Junio Valerio Borghese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bronzino (discussione | contributi)
rb LTA
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Junio Valerio Borghese
| immagine = Borghese, Junio Valerio.jpg
| didascalia = Borghese durante il periodo della [[Repubblica Sociale Italiana]]
| carica = [[Movimento Sociale Italiano#Presidente|Presidente del Movimento Sociale Italiano]]
| mandatoinizio = 1951
| mandatofine = 1953
| predecessore = ''Carica creata''
| successore = [[Rodolfo Graziani]]
| partito = [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] <small>(1926-1943)</small><br />[[Partito Fascista Repubblicano|PFR]] <small>(1943-1945)</small><br />[[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(1951-1968)</small><br />[[Fronte Nazionale (1967)|FNRFN]] <small>(1968-1970)</small>
| professione = [[Militare]]
}}
{{militare
Riga 22:
|Luogo_di_sepoltura = [[Basilica di Santa Maria Maggiore]]
|Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{RSI}}
|Forza_armata = {{insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}<br>{{insegna navale|RSI|icona}}
|Specialità = [[Sommergibile|Sommergibilista]]
|Anni_di_servizio = 1928–1945
|Grado = [[Capitano di fregata]]
|Guerre = [[Guerra civile spagnola]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]<br />[[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]]<br>[[Fronte jugoslavo (1941-1945)|Fronte jugoslavo]]
|Battaglie = [[Impresa di Alessandria]]<br>[[Operazione Adler (1944)]]
|Comandante_di = [[Iride (sommergibile)|Iride]]<br /> [[Scirè (sommergibile)|Scirè]]<br /> [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]]<br />[[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]]
|Decorazioni = [[Medaglia d'oro al valor militare]]
Riga 34:
|Note =
}}
 
{{Bio
|Nome = Junio Valerio
Riga 178 ⟶ 177:
 
==== L'adesione al MSI ====
Borghese aderì al [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]] nel novembre 1951<ref>{{cita testo|url=http://www.ilmessaggero.it/rubriche/accadde_oggi/junio_valerio_borghese_principe_msi_accadde_oggi-697726.html|titolo=Il Messaggero}}</ref> e fu nominato presidente onorario, fino al 1953; inizialmente appoggiò la corrente di [[Giorgio Almirante|Almirante]], poi abbandonò il partito, che giudicava troppo debole e si avvicinò alla [[estrema destra|destra]] [[extraparlamentare]]. Sempre nel 1953 firmò la prefazione per ''Gli uomini e le rovine'' testo dell'[[Esoterismo|esoterista]] e ideologo [[Julius Evola]] in cui, criticando aspramente il Movimento Sociale Italiano, viene proposto come "rimedio" per salvare la destra italiana quello di creare una rete segreta e anti-parlamentare comune ("''un Ordine''") e rivalutare l'uso della violenza nella lotta politica, quasi preannunciando l'idea del successivo tentato ''golpe''<ref>{{Cita libro |curatore=Mario De Micheli |titolo=La matrice ideologico-letteraria dell'eversione neofascista |anno=1975 |editore=CLUP |p=82}}</ref>.
 
==== Il Fronte Nazionale Repubblicano ====
Nel settembre 1968 fondò il [[Fronte Nazionale (1967)|Fronte Nazionale Repubblicano]], allo scopo — secondo i servizi segreti — «di sovvertire le istituzioni dello Stato con disegni eversivi»<ref name="Panorama">{{Cita pubblicazione |rivista=Panorama |titolo=numeri 476-488 |anno=1975 |editore=Mondadori |url=http://books.google.com/books?id=m3g7AQAAIAAJ |p=384}}</ref>.
 
Costituì gruppi clandestini armati, in stretto collegamento con [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] e [[Avanguardia Nazionale]], due organizzazioni del [[neofascismo]]<ref>{{Cita libro |autore=Anna Cento Bull |titolo=Italian neofascism: the strategy of tension and the politics of Nonreconciliation |url=https://archive.org/details/italianneofascis0000cent |editore=Berghahn Books |città=Oxford - New York |anno=2007|isbn=978-1-84545-335-0 |pp=[https://archive.org/details/italianneofascis0000cent/page/112 112]-113 |citazione=According to various sources, including ex-member of Ordine Nuovo Vincenzo Vinciguerra, ex-OSS officer Peter Tompkins (1995; 2005), and an official American history of couterintelligence (Rafalko 1998), Prince Junio Valerio Borghese, the Commander of the X MAS for the Republic of Salò, was one of the fascists who agreed to collaborate with the Americans and for this reason was saved from reprisal by the partisans. On the basis of the testimony of Carlo Digilio, Vinciguerra and others, as we saw, it was alleged that many members of Ordine Nuovo were in the pay of America intelligence structures. Among these were Carlo Digilio himself, Delfo Zorzi and Marcello Soffiati. Further substantial evidence, already examined in Part I, points to close links between Ordine Nuovo and the Italian military intelligence structures, as well as between Avanguardia Nazionale and the Office of Classified Affairs within the Ministry of the Interior}}</ref>.