Monte di Procida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: rettifiche varie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 59:
Da ricordare,nel [[1949]], la nascita di [[Pino Scotto]] a Monte di Procida.
==Monumenti e luoghi
===Architetture religiose===
*Chiesa della Madonna Assunta in cielo ([[XVII secolo]])
Riga 71:
*La Necropoli di Cappella contiene sepolture da inizi del [[I a.C.]] fino alla prima metà del [[V secolo]]. I monumenti conservano parte della loro decorazione pittorica, consistente in affreschi sulle volte e nei loculi; fra questi particolare menzione merita la raffigurazione di Selene inquadrata da simboli magici e una figura femminile, forse una menade danzante. Le varie epigrafi ricordano la presenza della flotta misenate [[Classis Misenensis]] e forniscono tantissime informazioni sulla provenienza multi-culturale dei marinai e sull’organizzazione della flotta.
===Marina di Acquamorta===
Uno dei luoghi più frequentati di Monte di Procida è la marina di Acquamorta, che deve il suo nome ad una leggenda che narra di un legame spezzato tra due giovani del posto<ref>{{Cita web|url=https://ecampania.it/event/monte-procida-e-leggenda-acquamorta/|titolo=Monte di Procida e la leggenda di Acquamorta|sito=ècampania|lingua=it|accesso=26 gennaio 2022}}</ref>.
Riga 91 ⟶ 92:
Uno dei luoghi più visitati per questo elemento è la ''passeggiata di Torrefumo'' che unisce l'elemento geologico a quello paesaggistico e a quello naturalistico con la presenza di un [[Laghetto di Torrefumo|laghetto]] salmastro dove è possibile osservare anche varie specie di uccelli migratori.
Una parte del comune rientra nel perimetro del [[
L'[[Isolotto di San Martino]] è una piccola isola del comune a cui ormai da anni non si può più accedere, per via dell'inagiblilità del tunnel che portava al ponte, e del crollo del ponte stesso, causato dalle forti mareggiate degli ultimi anni. Al momento è un luogo inaccessibile su cui è anche vietato lo sbarco via mare.
== Società ==
|