Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiorno URL MacTutor (via JWB)
corretto frase matematicamente impropria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 41:
|contenuto=Fibonacci è noto soprattutto per la sequenza di numeri da lui individuata e conosciuta, appunto, come "[[successione di Fibonacci]]" - 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89 ... - in cui ogni termine, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono. Sembra che questa sequenza sia presente in diverse forme naturali (per esempio, negli sviluppi delle spirali delle conchiglie).
 
Una particolarità della sequenza o successione di Fibonacci è che il rapporto fra le coppie di termini successivi tende molto rapidamente al numerovalore 1,61803...aureo, noto con il nome di rapporto aureo o [[sezione aurea]], (circa 1,61803...)
}}
[[File:Liber abbaci magliab f124r.jpg|upright=1.6|thumb|Un foglio del manoscritto su pergamena del ''Liber abbaci'' conservato nella [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]] (Codice magliabechiano Conv. Soppr. C 1, 2616, fol. 124r), contenente nel riquadro a destra le prime tredici cifre, in numeri arabi, della cosiddetta "[[successione di Fibonacci]]".]]