy-company/|titolo=Potentia Energy Revealed As New Brand For Leading Australian Renewable Energy Company - Potentia Energy}}</ref>
 
== Attività ==