GSSP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 151.31.177.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Giorgio Eusebio Petetti
Etichetta: Rollback
Riga 2:
I '''''Global Stratigraphic Section and Point''''', ossia '''Sezioni e punti stratigrafici globali''' (sigla '''GSSP''') sono [[affioramento roccioso|affioramenti rocciosi]] nei quali è fisicamente presente un limite tra due [[Era geologica|età geologiche]] e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch'essi il medesimo limite stratigrafico. Essi sono stati identificati dalla [[Commissione internazionale di stratigrafia]] in località distribuite nei vari [[continente|continenti]].
 
== Significato ==
Concettualmente nella letteratura stratigrafica hanno sostituito lo ''stratotipo'', ossia l'affioramento di una successione litologica, scelto in un luogo tipico come caratterizzante e riferimento di una definita età geologica, viceversa i GSSP definiscono non una età geologica, ma il limite tra due età geologiche; questa definizione è indicata con un cosiddetto ''chiodo d'oro'', rappresentante il limite fisico tra le due età geologiche posto lungo il piano esistente tra due strati che mettono in contatto, con continuità stratigrafica rocce di un'età con rocce dell'altra età. Il termine ''chiodo d'oro'' deriva dall'uso dei geologi di segnare gli strati con dei chiodi, per cui quello tra due età geologiche veniva chiamato "d'oro".