Interfaccia grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunti collegamenti
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||GUI (disambigua)|GUI}}
[[File:Macintosh_128k_transparency.png|thumb|[[Macintosh 128K]], uno dei primi [[desktop computer]] con interfaccia grafica]]
L{{'}}'''interfaccia grafica''', nota anche come '''GUI''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''graphical user interface''), in [[informatica]] è un tipo di [[interfaccia utente]] che consente l'[[Interazione uomo-computer|interazione uomo-macchina]] in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. [[widget (informatica)|widget]]) piuttosto che utilizzando i [[istruzione (informatica)|comandi]] tipici di un'[[interfaccia a riga di comando]] (vedi [[shell (informatica)|shell]] e [[front end]]):. cominciata ad apparireApparve negli anni ottanta,: tra i primi esempi il [[Macintosh 128K]] di [[Apple]], presentato nel gennaio 1984, anche se limitatalimitato dal [[monitor (computer)|monitor]] in bianco e nero,; nel gennaio del [[1985]] [[Atari Corporation]] aveva presentatopresentò l'[[Atari ST]], anchesempre secon l'interfaccia grafica era monocromatica.
 
==Descrizione==
{{Vedi anche|Shell (informatica)|Interfaccia a riga di comando}}
[[File:X-Window-System.png|upright=1.0|thumb|Interfaccia grafica ''[[X Window System]]'' in un sistema ''[[Unix-like]]'']]
Con l'espressione «interfaccia grafica» si indica l'interfaccia di un ''qualunque'' programma: dal [[sistema operativo]], al [[software applicativo]]. Nel primo caso, si intendono gli [[desktop environment|ambienti desktop]], mentre nel secondo si indica lo strato software che realizza e gestisce le tipiche [[finestra (informatica)|finestre]], che proprio nell'ambiente desktop sono ospitate e contrapposta alla logica di elaborazione.
 
L'interfaccia grafica consente all'utente di interagire con il [[computer]] manipolando graficamente degli oggetti in maniera molto [[user-friendly]], al contrario di quanto avviene sulla cosiddetta ''riga di comando'' di una [[interfaccia a riga di comando]], in cui l'esecuzione del programma viene guidata da [[istruzione (informatica)|istruzioni]] o comandi impartiti dall'utente tramite [[Tastiera (informatica)|tastiera]].