Andrea Pezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho tolto da un titolo Myintelligence perché non esiste più |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 53:
Obiettivo della Fondazione è quello di riaffermare oggi, nel pieno della trasformazione digitale nelle nostre società, l’importanza di una visione universale e perenne della cultura umanista. [[File:APF logo300.png|miniatura|Il logo della Andrea Pezzi Foundation]]APF organizza ogni anno a Milano il [https://andreapezzifoundation.org/festival-dellumano-2025-new/ "Festival dell’Umano"], una giornata di riflessioni sull’essere umano in rapporto alle idee e al mondo circostante, a cui aderiscono come sponsor e sostenitori, oltre alle realtà universitarie milanesi ([[Università degli Studi di Milano]], [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Politecnico di Milano]], [[Università commerciale Luigi Bocconi|Università commerciale "Luigi Bocconi"]]), anche aziende italiane e multinazionali ([[IBM]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Enel]], [[Poste Italiane]], [[Banco BPM|BPM]], [[Amplifon]], MINT).
APF ha lanciato anche un progetto editoriale di podcast: il format Umanisti, pensato per ripercorrere vita e pensieri di uomini e donne che nel corso della storia hanno ispirato una visione che mette al centro gli esseri umani in tutta la loro polivalenza.
Il format Conversazioni è un podcast-evento che vede Andrea Pezzi conversare con figure rilevanti nel panorama culturale italiano , toccando i valori che contraddistinguono la Fondazione. Annuario è invece il podcast che ogni anno porta avanti la riflessione sull'essere umano.
APF ha inoltre prodotto lo spettacolo teatrale "Intelligenza Naturale": lo spettacolo-racconto di e con Andrea Pezzi, regia di [[Clemente Pernarella]] e amichevole supervisione di [[Davide Livermore]]
== Vita privata ==
|