Discussione:UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix |
→Atlas: Risposta |
||
Riga 133:
:[[Discussione:UFO Robot Goldrake#La reale provenienza francese del termine ATLAS]] --[[Speciale:Contributi/80.182.92.127|80.182.92.127]] ([[User talk:80.182.92.127|msg]]) 21:35, 11 mag 2025 (CEST)
::Acc, mi era sfuggita quella discussione, mi scuso per aver aperto un clone. In ogni caso il succo della questione è che Paola De Benedetti ha confermato la questione della brochure francese. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 21:46, 11 mag 2025 (CEST)
:Conosco le dichiarazioni della De Benedetti, che tra l'altro sono reperibili on-line a questo link, che si potrebbe aggiungere alle fonti della pagina, evitando di lasciare solo il riferimento al libro di Nicora, visto che con ogni probabilità è pure intervenuto lui stesso ad aggiungere il suo libro come fonte bibliografica, contravvenendo alle regole di wikipedia (su questo non dici nulla, [[Utente:YogSothoth|YogSothoth]]? Perché se lo fa Nicora, allora lo possono fare anche tutti gli altri su tutte le pagine di ogni argomento di wikipedia):
:https://ceraunavoltagoldrake.blogspot.com/2018/01/goldrake-il-mistero-dellatlas-40-anni.html
:Faccio copia/incolla:
:'''Il termine “Atlas” fu un’idea della casa di doppiaggio di Roccasecca che doveva realizzare l’edizione italiana e che propose di chiamare la serie ''Atlas Ufo Robot'', anche se poi il pubblico la chiamò sempre ''Goldrake''. Roccasecca suggerì di utilizzare questo nome, che era presente sui materiali descrittivi inviati dalla Pictural Films, perché suonava “esotico” e ben si affiancava alle parole “Ufo” e “Robot”. Questo ''atlas'' esisteva e sopra c’era proprio scritto ''Atlas Ufo Robot''. Fu quindi una scelta deliberata e non un fraintendimento. Questo ''atlas'' sarà sepolto da qualche parte nei magazzini della Rai'''
:Purtroppo la De Benedetti nelle sue parole (di cui non esiste documentazione audiovisiva, ma solo scritta, per cui serve cautela), non tiene conto del ruolo ricoperto da Nicoletta Artom e da Sergio Trinchero (diretti responsabili dell'edizione italiana della serie e autori dell'edizione di "Buonasera con..." di aprile/maggio 1978; purtroppo sono entrambi morti), per cui andrebbe ricontattata per chiarire e approfondire meglio quello che ha detto, facendo presente, oltre al coinvolgimento della Artom e di Trinchero, anche il fatto che il materiale promozionale francese della Pictural Films è stato individuato e pubblicato da Ricotti nel suo libro, "Goldrake - Storia di un mito", ma lì le parole "Atlas", "Ufo" e "Robot" non ci sono.
:A questo punto dovrebbe intervenire direttamente qualche testata giornalistica Rai su questa vicenda, perché è un compito che spetta a loro, non certo a noi qui su wikipedia. Noi qua ci possiamo limitare a essere molto prudenti nelle informazioni indicate nella pagina, per evitare di creare confusione.
:A oggi, il materiale con la scritta "Atlas" non è mai stato trovato da nessuno e non ne esiste nessuna documentazione fotografica.
:Che l'inserimento di "Atlas" nel titolo fosse una cosa volontaria, direi che lo avevamo capito tutti guardando le puntate del cartone, non c'era bisogno che qualcuno venisse a dircelo.
:A distanza di tanti anni da quel 1978, è comprensibile che i ricordi di chiunque possano farsi confusi, contradditori, o lacunosi, non è colpa di nessuno. Per questo conviene puntare su fonti scritte dell'epoca o su materiale audiovisivo dell'epoca, come le puntate di "Buonasera con...".
:Consiglio di andare a vedere le puntate di "Buonasera con..." di aprile/maggio 1978 presso le Teche Rai, perché già in quelle puntate del programma era chiarito direttamente da Maria Giovanna Elmi come "Atlas" fosse il nome del disco volante. Anche nei primi siti web italiani sulla serie (apparsi prima di quello della d/visual, ma dei quali non si volle tenere conto nel 2007) era spiegato come "Atlas" fosse il nome del disco volante.
:Come noto, le prime puntate di Goldrake presentano numerosi problemi in fase di doppiaggio, circostanza di cui ha parlato anche Romano Malaspina in numerose occasioni. Basti pensare ai continui cambiamenti nei nomi delle armi durante le prime puntate e a tanti altri errori, come l'omissione di battute nei dialoghi.
:Nella brochure inglese della serie il titolo indicato è "Ufo Robot Grendizer Raids".
:Accanto a tutto questo, va ricordato il fatto che in Italia, nel 1978, esisteva già un personaggio chiamato "Goldrake" (era il titolo di un fumetto italiano nato negli anni '60) e questo sì che è un problema da cui scaturiscono numerose riflessioni:
:[[Goldrake (fumetto)#:~:text=Goldrake è un agente segreto,vive avventure sexy e violente.]] --[[Speciale:Contributi/80.182.92.127|80.182.92.127]] ([[User talk:80.182.92.127|msg]]) 23:01, 11 mag 2025 (CEST)
|