Colchide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
m Corretto il collegamento Età classica con Antichità classica (DisamAssist) |
||
Riga 20:
== Fonti antiche ==
=== Geografia ===
In [[Antichità classica|età classica]] notizie riguardo la Colchide provengo da diversi autori quali [[Scilace]], [[Erodoto]], [[Ecateo di Mileto]], [[Ippocrate]], [[Senofonte]], [[Aristotele]], [[Artemidoro di Efeso]], [[Strabone]], [[Arriano]], [[Memnone di Eraclea]], [[Plinio il Vecchio|Plinio]] e [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. In [[età tardoantica]], invece, sono state trasmesse informazioni all'interno delle opere di [[Agazia]], [[Procopio di Cesarea]], [[Stefano di Bisanzio]] e [[Teodoreto di Cirro]]. Tra i fiumi principali noti agli antichi vi erano l{{'}}''Anticite''/''Atticito''/''[[Apsarus (fiume)|Apsarus]]'', il [[Fasi (fiume)|''Fasi'']] e il ''[[Corax (fiume)|Corax]]'', mentre altri corsi d'acqua menzionati (''Charieis'', ''Chobus''/''Cobus'', ''Singames'', ''Tarsuras'', ''Hippus'', ''Astelephus'', ''Chrysorrhoas'') sembra siano stati poco più che torrenti montani.<ref>Arriano, ''[[Periplo del Ponto Eusino|Periplus Ponti Euxini]].''</ref><ref>Plinio, ''[[Naturalis historia]]''.</ref><ref>Claudio Tolomeo, ''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]''.</ref> Le città principali erano ''Dioscurias''/''Dioscuris'' o ''Sebastopoli'' ([[Sukhumi]]), ''Archeopoli'' ([[Nokalakevi]]), ''Aia''/''Cyta''/''Cutatisium'' ([[Kutaisi]]), ''Macheiresis'', ''Mala''/''Male'', ''Pityus'' ([[Pitsunda]]), ''Sarapana'' ([[Shorapani]]) e ''Surium'' ([[Vani (Georgia)|Vani]]); inoltre, nei pressi delle foci degli omonimi fiumi sorgevano i centri di [[Fasi (città)|''Fasi'']] (nell'odierno territorio di [[Poti]]) e ''Apsaros''/''[[Gonio]]''.
=== Mitologia ed etnografia ===
|