Nel [[1980]] venne nominato nuovo direttore [[Luca Di Schiena]], al posto di [[Biagio Agnes]], che diventò il nuovo vicedirettore generale della Rai per la radiofonia<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Fedi|titolo=Varate tra forti contrasti le nomine Rai I comunisti accusano: «È stato un blitz»|pubblicazione=La Stampa|giorno=28|mese=settembre|anno=1980|pp=1-4}}</ref>. Nel [[1986]] nacquero l'edizione nazionale del [[Meteo 3]] (fino a quel momento le previsioni del tempo di RaiTre erano solo regionali) e l'edizione pomeridiana del TG (in onda alle 14:30).
Nel [[1987]] il TG3 diventò una vera e propria testata nazionale autonoma, mentre la testata regionale assunse il nome '''Rai Regione'''. La durata del telegiornale nazionale delle 19:00 venne aumentata, arrivando a mezz'ora e concludendosi quindi alle 19:30. Nuovo direttore del TG3 divenne [[Sandro Curzi]], che rivoluzionò la testata cambiandone fisionomia e linea editoriale.; Sottovenne larinnovata guida di Curzi, il TG3 diventò più vicino al [[Partito Comunista Italiano]], contrapponendosi al [[TG1]] [[Democrazia Cristiana|democristiano]] ed al [[TG2]] d'impronta [[Partito Socialista Italiano|socialista]]<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/06/alla-rai-arrivano-28-nomine-anche-comunisti.html|titolo=ALLA RAI ARRIVANO 28 NOMINE ANCHE I COMUNISTI DICONO SI'|pubblicazione=la Repubblica|data=6 marzo 1987|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220213112019/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/06/alla-rai-arrivano-28-nomine-anche-comunisti.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/14_giugno_02/quelle-tv-ostaggio-dc-psi-pci-capolavoro-lottizzazione-cdb8c572-ea26-11e3-acfe-638711a46171.shtml|titolo=Quelle tv ostaggio di Dc, Psi e Pci «capolavoro» della lottizzazione|sito=[[Corriere della Sera]]|data=2 giugno 2014|lingua=it|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220810061030/https://www.corriere.it/politica/14_giugno_02/quelle-tv-ostaggio-dc-psi-pci-capolavoro-lottizzazione-cdb8c572-ea26-11e3-acfe-638711a46171.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. La sigla del notiziario, trasmessa a partire dal 13 giugno di quell’anno, fu commissionata a Mario Sasso per la grafica e a [[Brian Eno]] per la musica<ref>{{cita web|url= http://www.mariosasso.net/sigle5.htm|titolo=Mario Sasso. Dalla pittura all'elettronica|accesso=4 settembre 2012|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150325052752/http://www.mariosasso.net/sigle5.htm|urlmorto=sì}}</ref>, trasmessa a partire dal 13 giugno di quell’anno<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/12/nuovo-look-al-tg3-ma-il-meglio.html|titolo=NUOVO LOOK AL TG3 MA IL MEGLIO VERRA' IL PROSSIMO AUTUNNO|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1987|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201206000741/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/12/nuovo-look-al-tg3-ma-il-meglio.html|urlmorto=no}}</ref>.
Durante la direzione Curzi, il TG3 registrò un incremento dell'ascolto, nonostante disponesse di risorse molto inferiori rispetto al TG1 e al TG2<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/05/Curzi_Tg3_rischia_soffocare_co_0_92060518470.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120005508/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/05/Curzi_Tg3_rischia_soffocare_co_0_92060518470.shtml|titolo=Curzi: il Tg3 rischia di soffocare|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 giugno 1992|p=39|accesso=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/05/per-il-tg3-ora-curzi-chiede.html|titolo=PER IL TG3 ORA CURZI CHIEDE L'AMERICA|pubblicazione=la Repubblica|data=5 dicembre 1991}}</ref>. TuttaviaInoltre, venneil accusatoTG3 diventò più vicino al [[Partito Comunista Italiano]], contrapponendosi al [[TG1]] [[Democrazia Cristiana|democristiano]] ed al [[TG2]] d'impronta [[Partito Socialista Italiano|socialista]]<ref>{{Cita web|autore=Paolo Conti|url=http://www.corriere.it/politica/14_giugno_02/quelle-tv-ostaggio-dc-psi-pci-capolavoro-lottizzazione-cdb8c572-ea26-11e3-acfe-638711a46171.shtml|titolo=Quelle tv ostaggio di essereDc, Psi e Pci «capolavoro» della lottizzazione|sito=[[Corriere della Sera]]|data=2 giugno 2014|lingua=it|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220810061030/https://www.corriere.it/politica/14_giugno_02/quelle-tv-ostaggio-dc-psi-pci-capolavoro-lottizzazione-cdb8c572-ea26-11e3-acfe-638711a46171.shtml|urlmorto=sì}}</ref>, ricevendo contestualmente accuse di faziosofaziosità, al punto da venir definito dai detrattori ''TeleKabul''; il termine fu usato pubblicamente per la prima volta da [[Giuliano Ferrara]] nel 1989 durante il suo intervento sul palco del 45º congresso del PSI (anche se il termine era in uso già in precedenza negli ambienti del PSI<ref>{{Cita news|titolo=Forcella replica a «TeleKabul»|pubblicazione=[[Avanti!]]|giorno=10|mese=gennaio|anno=1988|p=3}}</ref>) in riferimento a [[Kabul]], capitale dell'[[Afghanistan]], che era diventata il centro di comando dell'[[Unione Sovietica]] fin dall'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|invasione del paese nel 1979]]. Curzi, nonostante fosse un giornalista in quota PCI, affermò che la redazione del TG3 non meritasse di essere definita in questi termini<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/20/il-tg3-non-telekabul.html|titolo='IL TG3 NON È TELEKABUL'|pubblicazione=la Repubblica|data=20 aprile 1989}}</ref>. Qualche tempo dopo Curzi disse chedi avevaavere tuttoalcuni esponenti del PCI critici nei suoi confronti, poiché la sua nomina a direttore di un notiziario Rai era considerata un compromesso con un sistema verso cui il PCI controsi considerava all'opposizione<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/25/il-pci-era-contro-telekabul.html|titolo='IL PCI ERA CONTRO TELEKABUL' |pubblicazione=la Repubblica|data=25 marzo 1997|accesso=4 luglio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220220130047/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/25/il-pci-era-contro-telekabul.html |urlmorto=no}}</ref> (al momento della nomina di Curzi, il PCI si astenne dal votare a favore, criticando il metodo utilizzato per la scelta dei dirigenti<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/06/alla-rai-arrivano-28-nomine-anche-comunisti.html|titolo=ALLA RAI ARRIVANO 28 NOMINE ANCHE I COMUNISTI DICONO SI'|pubblicazione=la Repubblica|data=6 marzo 1987|accesso=4 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220213112019/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/03/06/alla-rai-arrivano-28-nomine-anche-comunisti.html|urlmorto=sì}}</ref>).
=== Anni 1990 ===
Negli [[Anni 1990|anni novanta]] vennero aggiunte nuove rubriche come ''TG3 Nuovo Giorno'', ''TG3 In edicola'' con la rassegna stampa<ref>Curata da Giovanna Tatò in alternanza con altri colleghi.</ref> dei quotidiani italiani ed esteri, l'approfondimento ''TG3 Telesogni'' e ''TG3 Articolo 1''. In seguito all'impegno della testata durante la [[prima guerra del Golfo]], Curzi riesce a ottenere una nuova edizione, rendendo il TG3 una testata quasi alla pari con le altre due: nasce una nuova formula per l'edizione di mezza sera (condotta in contemporanea da [[Roma]] e da [[New York]]) e nasce l'edizione di mezzogiorno (in onda dal [[Centro di produzione Rai di Milano|Centro di Produzione RAI di Milano]], dal quale ancora oggi va in onda).
Nel 1994 in [[Somalia]], l'inviata [[Ilaria Alpi]] e il cineoperatore [[Miran Hrovatin]] rimasero uccisi a [[Mogadiscio]]. A Curzi succede [[Andrea Giubilo]] e, dopo breve tempo, la direttrice [[Daniela Brancati]].
A Curzi succede [[Andrea Giubilo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/10/28/Spettacolo/TG3-E-TGR-OGGI-CAMBIO-DELLA-GUARDIA-TRA-I-DIRETTORI_201300.php|titolo=TG3 E TGR: OGGI CAMBIO DELLA GUARDIA TRA I DIRETTORI|pubblicazione=Adnkronos|data=28 ottobre 1993}}</ref>, in quota DC, e, dopo breve tempo, la direttrice [[Daniela Brancati]].
Nel 1999, sotto la guida di [[Ennio Chiodi]], il TG3 e la [[Testata Giornalistica Regionale|TGR]] vengono accorpati nella nuova testata unica '''Telegiornale 3''', che raccoglie l'eredità dei telegiornali regionali. Di conseguenza, dall'8 marzo il TG3 cambia nome in '''T3'''.
|