[[File:Villa Soragna (Collecchio) - facciata e lato sud 1 2019-06-25.jpg|thumb|Villa Soragna]]
Edificata nellein forme [[architettura neoclassica|neoclassiche]] dalla famiglia Tarchioni agli inizi del [[XIX secolo]], la villa, alienata nel 1900 al marchese Guido Maria Meli Lupi di Soragna, fu ristrutturata in stile [[liberty]] probabilmente dall'architetto [[Antonio Citterio (architetto)|Antonio Citterio]]; acquistata nel 1972 dal Comune di Collecchio, fu dapprima adibita a scuola elementare e, dopo un accuratocompleto restauro effettuato nel 1997, a sede del centro culturale "Villa Soragna", della biblioteca comunale e di parte degli uffici comunali. Caratterizzata esternamente dall'elegantedal loggiato d'ingresso a sud e dall'alta torre panoramicaadiacente, la struttura presenta al suo interno unaun pregevole salasalone interamente affrescataaffrescato, oggi destinatadestinato a stanza di lettura, oltre a vari ambienti utilizzati per esposizioni temporanee. Il vasto parco, intitolato all'antifascista Fortunato Nevicati, è aperto al pubblico e ospita un bar, spazi attrezzati e recinti per animali da cortile, oltre a una colonia di conigli nani in libertà.<ref>{{cita|Gambara|pp. 320-321}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=197008&force=1|sito=bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it|titolo=Parco Comunale Nevicati - Collecchio|accesso=18 aprile 2016}}</ref>