Studio di scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it, |date= → |data=
Revisione
Riga 112:
*'''[[Charles Bent]]''' (1919-2004). È stato il più prolifico compositore di studi inglese, con 848 studi pubblicati. Vincitore di 72 riconoscimenti tra cui sette primi premi.
*'''[[Johann Berger]]''' (1845-1933). Giocatore, studista e problemista austriaco.
*'''ZinovyZinovij Birnov''' (1911-1967). Compositore russo di oltre 100 studi.
*'''[[Filip Bondarenko]]''' (1905-1993). Compositore ucraino di oltre 400 studi, molti dei quali in collaborazione con Kuznetsov. Pubblicò nel 1955 la raccolta di studi "''Trionfo dello Studio Sovietico''". Vincitore di dieci primi premi.
*'''[[Vladimir Bron]]''' (1909-1985). Compositore ucraino/sovietico di circa 400 studi. Autore di ''Studi e problemi scelti'' (1969), ottenne 32 primi premi.
Riga 123:
*'''[[Jindřich Fritz]]''' (1912–1984). Grande Maestro cecoslovacco per la composizione, autore di circa 500 studi e problemi. Assieme a Richard Réti è considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola studistica boema, nella quale la maggior parte dei suoi studi terminano con lo scacco matto o con lo stallo. Vincitore di 26 primi premi.
*'''[[Tigran Gorgiev]]''' (1910-1976). Compositore sovietico/ucraino, vincitore di 32 primi premi. È considerato tra i maggiori autori del genere "grottesco", cioè con posizioni praticamente irraggiungibili in partita.
*'''Nikolaj GrigorievGrigor'ev''' (1895-1938). Giocatore e compositore russo. Partecipò ai primi quattro campionati sovietici e giocò nel 1922 un match con Alechin (–3 =3). Particolarmente esperto negli studi di soli pedoni e di Torri e pedoni. Autore di ''Finali di Scacchi'', tradotto in italiano da Giorgio Porreca (1965).
*'''[[Aleksandr Pavlovič Guljaev|Aleksandr Guljaev-Grin]]''' (n. 1908). Studista e problemista russo. Dal 1958 adottò lo pseudonimo ''Alexander Grin'' per tutti i suoi studi. Compose circa 200 studi ottenendo 8 primi premi.
*'''[[David Gurgenidze]]''' (n. 1933). Grande maestro georgiano per la composizione (da non confondere col GM georgiano Bukhuti Gurgenidze). Collaborò spesso con Yuri Akobia. Compose oltre 500 studi e circa 200 problemi. Ottenne molti riconoscimenti, tra cui 32 primi premi.
Riga 133:
*'''David Hooper''' (1915-1998). Giocatore e studista inglese, autore di "''A Pocket Guide to Chess Endgames''".
*'''[[Bernhard Horwitz]]''' (1807-1885). Compositore tedesco, autore insieme a Kling di circa 400 studi. Autore della prima raccolta di studi: ''Chess Studies'' Londra 1851. Gli Alfieri su diagonali adiacenti diretti verso l'arrocco avversario sono detti ''Alfieri di Horwitz''.
*'''[[VitoldVitol'd Jakimčik]]''' (1911-1977). Compositore russo di circa 100 studi. Secondo Kasparyan "'' ha creato studi di qualità eccezionale, che avranno sempre un posto di altissimo rilievo nella storia della composizione''". Ottenne molti riconoscimenti, ma non partecipò mai a concorsi fuori dall'Unione Sovietica.
*'''Viktor Jakovenko''' (n. 1941) Compositore russo di circa 30 studi.
*'''[[Leonid Vladimirovič Jaroš|Leonid Jaroš]]''' (n. 1957). Problemista russo, autore di un famoso problema di matto in quattro in cui viene applicato il ''[[tema Babson]]'': contropromozioni multiple in cui il Bianco promuove allo stesso pezzo scelto per la promozione dal Nero, e solo così si risolve il problema. Primo premio nel concorso ''Šachmatyi SSSR'' 1983.
Riga 145:
*'''[[Josef Kling]]''' (1811-1876). Compositore tedesco di circa 400 studi, per la maggior parte insieme a Horwitz, contenenti notevoli contributi alla teoria dei finali.
*'''[[Nikolaj Kopajev]]'''. Compositore russo, considerato tra i maggiori esperti dei finali di Torre e pedoni. Autore con Averbakh del 5° volume di un'enciclopedia sui finali: "''Rook Endings''".
*'''Attila KoranyiKorányi''' (1934-1997). Compositore ungherese di circa 150 studi, Giudice FIDE per la composizione (1989). Vincitore di 22 primi premi.
*'''[[Vladimir Korol'kov]]''' (1907-1987). Compositore russo di oltre 300 studi, Grande Maestro Fide per la composizione (1976). Ottenne tra gli altri riconoscimenti 31 primi premi, alcuni dei quali per studi elaborati con Mitrofanov.
*'''Shaya Kozlovsky''' (1910-1943). Compositore polacco vincitore di molti primi premi.
Riga 179:
*'''[[Fernando Saavedra]]''' (1847-1922). Spagnolo poi emigrato in Inghilterra, è famoso per aver dimostrato (Glasgow 1895) che un finale di pedone contro Torre, considerato fino ad allora patto, è in realtà vinto con la sottopromozione a Torre ([[Posizione di Saavedra|tema Saavedra]], poi utilizzato in diversi studi).
*'''[[Boris Andreevič Sacharov|Boris Sacharov]]''' (1914-1973). Compositore russo di una ventina di studi, molti dei quali considerati di altissima qualità.
*'''[[Aleksandr VasilevičVasil'evič Saričev|Aleksandr Saričev]]''' (1909-1986). Compositore russo/azero di circa 100 studi, per lo più di pedoni e pezzi leggeri, con svolgimenti spesso notevolmente brillanti.
*'''Aleksej Selesniev''' (1888-1967). Giocatore e compositore russo di numerosi studi.
*'''[[Vasilij Smyslov]]''' (1921-2010). GM russo, campione del mondo 1957-58, autore di alcune decine di studi. Pubblicò nel 1957 con Levenfish un trattato sui finali di Torre.
*'''[[Edward C. Tattersall]]''' (1877-1957). Studista inglese, autore nel 1910 di ''A Thousand Chess Endgames'', prima raccolta in inglese di studi scelti.
*'''[[Jan Timman]]''' (n. 1950). Grande Maestro olandese a tavolino, ha composto 145 studi.
*'''SergejSerhij Tkačenko''' (n. 1963). Compositore ucraino di circa 130 studi.
*'''[[Aleksej Alekseevič Troickij|Aleksej Troickij]]''' (Leningrado 1866-1942). È considerato il fondatore della studistica moderna. Compose circa 1400 studi e diede importanti contributi alla teoria dei finali (per es. due Cavalli contro pedoni). Autore di diversi libri, tra cui "''360 Endgame Studies''", raccolta dei suoi migliori studi. Nel 1928 gli venne conferita l'onorificenza di “Maestro Onorevole dell'Arte”. Morì durante l'assedio nazista di Leningrado.
 
Riga 209:
*'''[[Pietro Rossi (scacchista)|Pietro Rossi]]''' (n. a Treviso 1924). Compositore di circa 240 studi, ha ottenuto oltre 90 riconoscimenti in concorsi internazionali. La [[scacchi|FSI]] gli ha conferito nel Maggio 2007 una medaglia d'oro per meriti nel campo della studistica. Attualmente vive a Matera dove ha svolto per molto tempo la professione di insegnante di scienze sociali.
*'''[[Carlo Salvioli]]''' (Venezia 1848 - 1930). Giocatore e compositore di oltre 50 studi. Pubblicò molte opere sugli scacchi e un trattato sui finali: ''Trattato completo dei finali di partita, con 500 diagrammi e più di mille esempi'' (Venezia 1888).
*'''[[Daniele Guglielmo Gatti]]''' (Tradate, 1987 - vivente). Giocatore 1° Nazionale e compositore di circa 255 studi, nonchènonché di 630 problemi scacchistici. Noto per aver realizzato per primo un [[Babson task|Babson Task]] completo (4/4) in uno studio con posizione legale ed economica.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.corrierealpi.it/cronaca/sovramonte-scacchi-daniele-guglielmo-gatti-risolve-composizione-mondiale-akc76iny|titolo=Le mosse vincenti del sovramontino Gatti: è nel gotha mondiale del gioco degli scacchi|sito=Corriere delle Alpi|data=2025-01-08|accesso=2025-06-28}}</ref> . Di professione è [[infermiere]] domiciliare.
*'''[[Mario Micaloni]]''' (Roma, 1960 - vivente). Compositore italiano di circa 70 studi, circa la metà dei quali in collaborazione con [[Daniele Guglielmo Gatti.]] Nel gioco a tavolino è Candidato Maestro dal 2006. Lavora nel settore dell'[[ingegneria aerospaziale]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.scacchierando.it/studi/gli-studi-di-mario-micaloni-1/|titolo=Gli Studi di Mario Micaloni (1) {{!}} Scacchierando.it|accesso=2025-06-28}}</ref>
 
Riga 216:
 
==Bibliografia==
* ''Complete Studies of Genrikh Kasparyan'' - {{en}}[[John Roycroft|A.J. Roycroft]], ''Complete Studies of Genrikh Kasparyan'', Russell Enterprises, 1997.{{en}}
*{{en}}A. Troitzky, ''360 Brilliant and Instructive Endgames'' - A. Troitzky, ed. Dover, 1968. {{en}}
*Balashov-Prandstetter, ''Finali fondamentali di scacchi'' - Balashov-Prandstetter, ed. Scacco, 1992.
*Juri Averbach, ''Cosa bisogna sapere sui finali'' - Juri Averbach, ed. Sansoni, 1986.
*{{en}}Yakov Vladimirov, ''Richard Reti and Jindrich Fritz'' - Yakov Vladimirov, Moscow, 1992. {{en}}
*Paul Keres, ''Come giocare i finali di pedoni e pezzi leggeri'' - Paul Keres, ed. Mursia, 1988.
 
==Voci correlate==
Riga 232:
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.saunalahti.fi/~stniekat/pccc/ Sito ufficiale della PCCC] {{en}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20171203040610/http://www.gadycosteff.com/eg/eg.html Rivista di studistica EG-Magazine] {{en}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20090718011235/http://www.sci.fi/~stniekat/pccc/hcc40.pdf Handbook of Chess Composition] {{en}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20080915205227/http://www.arves.org/Biografie.htm ARVES dati biografici sugli studisti] ({{en}}
*{{cita web|http://www.goja.sk/photoalbum.htm|Galleria di immagini di compositori}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20071127140837/http://www.chesscafe.com/endgame/endgame.htm Rubrica studi di Chesscafé magazine] {{en}}
*{{cita web|http://www.accademiadelproblema.org/archivio/ANNUNCI/2013/Libri%20e%20riviste%20di%20studistica.pdf|Libri e riviste di studistica}}
=== Società di studistica ===
*{{en}} [http://www.theproblemist.org/ British Chess Problem Society] {{en}}
*{{en}} [http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM Finnish Chess Problem Society] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071110184904/http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM |data=10 novembre 2007 }} {{en}}
*{{de}} [http://www.dieschwalbe.de/ Die Schwalbe] {{de}}
*{{lingue|en|nl}} [http://www.probleemblad.nl/ Probleemblad] (inglese e olandese)
*{{en}} [http://www.strategems.org/ StrateGems] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060419034345/http://www.strategems.org/ |data=19 aprile 2006 }} {{en}}
 
{{Portale|scacchi}}