Adolphe-Charles Adam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Daniel Auber Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Biografia: François-Adrien Boieldieu Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 47:
Dapprima sinfonista saltuario del [[Teatro del Ginnasio|Ginnasio drammatico]], divenne poi accompagnatore al piano ed ebbe l'opportunità di conoscere alcuni autori diventandone amico. Qualcuno gli scrisse dei versi da mettere in musica, e le graziose melodie che scrisse per ''Le batelièr'', ''Caleb'', ''Le Hussard de Felsheim'' e altri [[vaudeville]], divennero popolari e precorsero i suoi più importanti successi.
Nello stesso tempo in cui si faceva conoscere per queste graziose [[bagatella (musica)|bagatelle]], improvvisava con una prodigiosa fecondità fantasie e variazioni sulla maggior parte delle opere rappresentate a Parigi, particolarmente, ''[[La muta di Portici]]'', ''[[La fiancée]]'' di [[Daniel Auber]], il ''[[Moïse et Pharaon]]'', ''[[Il Conte Ory|Le Comte Ory]]'' e il ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], ''[[La dame blanche]]'', ''[[Les deux nuits]]'' di [[François-Adrien Boieldieu]] e molte altre.
La prima opera che Adam poté portare sulle scene fu ''Pierre et Catherine'', in un atto, fatta rappresentare nel febbraio del [[1829]] al [[Teatro dell'opéra-comique]]. Quest'opera fu bene accolta dal pubblico.
|