Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Conquista della Corasmia: il soggetto è il milione |
||
Riga 112:
==== Conquista della Corasmia ====
{{vedi anche|Invasione mongola della Corasmia}}
Nel [[1218]] le terre controllate da Gengis Khan si estendevano verso ovest fino al [[lago Balkhash]] confinando con la [[Impero Corasmio|Corasmia]] (Khwārezm), uno Stato [[islam]]ico che giungeva fino al [[Mar Caspio]], al Golfo di Persia ed al [[Mar Arabico]]. In quello stesso anno 1218 Genghis Khan inviò alcuni emissari nella provincia più orientale della Corasmia per parlamentare con il governatore di questa. Gli emissari mongoli vennero però trucidati e Genghis Khan reagì furiosamente, inviando un esercito di 200.000 soldati. La campagna che seguì fu forse una delle più sanguinose, con molte città che vennero messe a ferro e fuoco e le loro popolazioni sterminate; secondo alcune tradizioni, nella sola città di [[Merv]]
Le truppe mongole si diressero poi a nord dove venne conquistato il [[regno della Grande Bulgaria]], la cui popolazione fu deportata.
|