Francesco Aleandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo e correggo
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 33:
Prese possesso dell'arcidiocesi agli inizi del [[1542]] e indisse una visita alla diocesi di Oria, del quale egli portava il titolo, dove fu però accolto con grande ostilità<ref>{{Cita web|https://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1976/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.29%201976%20pdf/LaChiesaDiBrindisi.pdf|La Chiesa di Brindisi dai Longobardi ai Normanni}}</ref>.
 
Morì a Roma il 3 novembre [[1560]]. Fu inizialmente sepolto nella [[Basilica di San Crisogono|basilica di San Crisogono]], poi il suo corpo fu traslato nel duomo di San Nicolò a Motta.
 
== Successione apostolica ==