Isola della Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
|'''[[Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Isola della Scala)|Chiesa abbaziale di Santo Stefano Protomartire]]'''
[[Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Isola della Scala)|Via Rimembranza 2 - Piazza Martiri della Libertà, Isola della Scala]]
|La Chiesa abbaziale di Isola della Scala (chiesa dei SS. Stefano e Giacomo) - [[XI secolo]],. Un documento, ilIl più antico, documento che parla della pieve inè datadatato 20 luglio [[1011]]. Un nuovo riferimento èsi trova nella bolla di [[papa Eugenio III]] del [[1145]] che la indica fra le pievi alla diretta dipendenza del vescovo di Verona, chiamandola ''plebem Azanensis''. Il titolo di abate per il rettore della chiesa è del [[1672]] in un ''breve'' del [[papa Clemente X]]. Al 25 luglio [[1619]] risale la consacrazione della attuale chiesa e la nomina a compatrono per [[San Giacomo il Maggiore|San Giacomo]]. Nel [[1968]] vila chiesa fu una ristrutturazione che riportòriportata all'aspetto antico lacon chiesauna cheristrutturazione duròdurata fino al [[1997]], anno in cui si terminò la ricostruzione dell'ala del cinquecentesco Oratorio parrocchiale. All'interno della chiesa si trova un imponente organo a 3 manuali di 61 note ciascuno e pedaliera da 32 pedali, opera dei fratelli Ruffatti di Padova. Il campanile ospita un concerto di 5 campane in tonalità RE3. La maggiore pesa 966 kg. Sono state fuse nell'anno 1881 dal fonditore veronese Achille Cavadini, ed elettrificate totalmente negli anni '60.
|-
|'''Chiesa di Santa Maria Maddalena'''