Australopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
Gli studiosi sono propensi a credere che dal genere ''Australopithecus'', e in particolare dalla specie ''africanus'', si siano staccati i progenitori del genere ''[[Homo]]'', attorno ai due milioni di anni fa; ciò è verosimile, tuttavia sono stati rinvenuti resti [[fossile|fossili]] di primati ascrivibili al genere ''Homo'', ma antecedenti all'apparizione di ''Australopithecus africanus''. Questo indicherebbe che il distacco dagli australopitecini degli antenati dell'uomo moderno potrebbe essere avvenuto prima di quanto si pensasse, ad esempio a partire da ''[[Australopithecus afarensis]]'', o da specie ancora più primitive addirittura estranee al genere, come ''[[Kenyanthropus platyops]]''<ref>Toth, Nicholas and Schick, Kathy (2005). "African Origins" in ''The Human Past: World Prehistory and the Development of Human Societies'' (Editor: Chris Scarre). London: Thames and Hudson. Page 60. ISBN 0-500-28531-4</ref>. Anche l'apparizione degli australopitechi del ramo ''[[Paranthropus]]'' può essere vista come un distacco dalla linea originaria, in virtù del netto cambiamento nelle abitudini e nella morfologia che contraddistingue le specie di questo genere da quelle del ramo ancestrale.
Inoltre, dato che le ricerche e le scoperte paleoantropologiche hanno dimostrato in maniera chiara ed evidente la discendenza non solo
|titolo = A sort of revolution: Systematics and physical anthropology in the 20th century|autore = Cartmill, Matt|rivista =American Journal of Physical Anthropology |volume = 165|numero = 4|anno = 2018 |pagine=677-687|doi=10.1002/ajpa.23321}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Early Homo and the role of the genus in paleoanthropology|autore = Villmoare, B.|rivista = Yearbook of Physical Anthropology|supplementodi = American Journal of Physical Anthropology|volume = 165|numero = S65|anno = 2018|mese = Febbraio|pagine=72-89|ISSN = 0002-9483|doi = 10.1002/ajpa.23387|PMID = 29380889}}</ref>
|