Cibernetica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it, |date= → |data= (2) |
m clean up, replaced: [[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign| → [[Università dell'Illinois - Urbana-Champaign| |
||
Riga 122:
L'americano [[Jay Forrester]] e il britannico [[Anthony Stafford Beer|Stafford Beer]], provenienti da diverse discipline (rispettivamente, l'ingegneria elettronica e la [[ricerca operativa]]), si richiamarono ai principi della cibernetica lavorando nell'ambito dei sistemi complessi in ambito organizzativo ed economico. Il biologo cileno [[Humberto Maturana]] negli anni '50 fu collaboratore al MIT di Pitts e Lettvin, con i quali pubblicò alcuni importanti contributi di neurofisiologia della visione<ref>tra i quali il più noto è probabilmente ''What the Frog's Eye Tells the Frog's Brain'' del 1959, v. {{Cita|McCulloch|cap. 14}}.</ref>. Successivamente, assieme al suo allievo [[Francisco Varela]], elaborarò una teoria del mondo biologico basata sul concetto di ''autopoiesi''<ref>H. Maturana, F. Varela, R. Uribe, ''[http://homepages.math.uic.edu/~kauffman/MUV.pdf Autopoiesis: the organization of living systems, its characterization and a model]'', Biosystems, vol. 5 n. 4, pagg. 187 - 196, 1974; H. Maturana, F. Varela, ''[https://books.google.com/books?id=nVmcN9Ja68kC&dq=Maturana++Varela+Autopoiesis+Cognition&printsec=frontcover&source=bn&hl=en&ei=vN1YS_eUGqD20wSjzLHxBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CBkQ6AEwAw#v=onepage&q=&f=false Autopoiesis and Cognition: the Realization of the Living]'', D. Reidel Publishing Co., 1980, ISBN 90-277-1015-5</ref>.
[[Heinz von Foerster]], fisico di formazione, si occupò di elettronica, informatica e biofisica. Legato a McCulloch, fu uno dei frequentatori più assidui delle Conferenze Macy, delle quali curò la pubblicazione degli atti. Fondò nel 1958 il ''Biological Computer Laboratory'' (BCL)<ref>[http://bcl.ece.illinois.edu/ ''A web site bringing together resources related to the University of Illinois Biological Computer Laboratory, 1958–1976'']</ref> all'[[Università dell'Illinois
https://dx.doi.org/10.1108/03684920410556007</ref>.
|