Collecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione |
m nota |
||
Riga 118:
{{Vedi anche|Villa Paveri Fontana}}
[[File:Collecchio Arco del Bargello.JPG|thumb|left|Arco del Bargello, ingresso di villa Paveri Fontana]]
Edificata nel 1574 sui resti del "castello di Collecchio", la villa [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], residenza estiva del marchese di Collecchio Marcello Prati il seniore, fu probabilmente progettata dall'architetto [[Giovanni Boscoli]], che si occupò anche del restauro dell'arco del Bargello d'accesso al parco; modificata nel 1631 con la sopraelevazione della torretta, nel 1687 e nel 1703 fu internamente decorata per volere dei marchesi [[Dalla Rosa Prati]] con scenografici affreschi dai fratelli [[Ferdinando Galli da Bibbiena|Ferdinando]] e [[Francesco Galli da Bibbiena]], che ricostruirono anche la facciata in stile [[architettura barocca|barocco]] e progettarono la monumentale fontana dei Tritoni posta al centro del cortile d'ingresso; ereditata alla fine del [[XIX secolo]] dai marchesi Paveri Fontana, l'ampia tenuta, trasmessa nel [[XX secolo]] ai conti Santucci Fontanelli, comprende inoltre l'antica corte a fianco della villa, con l'ex oratorio seicentesco intitolato alla [[Vera Croce|Croce]], dal 1976 sede della corale Collecchiese "Mario Dellapina"; accanto all'arco trionfale d'accesso sorge infine l'oratorio della Madonna di Loreto, costruito intorno al 1709 per volere della marchesa Fiorita Bajardi Prati.<ref>{{cita|Gambara|pp. 301-308}}.</ref><ref>{{cita|Marcheselli|pp. 96-98}}.</ref>
==== Villa Soragna ====
|